• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

Vista l’odierna situazione internazionale, due vecchi interventi del noto scrittore ceco (di recente tradotti in italiano e pubblicati da Adelphi) presentano risvolti quanto mai interessanti

Ugo Petroni by Ugo Petroni
1 Agosto 2022
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera
0
SHARES
164
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Vista l’odierna situazione internazionale, due vecchi interventi del noto scrittore ceco (di recente tradotti in italiano e pubblicati da Adelphi) presentano risvolti quanto mai interessanti

Tradotto quest’anno in italiano dall’edizione francese apparsa nel 2021, il volume Un Occidente prigioniero di Milan Kundera è stato di recente pubblicato da Adelphi (Piccola Biblioteca Adelphi, pp. 88, € 11,40). Nel libro sono raccolti due interventi del celebre scrittore e poeta ceco: un discorso del 1967, La letteratura e le piccole nazioni, e un articolo del 1983, Un Occidente prigioniero o la tragedia dell’Europa centrale.

Si tratta di contributi che affrontano temi importanti, tra i quali il futuro delle piccole nazioni e il ruolo della cultura nella costruzione dell’identità europea. La loro rilettura alla luce della tragedia della guerra in Ucraina presenta oggi un significato quanto mai attuale. Kundera l’ha pronunciato il primo intervento, all’inizio della Primavera di Praga, in occasione del IV Congresso degli scrittori cecoslovacchi dal tema Sul carattere non evidente della nazione. Esso contiene un’appassionata analisi filosofica e storica della rinascita nazionale ceca nell’Ottocento e del ruolo svolto dalla letteratura per salvare la Cecoslovacchia. Egli punta il dito contro divieti e limitazioni subiti dagli scrittori cechi e sostiene con forza l’idea che la cultura forgia l’identità di una nazione. Inoltre ritiene che, nel mondo contemporaneo, privare della cultura un piccolo Paese significhi condannarlo inesorabilmente alla scomparsa. Nell’articolo del 1983, ospitato dalla rivista francese Le Débat, Kundera reputa che l’Europa appartenga all’Occidente, soprattutto in termini di unità culturale; la Russia, invece, rappresenta un’altra civiltà, avente un distinto patrimonio storico, culturale e religioso.

Piccoli stati indipendenti, quali Cecoslovacchia, Ungheria, Polonia, dal punto di vista geografico si trovano tra la Russia e la Germania, nell’area dell’Europa centrale. Dal 1948 erano stati inseriti politicamente nel blocco sovietico ma culturalmente sono parte intrinseca dell’Occidente, con il quale condividono comunanza di storia e visione del mondo. La tragedia di queste «piccole nazioni» è che sono state private della sovranità nazionale e annesse a un altro mondo, quello dell’Europa dell’Est. Un mondo che è invece radicato nell’antico passato bizantino, nella religione ortodossa e nell’alfabeto cirillico. Nonostante esse abbiano realizzato tra il 1956 e il 1970 importanti rivolte, l’Occidente ne ha disconosciuta l’appartenenza all’Europa, considerandole colpevolmente parte integrante del mondo dominato a Est dall’Unione sovietica. Dopo la caduta del Muro di Berlino, nel saggio del 2004 Il sipario (Adelphi, pp. 184, € 14,25), Kundera tornerà ancora su questo tema delle piccole nazioni, non senza manifestare una forte, profetica inquietudine: «Ciò che distingue le piccole nazioni dalle grandi non è solo il criterio quantitativo del loro numero di abitanti; è qualcosa di più profondo: per le piccole nazioni il fatto di esistere non è un’ovvia certezza, ma sempre una domanda, una scommessa, un rischio; sono sulla difensiva nei confronti della Storia, questa forza che le sovrasta, che non le prende in considerazione, che non si accorge nemmeno di loro».

Per lo scrittore ceco la cultura è espressione del modo di pensare e di vivere di una comunità popolare, coscienza collettiva della continuità storica. Ma in Occidente, per una sorta di «mutamento antropologico», si è imposta la «società dello spettacolo» e la cultura gioca purtroppo un ruolo ormai marginale. Sempre ne Il sipario Kundera si domanda che cosa resterà nell’Europa di domani ed esprime la speranza che almeno la creazione artistica sopravviverà nel tempo: «L’Europa dei tempi moderni non esiste più. L’Europa nella quale viviamo non cerca più la sua identità nello specchio della filosofia e delle arti. Ma allora dov’è lo specchio? Dove trovare il nostro volto? […] Quel che un giorno resterà dell’Europa non è la sua storia ripetitiva che, di per sé, non rappresenta alcun valore. La sola cosa che abbia qualche probabilità di restare è la storia delle sue arti».

Le immagini: le copertine dei libri Un Occidente prigioniero e Il sipario e una foto dello scrittore, poeta e saggista Milan Kundera.

Ugo Pietro Paolo Petroni

(LucidaMente 3000, anno XVII, nn. 199-200, luglio-agosto 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cecoslovacchiaeuropaeuropa dell'estguerraIl siparioMilan Kunderamuro di berlinopiccole nazionipoliticaRussiastoriaUcrainaUn Occidente prigioniero
Previous Post

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

Next Post

Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

Ugo Petroni

Ugo Petroni

Next Post
Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.