• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

I meridionali non credono allo Stato

Rino Tripodi by Rino Tripodi
13 Giugno 2011
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI
1
I meridionali non credono allo Stato
3
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche considerazione, prendendo spunto da Un mistero parziale, di Jorge Luis Borges

«Una volta ammessa la funzione compensatrice del tango, rimane da risolvere un piccolo mistero. L’indipendenza dell’America fu, in buona parte, una realizzazione argentina; uomini argentini combatterono in lontane battaglie del continente, a Maipti, ad Ayacucho, a Junin. Vennero poi le guerre civili, la guerra del Brasile, le campagne contro Rosas e Urquiza, la guerra del Paraguay, la guerra di frontiera contro gli indios…
Il nostro passato militare è cospicuo, ma è altrettanto indiscutibile che l’argentino, che si picca d’essere coraggioso, non si identifica in esso (malgrado la preferenza che nelle scuole si dà allo studio della storia) ma piuttosto nelle ampie figure generiche del Gaucho e del Compadre. Se non mi inganno, questo tratto istintivo e paradossale ha una sua spiegazione. L’argentino si identificherebbe non già nel militare, ma nel gaucho, perché il valore di cui la tradizione orale fa campione quest’ultimo non è al servizio di alcuna causa ed è puro. Gaucho e compadre vengono considerati come dei ribelli; l’argentino, a differenza dell’americano del Nord e di quasi tutti gli europei, non si identifica con lo Stato. Ciò può attribuirsi al fatto generale che lo Stato è un’astrazione inconcepibile per lui (Nota: Lo Stato è impersonale; l’argentino sa concepire solo delle relazioni personali. Per questa ragione, per lui, rubare denaro pubblico non è un crimine. Constato una realtà, non la giustifico né la difendo); è un fatto che l’argentino è un individuo e non un cittadino. Aforismi come quello di Hegel: “Lo Stato è la realtà dell’idea morale” gli sembrano scherzi sinistri. I film elaborati a Hollywood propongono ripetutamente alla nostra ammirazione il caso di un uomo (di solito un giornalista) che cerca l’amicizia di un criminale per consegnarlo poi alla polizia; l’argentino, per il quale l’amicizia è una passione e la polizia una mafia sente che un simile “eroe” è una incomprensibile canaglia.
Sente con Don Chisciotte che “laggiù se la veda ciascuno col suo peccato” e che “non è bene che uomini d’onore siano i giustizieri di altri uomini dai quali non ricevettero danno” (Don Chisciotte, I, XXII). Più di una volta, davanti alla vana simmetria dello stile spagnolo, ho pensato che fossimo irrimediabilmente diversi dalla Spagna; queste due righe del Chisciotte sono bastate per convincermi d’essere in errore; sono come il simbolo tranquillo e segreto di una affinità. La conferma profondamente una notte della letteratura argentina: la notte disperata in cui un sergente della polizia rurale gridò che non avrebbe permesso che si compisse il delitto di uccidere un uomo coraggioso e si mise a combattere contro i suoi soldati, a fianco del disertore Martín Fierro».

(da Un mistero parziale, in Evaristo Carriego, traduzione di Vanna Brocca, Torino, Einaudi, 1972, pp. 132-133)

Jorge Luis Borges

LA RILETTURA

Taluni popoli – in genere “meridionali” – sono più indisciplinati, più “incivili” degli altri. Non ritengono che si debbano rispettare le leggi, le istituzioni, in una parola, lo Stato. Tale mentalità si traduce nella corruzione più grave fino ai casi più banali (e diffusi), quali il non fare la raccolta differenziata dei rifiuti, non rispettare le file, usare il parcheggio riservato ai disabili o, addirittura, farsi rilasciare un permesso senza averne il diritto.
Ma perché avverrebbe questo?

Al riguardo avremmo potuto scomodare la sociologia, Max Weber, l’etica protestante, la facile assoluzione cattolica, ecc. Invece abbiamo preferito riportare l’intuizione racchiusa nel breve testo (Un mistero parziale, sopra riportato) del grande Jorge Luis Borges. Lo scritto è incluso nel primo dei suoi capolavori in prosa, Evaristo Carriego (1930), incentrato sulla mitica figura del poeta morto neanche trentenne e ambientato tra Ottocento e Novecento nelle periferie di Buenos Aires, tra miseria, violenza, bordelli, giocatori di carte, profumo di asado, tanghi, milonghe e fatali duelli di coltello.
È pur vero che lo scrittore argentino fa riferimento alla storia della propria patria, ma quello che egli attribuisce ai propri compatrioti credo che potremmo conferirlo senz’altro alla maggior parte dei popoli del “Sud”. E non è il solo a cogliere talune peculiarità “latine” o “ispaniche”, visto che non fa fatica, per rafforzare le proprie argomentazioni, a citare parole di Cervantes e un episodio del capolavoro epico-gauchesco di José Hernández.

Dunque, secondo Borges, alcuni popoli hanno meno senso civico perché essi non ritengono che esista un bene comune, della società,  superiore a quello dei singoli elementi che la costituiscono, e non pensano che i rapporti tra le persone possano essere di tipo freddo, giuridico, “impersonale”. Come scrive Borges in una nota al testo: «Lo Stato è impersonale; l’argentino sa concepire solo delle relazioni personali». L’amicizia, il rapporto umano, interpersonale, è più importante di qualsiasi altra regola o dovere civico e sociale. Lo Stato e le sue istituzioni e gli organi (legge e forze dell’ordine comprese) vengono dopo tutto il resto…Concludendo ancora con le parole di Borges, e tanto per essere chiari: «Constato una realtà, non la giustifico né la difendo».

Le immagini: due copertine di edizioni Einaudi di Evaristo Carriego.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VI, n. 66, giugno 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArgentinaCervantescompadreDon ChisciotteEinaudiEvaristo CarriegogauchoHernándezJorge Luis BorgesMartín Fierroprimo pianotripodiUn mistero parziale
Previous Post

Il contestato spot della Regione Calabria coi Bronzi di Riace

Next Post

Come modernizzare il mercato del lavoro

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Come modernizzare il mercato del lavoro

Come modernizzare il mercato del lavoro

Comments 1

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (estate giugno-settembre 2011)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.