• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Editoriale inverno gennaio-marzo 2022: Il conformismo dei “trasgressivi”

L’intervento del direttore nel primo trimestre del diciassettesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Marzo 2022
in ATTACCO FRONTALE, RACCOLTA EDITORIALI, SOTTO I RIFLETTORI, SU DI NOI, TEMATICHE CIVILI
1
Inizia un nuovo anno scolastico: per una scuola diversa
0
SHARES
159
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gennaio-Marzo (nn. 193-195) – Il conformismo dei “trasgressivi”

Come ha dimostrato chiaramente la recente edizione del Festival di Sanremo, gli atteggiamenti apparentemente anticonformistici sono ormai del tutto allineati al potere e all’ideologia dominanti, che, anzi, li sponsorizzano

Uno dei più bei racconti di Herbert George Wells (1866-1914) – che ne ha scritti tanti di magnifici – è Il paese dei ciechi (1904). Il protagonista della vicenda, Nuñez, finisce per caso in un villaggio sconosciuto, perso in una valle isolata delle Ande ecuadoriane, nel quale da quindici generazioni tutti gli abitanti hanno perso la vista e si sono adattati a vivere usando gli altri sensi. In breve, quando gli anziani della comunità scoprono gli “strani” bulbi oculari dell’ospite, ritengono che si tratti di una dannosa anomalia e decidono di toglierglieli. Non riveliamo il finale.

Il racconto è, pertanto, anche un apologo su cosa è normale e cosa non lo è. In linea di massima, se la stragrande maggioranza di una comunità ha sembianze fisiche, costumi, abiti, gusti di un certo tipo, gli anormali sono gli altri. Per fortuna, da almeno due secoli, si è diffuso il pensiero del filosofo francese Michel de Montaigne (1533-1592). Questi, partendo dalle notizie di usi e costumi differenti da quelli europei, che provenivano proprio dalle Americhe, da poco scoperte, ha elaborato la teoria relativistica, per cui il “diverso” va rispettato, anzi potrebbe anche insegnarci qualcosa. Veniamo al presente. In un ambiente sociale nel quale maleducazione, tatuaggi, schiamazzi, eccessi, droghe più o meno “leggere”, consumismo sfrenato e violenza veicolata dalla musica rap/trap, costituiscono, specie tra i giovani, la “normalità”, chi è il diverso? Nello specifico, il Festival di Sanremo costituisce da anni, più che una vetrina, una cassa di risonanza di tutto ciò che un tempo sarebbe stato considerato “di cattivo gusto”. Ma non è solo il consueto evento ligure di febbraio a essere improntato a un’ideologia ormai tracimante e prepotente, che si può sintetizzare come politically correct.

Sono tutti i mass media, gli influencer tipo Ferragnez, il mondo della cultura, dell’arte, della musica, delle scuole e delle università, dell’editoria, a martellare in modo assillante e intollerante su problematiche da tempo acquisite: la difesa dell’ambiente, il rispetto dei gay, la valorizzazione delle donne, il razzismo, l’accoglienza ai migranti, la marijuana, l’antifascismo e l’antinazismo… Una solfa noiosa, lagnosa, vittimista, zeppa di banalità, di vuoti slogan, sui quali non si può che essere d’accordo perché non dicono nulla, quali quelli degli spot pubblicitari imperversanti delle grandi aziende multinazionali, le vendite a domicilio al food delivery, dai vestiti griffati alle auto elettriche. La qual cosa dovrebbe se non altro indurre al sospetto almeno coloro che ancora si definiscono anticapitalisti.

Ma, lasciando da parte i politici, che rincorrono l’onda della cultura di massa e obbediscono agli ordini dei nuovi padroni, perlomeno gli intellettuali, i giornalisti, gli artisti, viziati e spesso viziosi, non dovrebbero provare un minimo di vergogna a ripetere come pappagalli le identiche stupidaggini e a massacrare tutto ciò che di nobile conteneva il passato: tradizioni, radici, civiltà, affetti, valori, cibi? A diffondere odio e intolleranza? A essersi dimenticati, per sempre, di chi non ha lavoro, non ha una casa, delle coppie eterosessuali che a causa della povertà non possono mettere al mondo dei figli, dei giovani senza futuro, degli sfruttati, dei precarizzati a vita? E tale “intellighenzia” ha pure la faccia tosta di sentirsi coraggiosa, trasgressiva, anticonformista, quando è solo allineata al potere e il solo rischio che corre è quello di arricchirsi sempre più? Ipocriti buonisti. Con tale panorama, chi sono allora i veri temerari, che rischiano l’isolamento, l’allontanamento (anche dal lavoro), la derisione, il linciaggio (non solo morale), visto il dilagante clima fondamentalista di intolleranza, fanatismo, repressione, inquisizione?

