• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Ristampati i libri di Dario Villasanta sul disagio e la carcerazione

“Angeli e folli” e “Nella pancia del mostro” raccontano crudamente un’umanità emarginata e denunciano lo scandalo italiano dei detenuti negli Opg

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Febbraio 2022
in IL LABORATORIO, LIBRI, RECENSIONI
0
Ristampati i libri di Dario Villasanta sul disagio e la carcerazione
0
SHARES
103
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Angeli e folli” e “Nella pancia del mostro” raccontano crudamente un’umanità emarginata e denunciano lo scandalo italiano dei detenuti negli Opg

«Anni fa, conversando con un carcerato, uno di quelli vecchia scuola dalla scorza dura e senza paura di niente, gli chiesi a un certo punto se fosse mai stato in O.P.G. Mi rispose di sì, ma non ne volle mai parlare e la sua espressione mentre lo diceva fu eloquente quanto enigmatica. Perché non riusciva a raccontare, mi chiedevo? Dieci anni più tardi faccio il computo delle persone del suo stampo che, nel frattempo, ho visto passare dagli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (nome addolcito dei vecchi Manicomi Criminali) e non sorprenderà sapere che, per quanto avvezzi ad anni di reclusione e vita al limite, non ho visti molti di loro uscirne bene, anzi quasi nessuno. Viktor Frankl, psicologo austriaco internato nei lager nazisti, scriveva che quanto più un uomo normale è inserito in una situazione anormale, tanto più normale sarà una sua reazione anormale» (Dario Villasanta, Nota introduttiva a Nella pancia del mostro).

Molti non ne sanno niente. A tanti interessa poco. A qualcuno sta bene così; anzi, “getterebbe la chiave”. Stiamo parlando della condizione dei detenuti nelle carceri italiane (in passato LucidaMente ha dedicato molti articoli al riguardo; vedi qui), in particolare di quelli reclusi presso gli Ospedali psichiatrico-giudiziari (Opg; già denominati manicomi criminali), dal 1° aprile 2015 sostituiti a loro volta dalle Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems). Ma abusi avvengono anche nei reparti di Psichiatria degli ospedali (vedi il caso del povero maestro elementare Francesco Mastrogiovanni). Si tratta di tematiche dolorose, difficili da affrontare. Il primo istinto, infatti, è quello di evitare tali argomenti per salvaguardare la propria sensibilità. Figuriamoci poi trascriverli in un libro. Ad aver avuto il coraggio di farlo è stato Dario Villasanta, scrittore di origine brianzola, trapiantato sulle colline bolognesi. Tra le sue opere, Il Migliore, Il Gioco del castello, Il Prezzo, e due raccolte di racconti brevi (Dalla cenere e Strade sporche). Nel 2014 ha scritto Angeli e folli e nel 2016 il suo seguito naturale, ancorché autoconclusivo, Nella pancia del mostro. Entrambi aventi, come sottotitolo, Romanzo di strada. Romanzi? Storie raccontate con uno stile potente! Pugni nello stomaco! Entrambi parlano di due declinazioni del disagio, diverse ma convergenti: il primo ci descrive come e dove nasce il suo substrato, il secondo mostra come si manifesta concretamente (con le carcerazioni o gli Opg).

All’origine di tutto è la contingenza tutta italiana di essere costretti per sopravvivere a imboccare strade non sempre ortodosse. I due libri sono incentrati più sui personaggi, sul loro vissuto, che sulla narrazione; il loro disagio è psichico e sociale, sociale e psichico, e non si sa bene se venga prima l’uno o l’altro. Tratti da storie vere (non una sola, bensì più storie di personaggi e fatti realmente esistiti, intrecciati nella finzione narrativa). In chiaroscuro, in fondo, resta la speranza. Il primo è un romanzo ambientato nella Milano degli anni Novanta, nei cui bui meandri si snodano le vicende dei tre protagonisti principali: Domenico, uomo distrutto dal proprio fallimento umano, e Giulia, prostituta altera e dignitosa, la cui conoscenza viene cementata da Dax, uomo sbucato dal nulla e dal passato torbido.

