• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

I Barbapapà hanno compiuto più di 50 anni

Fra ecologia e divertimento, un mito che resiste nel tempo. Curiosità e storia della variopinta famiglia che da decenni ha conquistato il cuore dei bambini ma anche di molti adulti. Il nome e la forma dei personaggi non sono casuali ma legati allo “zucchero filato”

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Giugno 2021
in VIDEO-CLIP
0
I Barbapapà hanno compiuto più di 50 anni
0
SHARES
880
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fra ecologia e divertimento, un mito che resiste nel tempo. Curiosità e storia della variopinta famiglia che da decenni ha conquistato il cuore dei bambini ma anche di molti adulti. Il nome e la forma dei personaggi non sono casuali ma legati allo “zucchero filato”

In più di 50 anni – questa l’età della popolare serie – il mito della famiglia Barbapapà non è mai tramontato; probabilmente la storia dei personaggi felicemente variopinti verrà tramandata di generazione in generazione ancora per lungo tempo. In effetti, a giudicare dalle vicende che li hanno resi protagonisti in tutti questi anni, le tematiche proposte ai giovani fans sono tutt’altro che superate: ecologia e diversità prime fra tutte. Singolare è anche la loro storia editoriale, che forse non tutti conoscono.

Parigi. Correva il maggio 1970 quando, al termine di una passeggiata al giardino del Lussemburgo, l’architetto francese Annette Tison e il marito, lo statunitense professore di Matematica e Biologia Talus Tayler, entravano in un bistrot. L’uomo, che all’epoca non conosceva ancora la lingua francese, fu attratto dalla voce di un bambino che chiedeva ai genitori «barbe à papa». Incuriosito soprattutto dal suono di quelle parole, ne chiese la traduzione alla moglie (“zucchero filato”, ndr). Quando gli fu svelata, iniziò a scarabocchiare sulla tovaglia un bizzarro personaggio roseo dalla forma “a pera” che richiamava, appunto, lo zucchero filato: creando così quello che sarebbe diventato il capostipite della celeberrima famigliola. Vennero poi presto disegnati gli altri personaggi del “clan”: Barbamamma e i loro sette Barbabebè. La genitrice è nera e dalle forme aggraziate, ingentilite da una coroncina di fiori rossi a lei donati dal marito. Mamma e papà non si annoiano con la loro progenie, nata dopo aver depositato uova nello stesso terreno da cui hanno avuto origine loro stessi.

Ogni bebè ha un colore e un carattere differente. La viola Barbabella è graziosa e ha un debole per profumi e gioielli mentre odia gli insetti. Il rosso Barbaforte è sportivo e combattivo: detesta i soprusi cui si ribella come un vero e proprio detective, aiutato dal fratello Barbabravo e dalla cagnetta Lolita. La verde Barbalalla ama l’ecologia, la botanica, ma soprattutto la musica ed è abile con tutti gli strumenti; trasformandosi talvolta lei stessa in quello che poi suonerà. Barbabarba è un artista e spesso imbratta la propria pelliccia nera con i colori che utilizza per dipingere. L’arancione Barbottina è l’intellettuale della famiglia: con l’ausilio degli occhiali, passa il tempo a leggere e a lanciare ironiche battute a Barbabarba sui suoi quadri. Il giallo Barbazò è dottore e veterinario: quale amante della natura è esperto di animali e piante, del clima e dell’inquinamento. Il blu Barbabravo è uno scienziato-inventore talvolta incauto; tanto che i suoi esperimenti possono provocare danni catastrofici.

La forza dei Barbapapà è anche la loro capacità di modellare il corpo a seconda delle esigenze. Un indimenticabile esempio per tutti: Barbamamma che si trasforma in un divano per far accomodare i propri figli. Ma, come dicevamo, attrattive sono anche le tematiche con cui i colorati personaggi si scontrano nella vita quotidiana: ecologia e diversità soprattutto. Il primo a sentirsi “diverso” è il capostipite, Barbapapà, a partire dal giorno in cui spunta dal sottosuolo del giardino di una casa in provincia. Gli adulti della famiglia umana restano impauriti dalla sua mole colossale e inizialmente lo emarginano. Gli unici che non lo temono sono i figli della coppia, François e Claudine, che immediatamente instaurano con lui un rapporto di amicizia. Barbapapà gioca con loro trasformando (grazie all’immancabile frase «Resta di stucco, è un barbatrucco») il proprio corpo secondo le esigenze che, via via, si presentano. Formula tanto celebre da aver portato alla creazione del neologismo “barbatrucco”. Grazie alla sua versatilità e capacità di trasformarsi, vincerà la diffidenza che gli adulti provavano per lui, guadagnandosi la fiducia del mondo in cui vive.

A bordo di una piccola roulotte trainata dalla bicicletta di François e Claudine si avventura alla ricerca di una compagna di vita. Il viaggio ha successo: al suo rientro, dallo stesso giardino in cui egli stesso ha avuto i natali spunta Barbamamma, cui lui dona un mazzo di fiori rossi. Inizia così la loro storia. Storia inizialmente raccontata sotto forma di una serie – una quarantina i titoli – di libri per bambini, pubblicata dal 1970 dalle case editrici École des loisirs ed Éditions du Dragon d’Or. I testi sono stati esportati in tutto il mondo e tradotti in oltre trenta lingue. La storia è poi stata oggetto di un riadattamento per fumetti, film e tre serie di cartoni animati; di questi, le prime due prodotte in Giappone (la prima nel 1974 e la seconda nel 1999) e la terza in Francia nel 2019. Il mito è ancora intramontabile: la Tison e Tayler non avrebbero certamente immaginato, quel maggio 1970, che in quel bistrot sarebbe nata – dalla loro fantasia – una favola ancora presente nell’immaginario collettivo mondiale.

Le immagini: la famiglia Barbapapà, gli ideatori Annette Tison e Talus Tayler e Barbamamma in versione “divano”.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 186, giugno 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Annette TisonBarbapapàbarbatruccobistrotcartoonÉcole des loisirsÉditions du Dragon d’OrTalus Tylervideozucchero filato
Previous Post

«Scrutare il cielo velato dalla calura mediterranea»

Next Post

Il debutto dei Malacarna, tra blues e lirismo

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Il debutto dei Malacarna, tra blues e lirismo

Il debutto dei Malacarna, tra blues e lirismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.