• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Le violenze domestiche in Italia: le ultime, sorprendenti, cifre

Secondo i dati Istat e considerando la percentuali di residenti, sono soprattutto gli stranieri a rendersi protagonisti di atti sia di “stalking” sia di violenze sessuali vere e proprie. A far notare l’“anomalia” è Elisabetta Aldrovandi, presidente dell’Osservatorio nazionale sostegno vittime

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
1 Luglio 2021
in DALL'ITALIA, TEMATICHE CIVILI
0
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi
0
SHARES
188
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo i dati Istat e considerando la percentuali di residenti, sono soprattutto gli stranieri a rendersi protagonisti di atti sia di “stalking” sia di violenze sessuali vere e proprie. A far notare l’“anomalia” è Elisabetta Aldrovandi, presidente dell’Osservatorio nazionale sostegno vittime

«Si può senz’altro confermare che la violenza domestica non ha ceti o livelli di istruzione preferenziali, bensì è trasversale, ossia riguarda ogni genere di ambito sociale ed economico. Secondo i dati Istat 2019, per il reato di “stalking” gli stranieri denunciati sono 2.409, per la violenza sessuale 2.079; gli italiani denunciati sono invece 12.951 per gli atti persecutori, mentre per le violenze sessuali si parla di 2.903 persone». Lo ha dichiarato l’avvocato Elisabetta Aldrovandi, presidente dell’Osservatorio nazionale sostegno vittime (vicepresidente Barbara Benedettelli).

Riguardo le vittime, la Aldrovandi ha affermato: «Le straniere dai 14 anni in su che hanno denunciato atti persecutori nel 2019 sono 1.587, quelle che hanno denunciato violenza sessuale sono 1.124, mentre le italiane che hanno denunciato “stalking” sono 14.224 e le italiane che hanno denunciato stupri 3.206. Come si può notare, i reati a sfondo sessuale denunciati sono in misura percentualmente e sensibilmente superiore nell’ambito delle comunità straniere rispetto a quelle italiane», soprattutto considerando che gli stranieri regolarmente residenti in Italia sono solo l’8,4% della popolazione, ma gli immigrati denunciati per violenza sessuale sono quasi la metà del numero complessivo. Per quel che riguarda le chiamate al numero nazionale antiviolenza 1522 promosso dal Ministero delle pari opportunità, nel 2020 sono state effettuate 13.038 telefonate da parte di donne italiane e 2.090 di straniere. I numeri potrebbero essere ancora più tragici nelle collettività immigrate, considerando che in tale ambito molte donne non hanno la possibilità o il coraggio di denunciare il proprio violentatore.

Infatti, secondo la Aldrovandi, «in questo caso particolare potrebbe incidere anche l’aspetto culturale, che in certe situazioni priva la donna della consapevolezza di essere vittima di abusi domestici e prevaricazioni. Più che di etnia si dovrebbe parlare di cultura. ​Le radici dei nostri comportamenti​, infatti,​ sono in relazione con la tradizione culturale di appartenenza, con la struttura sociale, con il sesso della persona e ​con il suo processo di socializzazione,​ come la famiglia, la scuola, i mezzi di comunicazione. ​È ovvio che laddove vi siano contesti sociali in cui la donna non viene considerata in modo paritario rispetto all’uomo, ma come una sorta di oggetto da possedere invece che una persona da amare, ​condotte violente e prevaricatrici trovano terreno fertile. D’altronde, non è neppure semplice riconoscersi vittima di violenza, poiché la violenza subita presuppone il percepirsi come persona avente diritti e dignità. Le donne che hanno subito violenza​,​ invece, provano vergogna, si considerano inadeguate e incapaci di reagire. La violenza è, infatti, un attacco all’integrità fisica e psichica della donna che produce pesanti effetti e conseguenze e rappresenta un grave fattore di rischio per la salute mentale».

Oltre 6.600 reati vengono commessi e denunciati ogni giorno in Italia, circa 277 ogni ora (ultimi dati forniti dal Ministero dell’Interno) in base alle segnalazioni delle Forze di Polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo forestale dello Stato, Polizia penitenziaria, Dia, Polizia municipale, Polizia provinciale, Guardia costiera). «Alimentano il numero oscuro i fenomeni di microcriminalità, anch’essi diffusi sul territorio, ma che spesso sfuggono al controllo delle autorità e la cui comunicazione da parte delle vittime a volte non avviene», precisa l’avvocato.

Elisabetta Aldrovandi è, oltre che presidente dell’Osservatorio nazionale sostegno vittime anche garante regionale della Lombardia per la tutela delle vittime di reato: «L’Osservatorio è un laboratorio legislativo formato da decine di vittime di reati e professionisti che operano per portare avanti proposte di legge a tutela delle vittime. In particolare, la nostra associazione partecipa in audizione in Commissione Giustizia alla Camera e al Senato sulle proposte in cui le vittime sono coinvolte, come quella sulla riforma della legittima difesa, del rito abbreviato e del codice rosso. Una delle battaglie più importanti che stiamo portando avanti con l’Osservatorio riguarda il divieto di accesso al rito abbreviato e ai conseguenti automatici sconti di pena per reati come violenza sessuale od omicidio stradale aggravato, ossia per tutti quei reati puniti con una pena massima uguale o superiore a dodici anni. Il garante regionale per la tutela della vittime di reato – conclude Aldrovandi – ha invece la precipua funzione di collante tra i cittadini e le istituzioni, attraverso un’attività di contatto diretto con gli utenti, di formazione per gli addetti ai lavori e di informazione a livello generale sulle normative in vigore che si occupano di vittime di reati».

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 187, luglio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aldrovandidonnefocusitaliaosservatoriostalkingstranieriviolenza sessualevittime
Previous Post

Amnesty International: 60 anni dalla parte della giustizia e della libertà

Next Post

Perché il Ddl Zan è liberticida e impone uno Stato etico

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Perché il Ddl Zan è liberticida e impone uno Stato etico

Perché il Ddl Zan è liberticida e impone uno Stato etico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

6 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

6 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

6 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    6 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.