• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Bologna, come misurare la sostenibilità delle produzioni

Importante incontro presso la Facoltà di Ingegneria dell’ateneo felsineo: dalla fabbrica 4.0 alla misurazione delle emissioni di gas serra

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
12 Aprile 2022
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
Bologna, come misurare la sostenibilità delle produzioni
0
SHARES
79
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Importante incontro presso la Facoltà di Ingegneria dell’ateneo felsineo: dalla fabbrica 4.0 alla misurazione delle emissioni di gas serra

Cosa significa per un’azienda perseguire la sostenibilità? È solo questione di immagine o la sostenibilità può essere un mezzo per innovare il proprio business aziendale? Per orientarsi occorre poter disporre di strumenti di misurazione efficaci ed effettivi per realizzare e comunicare all’esterno i risultati raggiunti possibilmente declinati nei diversi ambiti della sostenibilità: economica, ambientale e sociale.

Tale esigenza trova risposta nell’elaborazione di un modello di misurazione presentato per la prima volta a Bologna il 5 aprile scorso presso l’Aula magna della Facoltà di Ingegneria dell’ateneo felsineo in un incontro dal titolo Real data matter. Sustainable packaging valley. Lo strumento – ha spiegato Augusto Bianchini del Dipartimento di Ingegneria Industriale  – può essere esteso a tutta la catena di valore e a livello di distretto, coinvolgendo fornitori e clienti, fino ad arrivare al consumatore finale». Diventa uno strumento importante per tutta la collettività, adatto a favorire collaborazione e condivisione verso nuovi modelli di business. E, tra gli obiettivi di sostenibilità, la quantificazione degli impatti ambientali consentirà scelte di miglioramento effettive proprio grazie dall’utilizzo dei dati. Ed è proprio in questa direzione che si è mossa Andi-Mec, società del Gruppo Dico, azienda bolognese del settore della meccanica di precisione che produce in outsourcing per la filiera del packaging e che, partendo dalla digitalizzazione di tutti i processi produttivi, è passata dalla fabbrica 4.0 alla misurazione della CO2 di ogni singolo prodotto.

«Siamo partiti nel 2017 – ha detto Paolo Venturi, amministratore delegato di Andi-Mec – e, con l’aiuto di un esperto, abbiamo avviato un programma di digitalizzazione volto a ribattezzare l’azienda, da Andi-Mec a Andi-Mec 4.0. Abbiamo adottato il Mes (Manufactoring Execution System) affinché l’interconnessione delle macchine col sistema informativo generasse informazioni utili per tutte le funzioni aziendali. Poi, insieme all’Università di Bologna, da tutti i dati raccolti (i big data) abbiamo ricavato pochi indicatori sintetici (gli smart data) di utilizzo pratico: le KPI (Key Performance Indicators, ovvero un indicatore chiave di prestazione, valore misurabile che dimostra l’efficacia con cui un’azienda sta raggiungendo gli obiettivi aziendali principali, ndr). La disponibilità dei dati fa sì che in azienda i neoassunti imparino molto in fretta e siano incoraggiati al miglioramento grazie al confronto coi colleghi. Ma non solo, diventa possibile fornire ai clienti informazioni sui processi produttivi agevolando il controllo di costi e flussi logistici. Tutto questo nell’ottica di un continuo miglioramento dei prodotti e quindi delle rese. Infine, sempre con il supporto dell’Università di Bologna, Andi-Mec riesce oggi a misurare il Carbon Footprint (parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo, ndr) di ogni pezzo prodotto, cioè la quantità di CO2 immessa nell’ambiente per realizzare ogni singolo componente, aprendo la via al miglioramento degli impatti ambientali delle produzioni. Dunque il processo di digitalizzazione centra obiettivi di sostenibilità sociale, economica e ambientale. È il passaggio a Data Driven Factory, vale a dire un modello produttivo altamente sostenibile: nelle nostre officine il lavoro è ancora fatto con cura artigianale ma è anche documentato con rigore digitale».

I dati di Andi-Mec per la definizione delle KPI sintetiche di analisi, sono stati elaborati da Turtle, spin off dell’Università di Bologna, che grazie allo sviluppo del software ViVACE è in grado di fornire alle imprese una valutazione quantitativa della loro sostenibilità. In particolare, «la sostenibilità ambientale del prodotto, espressa in CO2 equivalente – ha chiarito Matteo Colamonaco, assegnista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria industriale – è frutto di due contributi: consumi specifici della lavorazione, come il consumo della materia prima e i consumi generali di stabilimento riferiti a: consumo di energia, di acqua, produzione di rifiuti e utilizzo di trasporti». Ed è proprio questo il criterio utilizzato per misurare la CO2 emessa per ogni singolo prodotto di Andi-Mec. Il programma si presenta come gestionale della sostenibilità, in grado di produrre indicatori e dashboard di performance chiari e applicabili da subito al management aziendale consentendo di confrontare le scelte per migliorare la sostenibilità delle attività produttive declinata nei vari ambiti. L’Università di Bologna e Andi-Mec hanno dunque realizzato un modello che permette di misurare l’impatto ambientale e sociale dei processi di lavorazione meccanica, contribuendo a sei degli obiettivi SDG’s dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Dalla sintesi tra il Data Driven Factory sviluppato da Andi-Mec e il modello ViVACE di Turtle è nata la soluzione ideale per supportare le aziende della Packaging valley che vogliono intraprendere la transizione verso la sostenibilità sulla base di dati reali.

Camela Carnevale

(LucidaMente, anno XVII, n. 196, aprile 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Andi-Mecanidride carbonicabolognadata driven factoryeconomiaindustriasostenibilitàTurtleVivace
Previous Post

Girolamo Li Causi a Ca’ Foscari (Venezia, 22 aprile 2022)

Next Post

Vendere a un compro auto usate, i passaggi per farlo

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Vendere a un compro auto usate, i passaggi per farlo

Vendere a un compro auto usate, i passaggi per farlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.