• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Editoriale estate luglio-settembre 2022: Come ci stanno portando alla rovina (e le elezioni, comunque vadano, non cambieranno molto)

L’intervento del direttore nel terzo trimestre del diciassettesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
4 Settembre 2022
in ATTACCO FRONTALE, RACCOLTA EDITORIALI, SOTTO I RIFLETTORI, SU DI NOI, TEMATICHE CIVILI
0
Editoriale estate luglio-settembre 2022: Come ci stanno portando alla rovina (e le elezioni, comunque vadano, non cambieranno molto)
0
SHARES
155
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Luglio-Settembre (nn. 199-201) – Come ci stanno portando alla rovina (e le elezioni, comunque vadano, non cambieranno molto)

Da decenni poteri nazionali e sovranazionali attaccano il benessere del nostro Paese e i risparmi faticosamente accumulati dei suoi cittadini. E, purtroppo, sembra che siamo giunti al punto di non ritorno

Stiamo ancora attendendo che i cittadini italiani non solo si sveglino dal torpore indotto anche da quasi tre anni di annientamento vaccinale, ma che si rendano ben conto di quale sarà il destino, loro e delle future generazioni. Insomma, che prendano coscienza della ragnatela che da almeno 30 anni stanno tessendo Unione europea, Fmi, Bce, potentati finanziari e speculatori vari, potentati sovranazionali e loro complici italiani, compresi quasi tutti i partiti, con Usa e Nato a completare l’opera con l’assurda cobelligeranza nella guerra Ucraina-Russia e le sanzioni che danneggiano solo noi stessi.

Molto alla buona e semplificando, potremmo distinguere varie tappe di tale processo di annichilamento del nostro Paese e delle nostre vite:

1) Indebolire la lira e aumentare il debito pubblico (1981: divorzio Ministero del Tesoro-Banca d’Italia a opera di Beniamino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi, ecc.).
2) Far sparire la lira (1992: Trattato di Maastricht con l’euro; la famosa speculazione di George Soros che in una notte fece svalutare la moneta del 30%).
3) Privatizzare a bassi prezzi le aziende pubbliche nazionali più sane.
4) Svendere ad acquirenti esteri le più valide aziende private italiane.
5) Scatenare l’immigrazione incontrollata per far sì che gli italiani o rimangano senza lavoro o facciano “lavoretti” o siano sottopagati, e intanto perdano la propria identità.
6) Rovinare la gioventù con stupidaggini tipo smartphone, scuola di bassa qualità, libera droga, sesso non indirizzato alla creazione di una famiglia.
7) Immediata “messa in sicurezza” di ogni movimento politico pericoloso e virtuale, fine della democrazia e inutilità delle elezioni (soglie di sbarramento per l’ingresso in Camera e Senato, astensionismo al 55%).
8) Pandemia (da dov’è venuto il virus?), dittatura vaccinale, panico, disgregazione sociale, odio per le minoranze…
9) Guerra, con sanzioni che colpiscono l’Italia e non la Russia.
E ora viene il peggio:
10) Depredare i risparmi degli italiani (il popolo al mondo che ne ha di più), prosciugandoli con le bollette, il caro-benzina, la privatizzazione della sanità, l’inflazione al 10%.
11) Sottrarre agli italiani pure le abitazioni per l’impossibilità di pagare bollette da 500 euro (affittarle significa non rivederle più, quando pure non te le occupano) e per l’obbligo venturo di renderle “ecologiche” con spese pari al valore dell’appartamento.
12) Capolavoro dei capolavori, ottenere tutto questo senza impopolari patrimoniali o tasse sulla casa e facendolo accettare (“vaccinazioni” spesso nocive, perdita della libertà, guerra, invio di armi) in nome di grandi ideali (salute, sicurezza, solidarietà, difesa dell’ambiente, reazione contro nazioni aggressive, multiculturalismo, cosmopolitismo: “la guerra è pace”; “l’oppressione è libertà”; “la dittatura è democrazia”; la disumanità è difesa dei “diritti umani”).

