• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Proibito pensare

La società che il potere dominante vuole imporre non prevede tempo, tranquillità e silenzio e, quindi, meditazione, preghiera, cultura, letture, bellezza. Si otterrà, così, un’umanità passiva e manipolabile

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Maggio 2022
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL PIACERE DELLA CULTURA, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
2
Proibito pensare
0
SHARES
229
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La società che il potere dominante vuole imporre non prevede tempo, tranquillità e silenzio e, quindi, meditazione, preghiera, cultura, letture, bellezza. Si otterrà, così, un’umanità passiva e manipolabile

Ci siamo accorti della terribile trasformazione sociale e antropologica che è avvenuta negli ultimi decenni, con una spaventosa accelerazione nel nuovo secolo? Probabilmente no, perché viviamo immersi nella realtà quotidiana e siamo afflitti da mille preoccupazioni (a quelle economiche si è aggiunta quella sanitaria, che sembra fatta apposta per non permetterci di sollevare lo sguardo, parlare, esprimersi; non a caso, la mascherina è simbolicamente un bavaglio). Soprattutto, stiamo perdendo quegli strumenti culturali critici che un tempo gli studenti diplomati dalle scuole superiori avevano introiettato già da minorenni, stimolati da docenti e letture.

Il modello antropologico che sta dilagando prevede un’umanità che non deve, anche perché non può più, pensare. Quali sono i fattori che ci permettono di acculturarci, riflettere, meditare? Un po’ di tempo davvero “libero” davanti a noi, la tranquillità interiore, il silenzio. Intendiamoci: non è che nel passato (anche preindustriale) gli esseri umani ne potessero usufruire a bizzeffe. Gli impegni quotidiani, le ansie, gli affanni, per non dire le miserie, le malattie, l’analfabetismo, hanno sempre costituito un limite spesso insuperabile per tutti, tranne che per fortunati aristocratici o altre élite. Partiamo da alcuni concetti-chiave. Siamo d’accordo che i libri e le opere d’arte costituiscono i principali, se non gli unici, fattori di elevazione culturale e spirituale? E che la lettura o, in tempi più recenti, la visione concentrata e continuativa di un film o di un’opera d’arte, l’ascolto raccolto di un componimento musicale, per non dire della preghiera, richiedono come condizioni imprescindibili proprio tempo-tranquillità-silenzio? Allora, si può affermare con una certa sicurezza che diventeremo sempre peggiori.

Se leggiamo qualche romanzo nel quale compaiono usi e costumi tipici tra metà Ottocento e metà Novecento, notiamo come il libro, i quotidiani, le riviste, costituissero il vero “vizio” delle persone, borghesi ma non solo, alfabetizzate. Anzi, i romanzi erano considerati una sorta di peccaminosa distrazione per studenti e donne (vedasi madame Emma Bovary). Un po’ come, nel Secondo dopoguerra erano messi all’indice i benemeriti fumetti e fotoromanzi, che pur hanno permesso a tanti di imparare meglio la lingua italiana (leggi Non sparate sui fotoromanzi). Un primo colpo alla lettura l’ha dato certamente la televisione, che, però, aveva avuto il merito, con certi programmi Rai, di propagandare la cultura “alta” tra le masse. Ma oggi, specialmente con l’avvento della rete, dei social e con la precarizzazione del lavoro, si è ridotto il tempo a disposizione e, quel poco “libero”, viene subito impegnato in mille attività nevrotiche.

Siamo immersi in un perenne flusso di informazioni, ma soprattutto di stimoli-interruzioni, che ci rendono compulsivi. Il pensiero è distratto (e disarticolato) da sms, e-mail, messaggi social, che poco hanno a che fare con il miglioramento della nostra persona e della nostra interiorità. E sembra tutto voluto. Basti pensare alla continua richiesta, pressoché quotidiana, di aggiornamenti del software, di cambio di password, di pressanti richieste di pagamenti on line, di richiami pubblicitari attraverso offerte, sconti, occasioni… Quello che viene definito disturbo da deficit di attenzione non riguarda solo i ragazzini, ma ormai tutti. Stanno così morendo i libri (se non del tutto, certo la letteratura di valore artistico) e il cinema di qualità. In ultima analisi, sta scomparendo la bellezza o, perlomeno, il gusto di apprezzarla (leggi anche La sottrazione della bellezza). E di goderne con le giuste modalità. Eppure, non solo per il neocapitalismo e i suoi servitori (politici e giornalisti), ma anche per gli intellettuali, gli accademici, gli artisti à la page, stiamo vivendo «magnifiche sorti e progressive»… Invece, senza pensiero e cultura, i cittadini saranno sempre più inumani individui passivi e manipolabili. Anzi, postumani.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 197, maggio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bellezzaculturafocusletturalibripensiero
Previous Post

Ci si può liberare della tirannide Ue?

Next Post

Dischi di primavera

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Dischi di primavera

Dischi di primavera

Comments 2

  1. Bruno Bargiacchi says:
    9 mesi ago

    Come sempre un’ottima analisi, dott. Tripodi. E’ vero: come accenna lei, ritagliarsi del tempo non è mai stato facile per le persone che devono adempiere a responsabilità e risolvere vari problemi quotidiani. Ma adesso, più andiamo avanti e più sembra che le cose peggiorino. Come se ne esce? La capacità di pensare, cioè la capacità di valutare una questione in modo saggio e riflessivo, sembra sempre più difficile per alcuni, anche perché altri non vedono di buon occhio chi si avvale di questa capacità. Ma siccome questa capacità è il risultato di un’approfondita conoscenza, l’unico modo è quello di trovare il tempo per esaminare, valutare, riflettere. Stando attenti allo stesso tempo a quali fonti si attinge poiché, come scrisse un saggio: “non c’è fine ai tanti libri che si possono scrivere, ma dedicarsi molto a essi è faticoso per la carne”.
    Quindi è impossibile leggerli tutti. Come fare? seguire il suggerimento di un altro saggio dell’antichità: “Verificate ogni cosa e attenetevi a ciò che è eccellente”.
    Ma si torna lì, il tempo dove lo troviamo? (Ne ha parlato anche lei nell’articolo evidenziando ciò che ci distrae, che ruba il nostro tempo). Ebbene, è una questione di priorità. A cosa diamo più importanza nella nostra vita? Come negare che è molto facile passare tanto tempo davanti a uno schermo televisivo o a una tastiera del computer o del telefonino per chattare? Come negare che è più semplice ascoltare ciò che fa comodo sentire perché ci piace di più e inoltre è già pronto, scodellato senza bisogno di durar fatica a rifletterci sopra?
    In conclusione, se è vero che la “società” e il “potere dominante” vorrebbe imporre “un’umanità passiva e manipolabile”, è anche vero che sta a noi come singoli scegliere di non essere manipolati. Grazie per lo spazio.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      9 mesi ago

      Grazie per le ottime riflessioni.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.