• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Piano ferie: cos’è e come farlo

Si tratta di un diritto di ogni lavoratore, ma occorre escogitare modalità che mantengano l’armonia nelle aziende e ne rispettino la produttività

Isabella Parutto by Isabella Parutto
6 Aprile 2022
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
0
Piano ferie: cos’è e come farlo
0
SHARES
66
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si tratta di un diritto di ogni lavoratore, ma occorre escogitare modalità che mantengano l’armonia nelle aziende e ne rispettino la produttività

Le ferie rappresentano un momento delicato all’interno dell’azienda, sia per il datore di lavoro che per i dipendenti. Se, infatti, da una parte è necessario strutturare un calendario che possa consentire a tutti di andare in vacanza, riuscendo a mantenere intatta l’operatività aziendale, dall’altro ogni soggetto che richiede questo periodo di pausa dall’attività lavorativa vorrebbe stabilire secondo le proprie esigenze un intervallo a lui utile, cercando però di evitare conflitti interni con i colleghi e con il management centrale. Questa ricerca di equilibrio può essere raggiunta unicamente pianificando con largo anticipo un piano ferie, che di solito è diviso per il periodo invernale ed estivo, avendo prima preso atto delle diverse richieste da parte dei dipendenti.

Come e quando si ha diritto alle ferie
Come dicevamo, le ferie rappresentano un elemento centrale nel mondo del lavoro, tanto da essere presente anche all’interno della nostra Costituzione che, all’articolo 36, evidenzia come ogni dipendente debba poter disporre di un periodo di riposo settimanale e annuale, al quale non può in alcun modo sottrarsi. Quest’ultimo punto non riguarda però coloro che occupano ruoli dirigenziali, che invece possono rinunciare alle ferie. A questo va aggiunto il Codice civile all’articolo 2109 e il Decreto legislativo n. 66 /2003 all’articolo 10, che ne stabilisce la durata minima.
Ogni lavoratore deve infatti poter disporre di un periodo di ferie retribuite annuali non inferiori alle quattro settimane, di cui due da svolgersi nell’anno di maturazione e le restanti entro i 18 mesi successivi, conteggiabili a partire dalla fine dell’anno in cui sono state collezionate, quindi dal 31 dicembre in poi. Tale periodo può essere allargato a seconda dei contratti collettivi del lavoro vigenti per le categorie presenti.
Al riguardo è bene sottolineare che, salvo i casi di comprovata impossibilità di fruizione delle ferie per esigenze aziendali e di fine di rapporto di lavoro, le ferie non consumate non possono essere sostituite da indennità finanziaria. Tale disposizione è volta proprio a far rispettare il periodo di riposo, necessario per il benessere e la sicurezza del dipendente, e quindi della sua produttività aziendale.

Consigli su come predisporre un piano ferie
Predisporre un piano ferie che sia la sintesi del giusto equilibrio tra le necessità aziendali e le esigenze dei propri dipendenti rappresenta una vera e propria sfida per il datore di lavoro. Per questo è necessario che tra i due soggetti in causa ci sia una comunicazione completa, trasparente e soprattutto preventiva così da evitare brutte sorprese dell’ultimo momento.
Il datore di lavoro, dopo aver analizzato i periodi più “caldi” della sua società rispetto anche alle richieste del mercato, dovrebbe presentare un documento informativo da condividere con tutti i lavoratori, nel quale si evidenziano gli intervalli di tempo in cui sarebbe meglio non assentarsi, le date entro le quali fare domanda per le ferie e infine le divisioni aziendali che presentano maggiori criticità e che per questo non possono presentare defezioni. L’obiettivo finale è quello di poter avere in azienda lavoratori motivati e riposati sia dal punto di vista operativo che psicologico, così da non compromettere l’andamento imprenditoriale.
Una volta preso atto dell’intervallo di tempo a disposizione per le ferie stabilito dal datore di lavoro, i dipendenti potranno quindi indicare il periodo in cui vorrebbero assentarsi. La decisione finale è sempre in capo all’azienda e il lavoratore deve accettarla. In linea di massima, però, è buona prassi trovare un punto di incontro tra le parti così da non scontentare nessuno e soprattutto non minare il rapporto di fiducia e lealtà tra lavoratore e datore. Per questo è importante che il piano ferie venga predisposto con largo anticipo, di solito all’inizio dell’anno, in modo tale che tutti possano organizzarsi e programmare il riposo adeguatamente. Al riguardo, però, in molti casi, non essendo possibile preventivare ogni evento futuro o sopravvenute necessità, si preferisce stabilire le ferie in due momenti separati all’interno dell’anno, di solito inverno ed estate.
Per preparare un piano ferie si può utilizzare il metodo classico, attraverso un foglio Excel, anche se negli ultimi anni, sono sempre di più le aziende che preferiscono l’installazione di software creati ad hoc, così da gestire meglio la situazione e avere una visione completa e aggiornata sempre sottomano, specie per quelle realtà che hanno molti dipendenti, e pianificando in modo più ordinato ed efficiente la grande mole di richieste e le eventuali modifiche in corso.

Isabella Parutto

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 196, aprile 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aziendaferielavoropianificazionevacanze
Previous Post

Smart cities, verso la città del futuro…

Next Post

Stress, il grande nemico

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post
Stress, il grande nemico

Stress, il grande nemico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.