• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Quanto sono informati gli italiani anziani su autodeterminazione terapeutica ed eutanasia?

Un’interessante indagine dell’Associazione Libera Uscita affronta uno degli aspetti dell’argomento che il referendum bloccato dalla Corte costituzionale intendeva sottoporre ai cittadini

Nicola Marzo by Nicola Marzo
1 Marzo 2022
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, DALL'ITALIA, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
Quanto sono informati gli italiani anziani su autodeterminazione terapeutica ed eutanasia?
0
SHARES
142
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’interessante indagine dell’Associazione Libera Uscita affronta uno degli aspetti dell’argomento che il referendum bloccato dalla Corte costituzionale intendeva sottoporre ai cittadini

Una delle notizie che nel mese appena passato ha occupato le prime pagine dei quotidiani e ha aperto i notiziari è stata quella della decisione della Corte costituzionale sui referendum proposti dai vari comitati promotori. In particolare, lo scorso 15 febbraio la Consulta ha dichiarato inammissibile quello sulla legalizzazione dell’eutanasia [Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)].

Tuttavia, in questo nostro articolo, non intendiamo entrare nel dibattito sulla decisione dei giudici costituzionali, quanto parlare di un’iniziativa di Libera Uscita, «Associazione laica e apartitica per il diritto a morire con dignità», che, peraltro, si è espressa fermamente, seppure con amarezza, sullo stop al referendum (vedi qui). Vogliamo invece portare alla luce e analizzare i dati emersi da un’indagine commissionata dall’associazione – in particolare su iniziativa del suo ex vicepresidente Filippo D’Ambrogi – a Pepe Research, nota società di ricerche di mercato e sociopolitiche. Il titolo dell’indagine è Consapevolezza del diritto di autodeterminazione terapeutica e orientamenti sulle scelte del proprio fine vita nella popolazione anziana italiana, durante la pandemia da Covid-19 (trovate qui le slides complete sui risultati ottenuti e qui le motivazioni dalle quali è nata la richiesta di un’indagine). Purtroppo, lo studio, molto interessante, non ha avuto la divulgazione che meritava sui grandi mass media, sicché, nel nostro piccolo, cercheremo di colmare tale vuoto.

Innanzi tutto, occorre contestualizzare il periodo nel quale è nata l’idea dell’indagine. Ci si trovava nel pieno della prima ondata della pandemia da coronavirus, in una fase durante la quale i posti in terapia intensiva – peraltro dal 1980 diminuiti di circa 2/3 per i tagli alla Sanità pubblica – erano insufficienti per l’arrivo del malati gravi di Covid, per cui era spesso applicato il triage (leggi Maria Laura Cattinari, Scegliere chi curare o far scegliere al malato? Covid-19 e autodeterminazione terapeutica). Infatti, nel pieno diritto e in applicazione della Legge 219/2017 («diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona»), Libera Uscita aveva proposto Una dichiarazione per la propria autodeterminazione terapeutica in caso di grave infezione da coronavirus. In ogni caso, il numero più alto di vittime si riscontrava (e si riscontra) tra i pazienti anziani: il che, quindi, ha rappresentato fino a oggi una costante della Covid-19.

C’era (e c’è da chiedersi) se «alcuni malati, già molto avanti negli anni o con malattie pregresse, affetti da Covid-19 nella sua forma più grave, avrebbero desiderato non essere ricoverati in terapia intensiva, bensì essere accompagnati dolcemente al decesso nel sonno mediante la sedazione palliativa profonda continua». Ma la situazione eccezionale è stata l’occasione anche per «sondare non solo il grado di consapevolezza nella popolazione anziana del diritto di autodeterminazione terapeutica sancito dalla Legge 219/2017, ma anche il suo orientamento nei confronti delle diverse opzioni di fine vita già disponibili e l’eventuale interesse per alcune forme di morte medicalmente assistita» consentite fuori dal nostro Paese. L’indagine di Pepe Research, in forma anonima, «è stata condotta con metodologia mista CATI-CAMI, cioè con interviste telefoniche a telefoni fissi e mobili, basate su un questionario strutturato in accordo con il committente, su un campione casuale stratificato per quote di 400 individui, rappresentativo della popolazione nazionale maggiore di 64 anni per genere ed area geografica» e s’è conclusa a fine luglio 2021. Ma cosa è emerso dalle risposte fornite dagli anziani contattati?

Sintetizzando molto, si può affermare che circa il 30% di loro è consapevole che la legge sancisca il diritto del paziente a essere informato sulla propria salute. Un quarto del campione, però, «non ha mai sentito parlare o non ha consapevolezza né dell’esistenza di una specifica normativa, ma nemmeno immaginava che potesse essere almeno una prassi quella di informare il paziente sulle proprie condizioni di salute o di rispettare la sua volontà di non essere informato». Inoltre, ben il 20% degli anziani ritiene che il medico debba sempre salvare la vita del paziente, senza tener conto delle sue volontà e disposizioni. Per di più, sempre un 25% di loro dichiara di non essere ben informato dal proprio medico e resta diffusa l’abitudine di “fidarsi” quasi ciecamente di lui.

Su terapia intensiva e sedazione palliativa profonda la maggior parte degli intervistati risponde di essere informata. Quasi tutti gli anziani hanno sentito parlare di testamento biologico e sanno cosa significhi la parola eutanasia. Su questa la stragrande maggioranza ritiene importante una consultazione popolare e pensa che sull’argomento la Chiesa possa esprimere la propria posizione, ma a prevalere dovrebbe essere la scelta dello Stato laico. Infine, per quanto riguarda l’emergenza Covid, molto alta è la percentuale della popolazione anziana preoccupata per sé e i propri cari, e i fattori più ansiogeni sono la perdita di memoria, di autonomia, di controllo delle situazioni. La proposta di una Dichiarazione ai curanti è generalmente molto apprezzata. Riguardo l’importanza attribuita alle proprie scelte nel fine vita, fino all’eutanasia, essa è minore tra i cattolici praticanti. In ogni caso, la morte preferita dalla maggioranza è quella improvvisa.

Certo, nel sondaggio si può notare anche qualche discrasìa tra le dichiarazioni degli intervistati, il cui 16% dichiara di aver sottoscritto delle Dat (Dichiarazioni anticipate di trattamento), mentre i dati ufficiali affermano che solo lo 0,3% della popolazione avente diritto le ha depositate. Contraddizione che può essere spiegata in molti modi: gli intervistati ritengono Dat il fatto che abbiano dichiarato ai propri cari le proprie volontà di fine vita?; o coloro che in prevalenza hanno scelto di rispondere al sondaggio sono tra gli italiani più sensibili alla tematica, e quindi hanno maggiormente predisposto le proprie Dat?; oppure non è stato compreso bene il quesito e/o le persone intervistate non sono bene informate su cosa siano le Dat? Comunque, l’indagine è una delle poche effettuate nel nostro Paese e consente tante considerazioni, non solo di carattere medico, giuridico, sociologico, ecc., ma anche di umanità.

Nicola Marzo

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 195, marzo 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Covideutanasiafine vitafocuslibera uscitamedicinamortePepe Researchreferendumsalutesondaggio
Previous Post

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte II

Next Post

Il Mediterraneo, un «caos organizzato» crocevia di guerre e di scambi commerciali

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Il Mediterraneo, un «caos organizzato» crocevia di guerre e di scambi commerciali

Il Mediterraneo, un «caos organizzato» crocevia di guerre e di scambi commerciali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.