• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Stress, il grande nemico

In “Smetti di pensare troppo” (Edizioni Lswr) Nick Trenton propone numerose strategie, anche per liberare la mente e focalizzarsi sul presente. In anteprima eccone una

Nicola Marzo by Nicola Marzo
7 Aprile 2022
in IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
Stress, il grande nemico
0
SHARES
187
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In “Smetti di pensare troppo” (Edizioni Lswr) Nick Trenton propone numerose strategie, anche per liberare la mente e focalizzarsi sul presente. In anteprima eccone una

Disordine mentale, stress, tormento e spirali negative di pensiero: sono questi alcuni dei fattori che causano la nostra infelicità e generano malessere. Ma come liberarsi dai pensieri negativi, dall’overthinking e da situazioni di ansia? Esistono diverse strategie che si possono attuare anche con semplicità e rapidità. In Smetti di pensare troppo. Tecniche per liberarsi dallo stress, interrompere le spirali negative, riordinare la mente e focalizzarsi sul presente (Edizioni Lswr), uscito in Italia proprio nello scorso marzo, Nick Trenton raccoglie molteplici tecniche che possono aiutarci a ridurre l’ansia, a controllare i pensieri e a mutare le abitudini mentali.

Basandosi su approcci scientifici, l’autore guida il lettore al cambiamento del modo di pensare e sentire, fermando quindi i modelli di pensiero viziosi. Scrive, infatti, Trenton nelle prime pagine del libro: «Viviamo tutti in un mondo fatto di tensione, sovrastimolato e altamente cerebrale. L’overthinking moltiplica all’ennesima potenza i nostri normali istinti cognitivi. L’eccesso di pensiero si verifica quando i nostri processi mentali sono fuori controllo, provocando angoscia. Analizzare di continuo la propria vita e se stessi, di solito, non è voluto, è inarrestabile e controproducente. Di norma, il nostro cervello ci aiuta a risolvere i problemi e a comprendere le cose in modo più chiaro: il pensare troppo produce l’effetto opposto. […] Soffrite di overthinking? A volte, può essere difficile rendersi conto di avere questo problema, perché chi pensa troppo è molto bravo a convincersi che la sua attuale preoccupazione sia onnicomprensiva… finché una nuova – altrettanto onnicomprensiva – non la sostituisce. Pensare troppo può certamente essere un sintomo e un’espressione di altre condizioni della propria salute mentale, come ansia generalizzata o depressione, ma la verità è che potreste pensare troppo anche senza stati del genere».

Ma esistono strategie che possiamo subito mettere in atto? Certo! Eccone un esempio, denominato La tecnica di radicamento 5-4-3-2-1. È una tecnica che aiuta ad acquisire consapevolezza e porta sollievo immediato a una situazione di ansia. È ideale per situazioni in cui pensiamo troppo, ci aiuta a riportare la nostra mente nel presente, anche al fine di non bloccare nostre attività future (compromesse dal “pensare troppo”). Primo step: guardarsi attorno e individuare cinque cose che vediamo, dalla lampada alle nostre mani. Dopo averle individuare, occorre osservarne consistenza, colori e forme, prestando attenzione ai dettagli. Secondo step: individuare quattro cose che possiamo percepire o toccare: la tessitura di un indumento, il freddo di una superficie, il calore del nostro corpo ecc… Terzo step: trovare tre cose che possiamo ascoltare: il nostro respiro, il canto di un uccello ecc… Quarto step: trovare due cose che possiamo odorare. Occorre ricordare che tutto ha un proprio odore, dal sapone sulla nostra pelle alla carta del libro appena acquistato. Ultimo step: trovare qualcosa che si possa assaggiare: il gusto del caffè sulla nostra lingua, per esempio.

L’esercizio che abbiamo appena visto innesca una distrazione, perché il cervello viene impegnato e smette di concentrarsi sui pensieri che ci hanno creato malessere. Infine, per soddisfare la curiosità dei lettori, ecco un breve ritratto dell’autore. Nick Trenton è cresciuto nelle zone rurali dell’Illinois ed è letteralmente un ragazzo di campagna. Ha conseguito una laurea in Economia, seguita da un master in Psicologia comportamentale. Gli piace affermare che è diventato un esperto professionista grazie a uno dei suoi hobby preferiti: osservare la gente.

Nicola Marzo

(LucidaMente, anno XVII, n. 196, aprile 2022)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: libripsicologiasalutestressTrenton
Previous Post

Piano ferie: cos’è e come farlo

Next Post

Meglio le microimprese in patria che una migrazione irresponsabile

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Meglio le microimprese in patria che una migrazione irresponsabile

Meglio le microimprese in patria che una migrazione irresponsabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.