Insomma, Maledetto 1992!. Infatti, come abbiamo scritto all’inizio di questo nostro editoriale, esattamente trent’anni fa (16 settembre) vi fu la celebre speculazione di Soros sulla lira da 48 miliardi di dollari (il “mercoledì nero”). Ma, oltre che per questo, per le stragi di mafia, Tangentopoli, il prelievo forzoso di Amato, l’anno fu nefasto per almeno altri due eventi epocali: la firma del Trattato di Maastricht e le decisioni assunte sul Britannia dalla grande finanza. Ora, il disastro derivato da quelle scelte è sotto gli occhi di tutti. Voi potreste dire che, però, tra poche settimane in Italia si svolgeranno libere elezioni e i cittadini potranno scegliere una svolta. Dai sondaggi, sembra che Giorgia Meloni (Attenti a «Lui»… Anzi, a «Lei») e il centrodestra vinceranno nettamente le prossime elezioni politiche del prossimo 25 settembre. Agli avversari non resta che agitare il solito, stantìo, spettro antifascista. In ogni caso, potrebbe cambiare poco per gli italiani.

Del resto, alla tagliola pseudoantifascista non sfugge neppure il fumetto (Quel “fascista” di Tex Willer!: in tempi di politicamente corretto e di aggressioni woke, il personaggio creato da Bonelli e Galeppini nel 1948 continua ad avere successo proprio perché incarna i più veri valori di coraggio e giustizia; un trionfo che si sta rinnovando col ritorno dell’epopea di Mefisto. E se gli elettori votassero “gli altri”?: sommate, le forze politiche antisistema potrebbero ottenere intorno al 10% dei consensi; però, non coalizzandosi e presentandosi in ordine sparso, hanno forse scelto la folle strada del suicidio; ma ancor peggio è astenersi. Difatti, siamo vicini alla catastrofe, anche per lo spropositato aumento dei prezzi di gas e petrolio (Saranno le ultime vacanze in automobile?), mentre miocarditi, pericarditi, trombosi, ictus, infarti, neuropatie delle piccole fibre, morti, sono in aumento sulle medie… Nonostante migliaia di casi, di testimonianze e le ammissioni delle stesse autorità medico-scientifiche sugli “effetti avversi” dei sieri anti Covid, politica, sanità e mass media tacciono o, peggio, colpevolizzano Le vittime dei “vaccini” abbandonate alle loro sofferenze.

Oggi il cinico bellicismo che stiamo attraversando rende ancora attuale l’esperienza intellettuale e umana del movimento di donne dello scorso secolo nel quale si fusero etica della responsabilità ed esigenza di mutuo sostegno (Abbasso la guerra! Pacifiste e femministe francesi nei primi decenni del Novecento di Marilena Genovese). E vista, appunto, l’odierna situazione internazionale, due vecchi interventi di un celeberrimo scrittore ceco (di recente tradotti in italiano e pubblicati da Adelphi) presentano risvolti quanto mai interessanti: Ugo Petroni ci ha parlato de Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera.

Ricordiamo che LucidaMente ha raggiunto proprio quest’estate il 200° numero (senza considerare i supplementi): un traguardo quasi incredibile, raggiunto in 17 anni di duro, onesto e – crediamo – obiettivo lavoro di informazione e, soprattutto, controinformazione. Altri interessanti articoli comparsi sui numeri estivi della nostra rivista, sono stati I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto di Giuseppe Licandro: nell’estate del 1972 fu rinvenuta nei fondali del mar Ionio una coppia di splendide statue greche, forse raffiguranti Eteocle e Polinice, figli di Edipo; una serie di eventi culturali ne sta commemorando il cinquantenario della scoperta; ma resta sempre un alone di mistero… L’esperto giurista Andrea Baiguera Altieri ha smontato Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis: la verità sugli effetti dannosi, a breve e lungo termine, delle “canne”; cosa prevede la legislazione “proibizionista” della vicina Svizzera, in particolare quella italofona. E concludiamo citando Raffaella Carrà, icona indimenticabile: un bel ricordo di Emanuela Susmel a un anno di scomparsa dell’artista.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 201, settembre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: economiafinanzaguerraitaliapovertà
Previous Post

Attenti a «Lui»… Anzi, a «Lei»

Next Post

Un viaggio nella Napoli del mistero nel libro di Demetrio Salvi

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Un viaggio nella Napoli del mistero nel libro di Demetrio Salvi

Un viaggio nella Napoli del mistero nel libro di Demetrio Salvi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.