I nuovi eroi, i nuovi resistenti, allora, sono coloro che credono ancora nell’amore vero, nel dare al prossimo, cioè al vicino, senza denaro in cambio, negli affetti familiari, nell’onore, nel rispetto, nel senso del dovere, negli obblighi comunitari, nello studio, nella decenza e nel pudore, nel rispetto del proprio corpo e della propria sessualità, nella misura. Della diffusione di modelli dannosi per se stessi e per la società abbiamo appunto parlato nelle ultime uscite di LucidaMente 3000 in Le imposizioni culturali e di costume delle élite al popolo: un tempo erano “i vizi dei ricchi”; oggi droghe, pornografia, eccessi sessuali e di ogni tipo sono diffusi tra le masse per indebolire popoli e nazioni.

E, purtroppo, in questo scorcio iniziale del 2022, abbiamo avuto la conferma della terribile violenza della macchina del potere. A partire dalla surreale riconferma di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica (Il ticket Draghi-Mattarella ulteriore tracollo per la democrazia italiana di Giuseppe Licandro) e dall’ulteriore giro di vite verso i dissidenti la strategia anti epidemia adottata dal Governo e sostenuta da tutti i poteri che contano. Per non dilungarci, anzi invitando a un’attenta lettura, ecco alcuni nostri personali contributi sull’argomento: Due anni senza libertà (tra spocchia, malafede, false speranze e, soprattutto, propaganda, protervia e repressione, ci avviamo verso l’imbarbarimento della nostra società); Stupidario Covid (ventiquattro mesi di errori, incompetenza, menzogne, smentite, arroganza, brutalità… e colossali profitti); Campagna vaccinale: qualche verità sta venendo a galla (“vaccini” che non immunizzano, conteggi errati sui ricoverati positivi al Covid, i “vaccinati” che diffondono il virus, dosi plurime che potrebbero procurare danni al sistema immunitario…); Autoritarismo e “vaccini” obbligatori: la magistratura comincia a muoversi (a segnalare i provvedimenti del governo italiano sia giornali esteri sia, finalmente, organi giudiziari); Esiste una gerarchia dei diritti? (la questione centrale è se sia possibile restringere o sopprimere alcune libertà costituzionali dei cittadini in nome di altre tutele). Insomma, come ha scritto Nicola Marzo, La pandemia ci ha fatto imbarbarire: sono peggiorati sia le persone, sia i loro rapporti personali e sociali, specie se si litiga su vaccini e obblighi sanitari.

Soprattutto, ci siamo resi conto, anche con l’aggressione della Russia all’Ucraina, che i poteri politici e militari cui facciamo riferimento (governo, Ue, Nato, Onu) sono del tutto impotenti, non ci difendono e non sanno programmare azioni che portino alla pace e alla giustizia. Riguardo il mare nostrum ne parla ancora Licandro in Il Mediterraneo, un «caos organizzato» crocevia di guerre e di scambi commerciali, con strategie geopolitiche del tutto inette da parte dell’Occidente. Del resto, ci siamo posti la domanda delle domande, vale a dire: I cittadini hanno voluto l’Unione europea? Potete immaginare la risposta. E, allora, come difendersi? Alcune proposte le fornisce Francesco Borgonovo nel suo nuovo libro per Lindau (Come combattere il neocapitalismo e la sua ideologia). Altre, più modestamente e con una certa ironia, le suggerisce il sottoscritto con Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Divisi in più parti, troverete dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. Buona lettura, tra sorriso per le assurdità che si vanno diffondendo e angoscia per il totalitarismo avanzante.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 195, marzo 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: autoritarismoconformismoCovidpandemiasinistrastupidario
Previous Post

La Fact-Finding Writing e l’eterna ricerca della conoscenza

Next Post

La Terra e il prodigio dell’universo

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
La Terra e il prodigio dell’universo

La Terra e il prodigio dell’universo

Comments 1

  1. P. M. B. says:
    8 mesi ago

    Questo è parlare “lucidamente”.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.