• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

Nel libro “Il cinema dalla parte degli ultimi” (Porto Seguro Editore) Sergio Battista delinea un percorso storiografico che parte dalla nascita della settima arte e giunge fino ai giorni nostri

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
1 Agosto 2022
in CINEMA-MUSICA, RECENSIONI, STORIA
0
Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo
1
SHARES
131
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel libro “Il cinema dalla parte degli ultimi” (Porto Seguro Editore) Sergio Battista delinea un percorso storiografico che parte dalla nascita della settima arte e giunge fino ai giorni nostri

Non è una novità che il cinema fin dalla sua nascita si sia posto come un interlocutore valido al fine di dialogare con la società di riferimento ed è altrettanto noto che il concetto di immagine ha avuto e ha attualmente sempre più un grande potere, capace di condizionare scelte e preferenze. Nel volume Il cinema dalla parte degli ultimi (Porto Seguro Editore, pp. 272, € 16,15), da poco in libreria, Sergio Battista, studioso di cinema e di fenomeni sociali, delinea un percorso storiografico e filmografico estremamente interessante, dando voce anche ai più deboli. Ma andiamo con ordine.

Tra i protagonisti, troviamo registi quali Elvira Notari, Elvira Giallanella, Charlie Chaplin, Roberto Rossellini, fino a giungere a Kenji Mizoguchi e ai contemporanei Ken Loach, i fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, Paolo Benvenuti, Pasquale Scimeca e Andrea Segre. Il libro, partendo dalle opere cinematografiche di questi stessi registi, si apre a uno sguardo prettamente storiografico che mette in relazione i film con i periodi e i contesti storico-culturali in cui si ambientano, analizzando le cause delle difficoltà produttive e dei numerosi interventi censori. Altro aspetto da sottolineare è l’abilità dell’autore nell’andare a cercare tutti i casi nei quali la cosiddetta settima arte, esprimendo un forte connotato etico, è riuscita a influenzare le scelte politiche dei governi: perfetti a tal proposito gli esempi portati dai romanzi del Neorealismo, dai romanzi di A.J. Cronin, usati appunto dal cinema, oppure dall’impatto prima sulla società e poi sulla politica belga del film Rosetta dei Dardenne o della pellicola I, Daniel Blake di Loach, che mette in risalto le disfunzioni della Sanità inglese dovute a scelte di governo liberiste.

Questi sono solo alcuni titoli, ma il libro è intessuto di casi che testimoniano il legame che il cinema stringe con l’interpretazione dei fenomeni socioculturali. Al suo interno, troviamo tra l’altro un escamotage artistico per dare voce agli ultimi, ultimi della società e della Storia: viene proposto il punto di vista di perseguitati, diseredati, proletari, donne e migranti. Uno sguardo probabilmente non nuovo, anzi ci riporta indietro di qualche anno. Purtroppo oggi buona parte della produzione cinematografica sembra aver dimenticato l’impegno civile e sociale, per cui diviene indispensabile riproporre alcune opere per mettere in evidenza che un’altra realtà è possibile.

Il volume in questione analizzando il passato sembra parlarci del presente; durante la sua narrazione non fornisce risposte, bensì suggerisce letture e interpretazioni nell’intenzione di domandarsi, maieuticamente, se un cinema che fa dell’etica la propria forza espressiva possieda ancora una funzione critica e interattiva con la società di riferimento e, soprattutto, se è ancora in grado di comunicare in maniera proficua con una sempre più sfuggente contemporaneità, erede di una post-modernità che pare forgiata a uso e consumo del grande capitale globalizzato. Il cinema dalla parte degli ultimi è un saggio che merita di essere letto per conoscere aspetti della storia del cinema spesso ignorati e per approfondire l’interessante relazione tra la settima arte, la fotografia e la letteratura. Inoltre, scoprire elementi marginali che spesso non trovano spazio nella narrazione ufficiale è utile per la formazione individuale, anche soltanto per rivendicare la possibilità di attuare una riflessione critica finalizzata a un confronto squisitamente democratico all’interno della società.

Le immagini: la copertina del libro Il cinema dalla parte degli ultimi, di Sergio Battista e la locandina di I, Daniel Blake (Ken Loach, 2016).

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente 3000, anno XVII, nn. 199-200, luglio-agosto 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemafilmIl cinema dalla parte degli ultimiletteraturalibripoliticasaggioSergio Battistasocietàstoria
Previous Post

Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

Next Post

Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Cannabis: al via la coltivazione in Italia

Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.