• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

La risposta (giusta ma improponibile) dell’ateismo

Perché ancora oggi l’umanità ha bisogno delle religioni? Il celebre saggio di Georges Minois

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Gennaio 2023
in LIBRI, NONCREDO, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, TEMATICHE CIVILI
0
La risposta (giusta ma improponibile) dell’ateismo
0
SHARES
91
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Perché ancora oggi l’umanità ha bisogno delle religioni? Il celebre saggio di Georges Minois

Le religioni, in particolare le monoteistiche, sono intolleranti. Le loro credenze cozzano contro le evidenze scientifiche. La stessa innegabile presenza nel mondo e nell’uomo del Male, delle malattie, delle sofferenze, del dolore, costituisce la più semplice prova dell’inesistenza di una divinità al contempo buona e onnipotente. Le costrizioni religiose, spesso al limite delle superstizioni, e le repressioni sessuali sono causa di problematiche psichiche. Un mondo popolato da persone che si comportano secondo alti principi etici non condizionati dai moralismi religiosi sarebbe migliore. Allora, la soluzione è l’ateismo?

La più antica delle organizzazioni atee è indiana: è il Centro ateo di Vijayawâda (1940). In una propria pubblicazione del 1972, Positive Atheism, emette una condanna senza appello delle religioni più note, esaltando la posizione atea: «Gli indu parlano con grazia dell’adwaita, o unità, ma trattano i loro compagni terreni da paria. I cristiani parlano d’amore, ma li si trova ovunque impegnati nella guerra. I musulmani parlano di fraternità, ma si compiacciono di sterminare gli altri credenti. […] L’ateismo dichiarato è una necessità per costruire un uomo morale, solido e completo». Queste e altre affermazioni simili, illuministiche e razionaliste, sono verosimili, sensate, giuste. Però, con vari gradi di intolleranza, le religioni continuano tutte a non riconoscere nell’ateismo una forma di spiritualità e la possibilità di un dialogo; alcune non lo ammettono e, nelle teocrazie, condannano a morte gli atei. E, purtroppo, con una popolazione di otto miliardi di persone, la maggior parte in condizioni di indigenza e di ignoranza, non si vede all’orizzonte un tramonto delle religioni e una loro sostituzione con nuove spiritualità che rendano migliore la vita dell’umanità e degli altri esseri che abitano il pianeta Terra. Per avere un quadro storico e filosofico del pensiero ateo, un saggio da leggere è Storia dell’ateismo (Editori Riuniti, pp. 672, € 32,00; ma si trova scontato anche a metà prezzo) del docente delle mentalità religiose Georges Minois. Pubblicato in Francia per la prima volta nel 1998, il titolo originale Histoire de l’athéisme. Les incroyants dans le monde occidental des origines à nos jours rende meglio i contenuti dell’opera.

Il volume ripercorre attraverso i suoi venti capitoli le idee, il pensiero filosofico, gli eventi e i personaggi, spesso martirizzati, che hanno palesato scetticismo, incredulità, avversione, nei confronti delle religioni. La panoramica è forzatamente limitata all’Europa e, in particolare, alla Francia, e riguarda soprattutto il Cattolicesimo. (E ci sarebbe da aggiungere che proprio il Paese transalpino, patria dell’ateismo moderno, è diventata pure da un lato la prima nazione europea secolarizzata e oggi desacralizzata e praticamente acattolica, e, dall’altro, paradossalmente ma forse non tanto, la prima a essere colonizzata dall’islam, e spesso da quello più retrivo). Tra i capitoli più gustosi c’è «il manifesto dell’abate Meslier». In effetti, sono tanti i preti increduli che si incontrano nel saggio di Minois. Non solo, ma vari episodi narrati dimostrano che anche nel passato l’anticlericalismo e lo scetticismo erano più diffusi di quanto oggi si possa credere e che molto spesso erano le classi popolari a palesarli, in modalità – diciamo – “colorite”.

Purtuttavia, dopo secoli ateismo e anticlericalismo militante, non si vede all’orizzonte una nuova spiritualità che sostituisca le vecchie. Nel suo Le forme elementari della vita religiosa lo stesso Émile Durkheim ammette: «Un culto vivo può scaturire soltanto dalla vita stessa, e non già da un passato morto. […] Le grandi cose del passato, quelle che entusiasmavano i nostri padri, non risvegliano più in noi lo stesso ardore sia perché sono entrate nell’uso comune al punto che non ne siamo più coscienti, sia perché non rispondono alle nostre attuali aspirazioni; e tuttavia non si è prodotto nulla che le sostituisca». Le religioni possono anche essere considerate false e dagli effetti negativi, però la loro persistenza nel tempo ha varie motivazioni che vanno ricercate (al riguardo si può leggere pure il pensiero del sociologo e teologo Peter Ludwig Berger). La prima, più banale e materialistica, è quella secondo la quale le religioni sono un formidabile strumento di manipolazione (e mobilitazione) delle masse a fini politici e di potere. Il cristianesimo è stato probabilmente prima uno dei fattori di disgregazione dell’Impero romano, ma in seguito, talvolta anche con l’unione trono-altare, ha consentito di salvare la civiltà classica e ha edificato una nuova Europa sotto il proprio segno. Uno dei tratti dell’islam è la mancata separazione tra religione-politica, sharia-morale, con le conseguenze che abbiamo sotto i nostri occhi, ma è in grado di compattare un miliardo e mezzo di persone.

Le religioni, infatti, cementano e fortificano comunità e stati: è questo l’aspetto che l’uomo politico deve valorizzare. Si tratta del pensiero di Nicolò Machiavelli e molti altri. Il fiorentino scriveva altresì: «Nessuno maggiore indizio si puote avere della rovina d’una provincia, che vedere dispregiato il culto divino» (Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, 1531, libro I, capitolo 12). La decadenza comunitaria, morale, nazionale, delle società occidentali sembra esserne la più valida conferma: decadute la presenza e l’importanza del cristianesimo, vediamo più disgregazione che una collettività migliore. Tale riflessione ci conduce a una seconda funzione delle credenze religiose: quella (in)civile.

L’uomo (categoria comprendente pure donne, gay, trans e tutto quello che volete, esclusi i poveri animali) non è buono per natura; per spingerlo a un minimo di comportamenti morali ha bisogno di alcune brevi e semplici norme e deve avere introiettati i sensi di colpa e la paura di un’inesorabile punizione divina. Terza, imprescindibile funzione del pensiero religioso, quella di sostegno psicologico-esistenziale (e persino psicanalitico): l’impossibilità dei singoli individui, senza particolari percorsi culturali e interiori, di accettare la realtà naturale e la conseguente angoscia della vita. Come si fa ad affrontare la costante, giornaliera paura di malattie, incidenti, disgrazie, miseria, aggressioni, violenza, morte, senza essere accompagnati da una sorta di “pensiero magico”? Quale persona comune è in grado di accettare con coraggio una spietata visione filosofica della vita come quelle di Leopardi, Schopenhauer, Cioran, Caraco, e tanti altri? Ecco, allora, che concludiamo queste nostre modestissime riflessioni, senza saper fornire una risposta su valore e utilità di religioni e libero pensiero ateo e su qualunque possibile scelta tra loro…

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 205, gennaio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ateismofilosofiafocusMinoisreligionestoria
Previous Post

Nuovo spot di Libera Uscita, in onda su ByoBlu

Next Post

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.