• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

Avere cura di sé, del proprio corpo e della propria salute sono esigenze sempre più diffuse. E l’alimentazione vi riveste un aspetto fondamentale. Tutti i passi per intraprendere la strada giusta per un mestiere stimolante

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
5 Agosto 2022
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, SALUTE-MEDICINA
0
Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione
0
SHARES
86
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Avere cura di sé, del proprio corpo e della propria salute sono esigenze sempre più diffuse. E l’alimentazione vi riveste un aspetto fondamentale. Tutti i passi per intraprendere la strada giusta per un mestiere stimolante

Nonostante i tempi difficili che stiamo vivendo, o, forse, proprio per questo, il desiderio di essere circondati di bellezza sta crescendo. Ma aumenta anche l’interesse per quello che riguarda le nostre persone, il nostro aspetto fisico, l’apparire attraenti, piacevoli, affascinanti, e per la nostra salute e l’alimentazione. Anzi, forse non è mai diminuito. Certo, c’è chi dice che è da egoisti pensare a se stessi in un mondo che presenta tanti problemi e di fronte alle difficoltà economiche, ma crediamo che avere poca cura di sé non risolva alcuna questione. Sicché mestieri come l’estetista non conoscono crisi.

Tuttavia, «Più sani e più belli» recitava il titolo di una famosa trasmissione prodotta dalla Rai: ecco perché è fondamentale la salute. E il primo passo per raggiungerla e poi mantenerla è l’alimentazione. Indubbiamente, sono importanti anche l’attività fisica, l’autostima, la cura di sé, ma tutto parte da ciò che mangiamo. Sicché, sia se siamo sovrappeso, sia se abbiamo qualche piccolo problema di salute, o un sistema immunitario poco efficiente, sia se, più semplicemente, intendiamo nutrirci in modo sano e, magari, gustoso, è consigliabile rivolgersi a un/una dietista. Un mestiere appassionante in forte espansione e che consente molteplici possibilità di ingresso nel mondo del lavoro. Allora, cosa deve fare chi intende diventare dietista? Innanzitutto, deve superare il test d’ingresso previsto dalle Università nelle quali è compresa la laurea triennale in Dietistica. Infatti, il numero delle ammissioni è chiuso e si aggira sul territorio nazionale intorno a 450 circa (leggi qui). Quindi conseguire la laurea superando l’accertamento finale, che, oltre alla discussione della tesi, consiste in una prova pratica. È previsto anche un impegnativo tirocinio pratico. Inoltre, per poter esercitare la professione, occorre iscriversi all’Albo nazionale dei dietisti.

E, dopo aver tanto sgobbato ed essere pervenuti all’ambito risultato, quali sono gli sbocchi professionali? Il dietista può lavorare come dipendente o come libero professionista presso strutture sanitarie pubbliche o private come ospedali, cliniche e ambulatori; inoltre, presso servizi di catering e mense, istituti di ricerca, aziende del settore chimico-farmaceutico, industrie alimentari, palestre. Tuttavia, probabilmente, il sogno di tutti è lavorare da libero professionista (o, se vogliamo usare un termine alla moda, freelancer), con un proprio studio e magari collaborando dall’esterno con le comunità sopra citate.

A questo punto, occorre compiere un passo che in molti può scatenare il panico: la necessità di aprire la temutissima, oscura, ansiogena partita Iva… Niente paura! È facile trovare in rete chiare informazioni sull’argomento. Inoltre, esistono piattaforme on line che garantiscono consulenza e assistenza fiscali. Ad esempio, una di queste, per di più low cost, è Fiscozen, un servizio all inclusive per professionisti e imprese individuali, che prevede persino un consulente fiscale dedicato per ogni specifica attività. Inoltre, c’è la possibilità di creare e organizzare fatture, affidare il controllo delle scadenze tributarie, la compilazione della dichiarazione dei redditi e il rispetto di tutti gli altri adempimenti amministrativi. Così il neodietista potrà tranquillamente pensare solo al proprio lavoro, senza distrazioni e noie burocratiche. Infine, per evitare che il lettore possa cadere in malintesi, concludiamo chiarendo che il profilo del dietista si differenzia da quelli di dietologo/a e di nutrizionista. Il dietologo è un medico che ha conseguito una laurea in Medicina e si è successivamente specializzato in Scienze dell’Alimentazione.

Egli può formulare una diagnosi e, oltre a indicare una dieta in caso di malattie o di disturbi alimentari, può prescrivere eventuali farmaci specifici. Però, rispetto al dietista, non “personalizza” le diete ed entra meno in empatia con le persone. Anche il nutrizionista ha conseguito una specializzazione post-laurea in Scienze dell’Alimentazione, ma il suo obiettivo è prevalentemente didattico: fornire insegnamenti e aggiornamenti a figure come biologi e farmacisti, che non hanno affrontato la tematica dell’alimentazione nel loro curriculo. Insomma – in assenza di gravi patologie – per star bene, rivolgersi a un o a una dietista è proprio la scelta più giusta per tutti noi…

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente 3000, anno XVII, nn. 199-200, luglio-agosto 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alimentazionecibodietadietistadietologonutrizionistasalute
Previous Post

Saranno le ultime vacanze in automobile?

Next Post

3 motivi per viaggiare in Italia

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
3 motivi per viaggiare in Italia

3 motivi per viaggiare in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.