Nel secondo uno sconosciuto si ritrova legato a un letto di contenzione, in una cella d’isolamento dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere:

«Mi si snebbiano gli occhi al risveglio, mentre sento di non poter muovere i polsi. Ci metto poco a capire che sono legati al letto: strisce di cuoio, con ogni probabilità. E questa mi pare già una fortuna, visto che in alcuni posti ti legano con semplici strisce di stoffa, strette fino a fare male, che ti bloccano la circolazione e tagliano la pelle a ogni tentativo di movimento. La luce che vedo è quella del giorno, l’unica finestra non ha imposte ma solo sbarre. È chiusa, ma sento lo stesso il vocio degli altri internati nel cortile di sotto e un rumore di ghiaia sotto ai loro passi strascicati e fiaccati dalle terapie coatte e sedanti. Speravo di non entrarci più, qui dentro, ma ci sono tornato. Sono passati anni, eppure l’odore di malato è sempre lo stesso. Mi guardo intorno e intuisco, dal tanfo di piscio stantio e di disinfettante che non riesce a coprirlo, che sotto il letto è stato messo un pappagallo per l’urina. Eppure c’è una porticina scorrevole e spessa che dev’essere quella del bagno. Loro però non te lo lasciano usare, ci vanno solo a prendere l’acqua per lavare la padella in cui devi fare i bisogni. Se ti va bene, perché più di una volta ho visto invece pazienti legati, lasciati lì ad agitarsi nelle proprie feci, bagnati di urina e sporchi fino alla punta dei capelli».

Di nuovo lì, perché? Domenico e Giulia, appena redenti da un passato ai limiti della legalità, apprendono la notizia dai giornali e credono si tratti di Dax, l’ambiguo amico di un’estate che ha cambiato le loro vite, tirandoli fuori dal fango, tra mezzi legali e scorciatoie da strada:

«“Sì, ma insomma… Tu sembravi convinta a non andare, e non solo di quello. ‘Dax è uno squilibrato’, ‘noi non gli dobbiamo niente’, tutta una musica così. Non avrai per caso cambiato idea? Sai che non te lo chiedo solo per curiosità”.
Lei restò in silenzio, piegata sul banco del negozio, poi all’improvviso scoppiò in un pianto esasperato. Domenico le andò vicinò, la cinse con le braccia e la tenne stretta a sé, senza parlare. Non capiva il suo pianto ma gli faceva male vederla così, e si sentiva protettivo nei suoi confronti.
“Piangi, Giulia cara, piangi tutte le lacrime che hai. Io sono qui con te e non me ne andrò”, le diceva con il pensiero, sperando che lei lo sentisse e traesse conforto dalla sua vicinanza. Il pianto durò ancora qualche istante, abbandonata tra le sue braccia. Poi, all’improvviso come aveva iniziato, Giulia si calmò e, quasi vergognandosi della propria fragilità, si ritrasse con dolcezza».

Ce la faranno, i due, a “liberare” l’amico? Le tematiche affrontate da Villasanta, la sua sensibilità umana, il suo impegno civile, si inseriscono in un ricchissimo filone della cultura lombarda e, più in particolare, milanese, attenta agli emarginati e ai “diversi”, che va da Carlo Bertolazzi a Giovanni Testori, da Carlo Porta a Dario Fo; per non dire dei cantanti come Milva, dei cantautori come Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci e delle stesse canzoni popolaresche di Giorgio Strehler. Un mondo diverso da quello stereotipato della Milano borghese capitalista ed efficientista, che chi visita il capoluogo lombardo nei suoi anfratti meno noti può ancora scoprire.

Le immagini: le nuove copertine dei libri di Villasanta (illustrazioni di Luisa Forinese).

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 194, febbraio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Angeli e follicarceriNella pancia del mostroopgpsichiatriaRemsVillasanta
Previous Post

Quando le poesie diventano… “Canzoni da museo”

Next Post

“Dove c’è vita” e i misteri del Duomo di Milano

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
“Dove c’è vita” e i misteri del Duomo di Milano

“Dove c’è vita” e i misteri del Duomo di Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.