• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

«Corte 9, orrore alla Cirenaica»

L’antologia “Storie felsinee”, edita da Il Foglio, contiene ben 34 racconti inediti, ambientati a Bologna, di narratori contemporanei. Al suo interno vi è anche un “giallo-horror” del nostro direttore, Rino Tripodi…

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Dicembre 2021
in CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, LIBRI, SU DI NOI
0
«Corte 9, orrore alla Cirenaica»
0
SHARES
248
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’antologia “Storie felsinee”, edita da Il Foglio, contiene ben 34 racconti inediti, ambientati a Bologna, di narratori contemporanei. Al suo interno vi è anche un “giallo-horror” del nostro direttore, Rino Tripodi…

Con una recensione (vedi Racconti bolognesi) avevamo già segnalato sulla nostra rivista l’antologia Storie felsinee. I 34 racconti di Bologna (A cura di Giovanni Modica, Edizioni Il Foglio, Piombino 2021, pp. 374, € 16,00). Una serie di intriganti racconti di vario genere e stile, che mostrano il capoluogo emiliano da molteplici angolature. Alcuni degli autori sono ormai da tempo famosi a livello nazionale. Tra i testi pubblicati ve n’è anche uno del nostro direttore, Rino Tripodi, dal titolo Corte 9, orrore alla Cirenaica. Ambientato nel noto rione bolognese, è un breve “giallo-horror” intriso di ironia e citazioni cinematografiche. Per gentile concessione dell’editore, proponiamo ai lettori l’inizio del racconto.

L’estate del 2023 fu una delle più calde e afose vissute da Bologna. Ma essa sarà ricordata soprattutto per i misteriosi fatti avvenuti intorno a Ferragosto nel rione Cirenaica.
Giovedì 10 agosto, notte, ore 2,17, temperatura 26°, umidità 61%. Su Rai 4 trasmettevano il film horror Neverlake, mentre su Iris era programmato Le notti del terrore.
Un pensionato insonne per il caldo estivo, Matteo Russo, 82 anni benissimo portati, abitante in una bella palazzina di edilizia residenziale pubblica della Corte 9 del rione Cirenaica, era coricato ma pronto a sorbirsi, dalla tv posta davanti al letto, l’ennesima pellicola scollacciata, magari con Alvaro Vitali o Renzo Montagnani ed Edwige Fenech o Nadia Cassini. Ma, una volta tanto, non riusciva a trovarle negli innumerevoli canali in chiaro. Allora, facendo zapping fra quegli altri due strani film, sospirò, rivolgendosi alla moglie Paola Gamberini, stesa accanto a lui, grondante sudore come il marito, ma già mezz’addormentata: «Ma csa i é par in televiṡiån stanòt? A n ò brîṡa capé».

Venerdì 11 agosto, ore 2,12. Il calore della giornata non si era attenuato. Anzi, sembrava che marciapiedi, strade, mura, emanassero ancora la vampa accumulata ormai da giorni.
«Nel 2023 io non so se vivrò, / ma il mondo cambierà. / Il sole scenderà su di noi. / Dio verrà sulla Terra fra di noi / per giudicare se è il momento ormai /di pronunciare la parola “fine”. / La terra nella notte tremerà, / in quel momento l’uomo avrà paura, / avrà paura di morire».
Su Rai 2 andavano stancamente in onda vecchi filmati di attori, comici e cantanti di decenni prima. In quel momento, in bianco e nero, l’artista calabro-italo-egiziano-francese Dalida stava eseguendo un suo celebre hit, Nel 2023.
Un mezzo addormentato Marco Nanni, anni 74, pensionato, abitante da solo in una palazzina della Corte 9, ascoltava disattento quella canzone del 1969, che ricordava ancora un po’:
«Gran gnòca… un pôc sacca… mo che tribolaziòn quassta canzån!».

Poco dopo le 6 di venerdì 11, la signora Paola Barbieri, che gestiva un chiosco di generi alimentari nel mercato di via Sante Vincenzi, aperta una delle cancellate che venivano serrate al termine degli orari di vendita, si trovò di fronte a un brutto e inatteso spettacolo. Il corpo di Nanni, con la testa stritolata, giaceva accartocciato presso il chioschetto di macelleria della Barbieri.
«Óddio mé! Duv êl al comisariè pió avṡén?».

L’incarico delle indagini di Polizia giudiziaria sull’omicidio fu affidato a un commissario bolognese della Polizia di Stato. Era Giuseppe Castaldi, eternamente sul punto di andare in pensione, dunque abbastanza anziano, disincantato e stanco, ma ancora tamugno, che arrivò sul luogo del delitto poco prima delle 11, quando ormai la maggior parte dei rilievi era stata effettuata. Era accompagnato dall’assistente capo Nicola Panunzio, anche lui un sessantino, pugliese.
«Sgnåura Barbieri, cum vela?» chiese Castaldi alla donna che aveva rinvenuto il corpo senza vita e, per di più, massacrato.
«Benessum!» fu la sarcastica risposta della donna.
«È sicura di aver trovato chiuse entrambe le cancellate del mercato?».
«Sicura, commissario, come ogni mattina. Sono stata io ad aprirne una».
Tra sé e sé, Castaldi si disse:
«Ma, allora, l’assassino – o gli assassini – avevano le chiavi. Ma perché si son dati tanta pena di aprire e poi richiudere? Oppure, se i cancelli non sono stati né aperti né sfondati, come c’è finito dentro il povero Nanni, così maciullato? Neppure dall’alto, visto che il mercato è coperto».

Le immagini: alcuni scorci “reali” del rione nel quale è ambientato il racconto di Tripodi.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 192, dicembre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaCirenaicaorroreraccontostorie felsineetripodi
Previous Post

L’oscurità dell’animo femminile nel terzo romanzo di Antonella Cosentino

Next Post

Salvage e il suo piano per Bologna

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Salvage e il suo piano per Bologna

Salvage e il suo piano per Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.