• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Le imposizioni culturali e di costume delle élite al popolo

Una volta erano “i vizi dei ricchi”. Oggi droghe, pornografia, eccessi sessuali e di ogni tipo sono diffusi tra le masse. Ed è una strategia per indebolire popoli e nazioni

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Gennaio 2022
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
Le imposizioni culturali e di costume delle élite al popolo
0
SHARES
161
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un tempo erano “i vizi dei ricchi”. Oggi droghe, pornografia, eccessi sessuali e di ogni tipo sono diffusi tra le masse. Ed è una strategia per indebolire popoli e nazioni

Anche prima degli anni Sessanta del secolo scorso, droghe, sesso selvaggio, gioco d’azzardo, eccentricità nelle mode e nei costumi, esistevano. Come sempre. Ma, come sempre, erano stati appannaggio delle classi elevate e, poi, con il passaggio del potere nel XIX secolo dalla nobiltà alla borghesia, dei ricchi, molto ricchi. Insomma, delle élite dell’epoca. Beninteso, di una loro minoranza meno “virtuosa”, giacché, secondo la lezione di Vilfredo Pareto, senza la guida di una forte classe dirigente, non può esistere una società compatta. Il popolo si faceva beffe dei “vizi” dei ricchi e della loro sciocca sudditanza a ogni frivola moda [si vedano i consueti sberleffi di Totò ne L’imperatore di Capri (di Luigi Comencini, 1949)].

Negli ultimi decenni molto è cambiato, anche per la spinta del Sessantottismo, che, al contrario della credenza diffusa, non è stato un movimento guidato dal basso, spinto da istanze popolari o operaie. Esso scaturiva dall’alto, da parte di una gioventù di studenti borghesi alla ricerca più della trasgressione e dell’esaudimento dei desideri individuali e individualistici che della giustizia sociale e della pace nel mondo; per di più, la “contestazione” è stata subito teleguidata dalle multinazionali in direzione consumistica (dalle magliette ai dischi, dalle scarpe di tendenza ai sex toys). Si potrebbe pertanto affermare paradossalmente che il Sessantotto non ha perso ma ha trionfato [vedi Il “sessantottismo” ha vinto (soprattutto nella Silicon Valley)]. E le élite hanno diffuso, espanso, dilatato, “massificato”, quelle che una volta erano cattive abitudini solo della propria componente più “viziosa”, trasgressiva o deviante; oppure degli artisti, cui, per una sorta di tacito “statuto”, è stata quasi sempre concessa la massima libertà di trasgredire le comuni norme morali e sociali. Ma ciò non significa che tra élite e popolo vi sia stato un avvicinamento. Proprio il contrario. Siamo di fronte a un’evidente nuova, più spietata lotta di classe, dall’alto verso il basso. Come scrive Marcello Veneziani in Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti (Marsilio), «da alcuni anni, invece, la classe dominante si è fatta classe sovrastante, cioè vive al di sopra e al di fuori del paese, non si assume precise responsabilità di comando […]. Si estranea, si ritira in un mondo inaccessibile, non coopta nuove energie, preferisce diminuire i rapporti con la plebe, lascia che un ceto medio sempre più vasto si proletarizzi» (p. 263).

Le nuove classi dirigenti sono vere e proprie caste narcisiste, cosmopolite, edoniste, individualiste, senza responsabilità civica né spirito comunitario, caratterizzate da arroganza e senso di superiorità, dal disprezzo per i valori borghesi e popolari, e agiscono per provocare il declino degli stati nazionali e della civiltà occidentale (leggi Cioran sull’autodistruzione della civiltà europea). È un fenomeno che è stato bene analizzato per primo da Christopher Lausch nel suo La ribellione delle élite (1995). Il massimo dei valori che esse concepiscono sono quelli, falsi, ipocriti e classisti, del politically correct: difesa delle donne (agiate), dei gay (idem), dei poveracci lontani e quindi irraggiungibili, delle razze (nere), dell’ambiente (a parole): tutto generico, algido, distante dagli orizzonti delle masse operaie, piccolo e medio-borghesi. Si va così imponendo, aggiunge Veneziani, «un totalitarismo di tipo nuovo, incruento ma pervasivo, che dispone dell’umanità senza tirannia o violenza e cresce all’ombra dello scientismo, della pornocrazia, dei consumi e dell’omologazione di massa. È un totalitarismo in senso letterale, perché esclude di fatto ulteriori orizzonti e dissolve ogni legame, valore o pensiero che vi si oppone o che semplicemente non rientra nel suo alveo. Il nuovo totalitarismo non usa la forza ma la seduzione, non i divieti ma i desideri» (p. 359).

Se qualcuno un po’ più adulto rivela ai ragazzotti odierni che solo pochi decenni fa i loro nonni non si drogavano – forse meglio lasciar perdere i genitori – non viene creduto. Così come, per molti, troppi di loro, princìpi e valori come onore, pudore, riservatezza, modestia, propensione al risparmio, che costituivano la colonna vertebrale della popolazione italiana, comuni sia alla piccola borghesia sia al proletariato, risultano termini oscuri. Anzi, incomprensibili in epoca di folle consumismo, movida sfrenata, giovanilismo, bullismo, teppismo, ludopatia, corpi esibiti sui social, mascolinizzazione (anche nel linguaggio) delle ragazze, femminilizzazione (anche nella voce e nella gestualità) dei ragazzi (vedi Come recuperare un sano rapporto uomo-donna? Combattendo l’ideologia dominante). Insieme allo sdoganamento di droga (persino “dello stupro”) e sballo, è soprattutto la mercificazione dei corpi uno degli aspetti più evidenti e tristi del degrado dilagante imposto dall’alto (vedi Il sesso sporco del neocapitalismo), compresa la moda dei tatuaggi e del piercing, che deturpano il corpo, il quale, per sua natura, dovrebbe essere sacro.

Un ulteriore dramma è che i “vizi” costano e che, se per un benestante può non essere un problema dilapidare centinaia di euro al giorno, forse lo è per i cittadini “normali”. I poveracci devono dunque essere dipendenti dai “vizi”, senza però possedere il denaro per mantenerseli, quindi devono procurarselo in ogni modo, anche illecito. Aumenta pertanto a dismisura il circuito criminale, composto al centro dai grandi criminali (mafiosi, trafficanti di droga, bande straniere, sfruttatori di prostitute, siti on line di giochi d’azzardo non autorizzati ecc.); quindi, nel cerchio più vicino, dagli spacciatori “di mestiere”; infine, nel cerchio più esterno, da chi vuole fruire del “mercato” senza averne le possibilità economiche, quindi è spinto, secondo varie modalità, ad azioni illegali e criminali. Insomma, le nuove élite globaliste non si accontentano di dominare, vogliono imporre una loro visione edonistica nella quale ai veri, sacrosanti diritti sociali (lavoro, scuola, istruzione, casa, sanità, trasporti), subentrano privilegi divisivi e parcellizzati (gay, neri, transessuali, immigrati, femministe, liberalizzazione della droga).

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 193, gennaio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: eccentricitàelitefocusomosessualitàperversionisessotatuaggivizi
Previous Post

“Una vita” di Simone Veil e la memoria della Shoah

Next Post

I vantaggi di un’Audi a km zero, la concessionaria insegna

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
I vantaggi di un’Audi a km zero, la concessionaria insegna

I vantaggi di un’Audi a km zero, la concessionaria insegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.