• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DEDICHE

Addio a David Sassoli, il boy scout italiano europeista

Si ricorderanno a lungo il suo carattere deciso e l’immancabile sorriso. I funerali di Stato celebrati da Matteo Maria Zuppi, cardinale e arcivescovo di Bologna e suo compagno di scuola

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Febbraio 2022
in DEDICHE, TEMATICHE CIVILI
0
Addio a David Sassoli, il boy scout italiano europeista
0
SHARES
165
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si ricorderanno a lungo il suo carattere deciso e l’immancabile sorriso. I funerali di Stato celebrati da Matteo Maria Zuppi, cardinale e arcivescovo di Bologna e suo compagno di scuola

L’Italia piange David Maria Sassoli, deceduto l’11 gennaio scorso a soli 65 anni. L’Italia ma soprattutto l’Europa che – dopo una florida carriera giornalistica – dal 2019 aveva rappresentato quale presidente del suo Parlamento; carica che si apprestava a lasciare con la decisione di non ricandidarsi. Dell’uomo che è stato abbiamo avuto una chiara dimostrazione nei volti visibilmente commossi di chi ha partecipato al funerale di Stato trasmesso in diretta su Rai 1 dalla basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma. Nella capitale Sassoli si era trasferito giovanissimo da Firenze con la famiglia di origine e qui aveva compiuto gli studi.

Alle esequie – precedute dal tributo degli onori militari con tre squilli di tromba – erano presenti le più alte cariche dello Stato italiano e dell’Unione europea (Ue): il presidente della Repubblica Sergio Mattarella; il presidente del Consiglio Mario Draghi; i presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico e Maria Elisabetta Alberti Casellati; il premier spagnolo Pedro Sanchez; il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen; il presidente del Consiglio Ue Charles Michel. Numerosi anche i ministri italiani: Luigi Di Maio – che gli ha intitolato la Sala dei Trattati europei della Farnesina –, Luciana Lamorgese, Renato Brunetta, Paolo Gentiloni. Presenti anche la delegazione del Parlamento europeo; Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea; Maria Elena Boschi. Ancora: il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario all’emergenza Covid-19; il senatore a vita Mario Monti; Enrico Letta, segretario del Pd, partito col quale Sassoli si era schierato entrando in politica; il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Davanti all’altare, la salma ricoperta dalla bandiera dell’Europa, per la quale il presidente si era impegnato in difesa dei diritti dei più deboli.

I partecipanti hanno salutato il feretro, accompagnato all’interno della chiesa da sei carabinieri in alta uniforme. Numerosi gli interventi commossi che hanno costituito nel loro insieme un coro unanime di riconoscimenti. Oltre all’omelia del cardinale Matteo Maria Zuppi, amico d’infanzia di Sassoli, quello del gesuita e politologo padre Francesco Occhetta; quello della giornalista Elisa Anzaldo in rappresentanza di tutti i colleghi della Rai, ove Sassoli era approdato nel 1992. E, in chiusura di cerimonia, quelli commoventi dei figli Giulio e Livia e della moglie, Alessandra Vittorini. Il giorno precedente una folla ininterrotta di persone comuni si era susseguita alla camera ardente allestita in Campidoglio. Sassoli è deceduto prematuramente a causa di una grave disfunzione al sistema immunitario; da anni combatteva contro una grave forma di mieloma a séguito della quale, nel 2011, aveva subito un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Le sue condizioni di salute erano peggiorate lo scorso settembre 2021 a causa di una polmonite da legionella; precipitate infine il 26 dicembre, con il ricovero presso il Centro di Riferimento oncologico di Aviano (Pordenone).

L’emozione diffusa che la sua morte ha provocato va al di là dei confini e delle idee di partito. Con grande coraggio – senza mai contraddire l’animo mite e il sorriso che, da sempre, lo caratterizzavano – Sassoli ha avuto un grande merito: trovare il modo e le capacità politiche per condividere il saper stare dalla parte degli ultimi. Vladimir Putin lo aveva dichiarato «persona non grata» a seguito della sua richiesta, a nome del Parlamento europeo, della liberazione dell’attivista russo Aleksej Naval’nyj e dopo le conseguenti sanzioni inflitte dall’Europa alla Russia. Il nuovo zar aveva vietato l’ingresso al Cremlino a lui e ad altre otto personalità rappresentanti altrettanti Paesi europei. Sassoli aveva così risposto: «A quanto pare, non sono il benvenuto al Cremlino? Lo sospettavo un po’. Nessuna sanzione o intimidazione fermerà il Parlamento europeo o me dalla difesa dei diritti umani, della libertà e della democrazia. Le minacce non ci zittiranno. Come ha scritto Tolstoj, non c’è grandezza dove non c’è verità». E di certo per lui non è stato facile tenere “aperto” il Parlamento europeo durante la pandemia mondiale, scatenatasi pochi mesi dopo la sua elezione a presidente.

Alla fermezza del suo carattere e all’azione finalizzata ad attuare le sue idee ha probabilmente contribuito il percorso giovanile negli scout. Ma anche la gavetta intrapresa dopo gli studi classici e la laurea in Scienze politiche prima di affermarsi quale valido giornalista del servizio pubblico. O, forse, anche il fatto che recava lo stesso nome di battesimo di David Maria Turoldo, di cui Enrico Letta ha citato alla Camera una poesia in ricordo. Desideriamo concludere con il discorso che Sassoli tenne durante il proprio insediamento a presidente del Parlamento europeo (per ascoltarlo, premere qui). E con le sentite parole pronunciate dalla moglie in chiusura del suo funerale: «Sarà dura, durissima. Ma tu ci hai dimostrato che nulla è impossibile».

Le immagini: David Sassoli nella carica di presidente del Parlamento europeo e al Tg1; il tributo militare al feretro.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 194, febbraio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cardinale Matteo Maria ZuppiDavid Sassoligiornalistaitaliaparlamento europeopoliticaraiRussiascout
Previous Post

Polizze: è caccia al risparmio sulle assicurazioni on line moto

Next Post

Quando le poesie diventano… “Canzoni da museo”

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Quando le poesie diventano… “Canzoni da museo”

Quando le poesie diventano… “Canzoni da museo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.