• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Bomboniere solidali, tutto quello che c’è da sapere

Un modo intelligente e sensibile di ricordare un evento (matrimonio, battesimo, cresima, laurea) e, al contempo, sostenere una causa umanitaria o ambientalista

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
22 Settembre 2022
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, TEMATICHE CIVILI
0
Bomboniere solidali, tutto quello che c’è da sapere
0
SHARES
77
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un modo intelligente e sensibile di ricordare un evento (matrimonio, battesimo, cresima, laurea) e, al contempo, sostenere una causa umanitaria o ambientalista

Non c’è ricorrenza speciale che non si concluda con la consegna di uno degli oggetti più tradizionali in assoluto, la bomboniera. Si parla di “oggetto della tradizione” perché ha sempre fatto la sua apparizione alle feste anche in passato, quando le celebrazioni erano sicuramente, per ragioni economiche, molto meno sfarzose di adesso. La bomboniera è un omaggio agli ospiti al quale non poter rinunciare e che lo stesso ospite, giunto a casa dopo la festa, non vede l’ora di scartare.

Le bomboniere più importanti sono sicuramente quelle di matrimonio, seguite da quelle di battesimi, comunioni, cresime, ecc. Oltre alle ricorrenze di stampo religioso, c’è un altro lieto evento per cui la bomboniera è diventata fondamentale, la laurea: di solito si tratta di un gufetto divertente che tiene in mano una pergamena, ma ne esistono davvero di ogni genere. Se prima la bomboniera consisteva in un oggetto in materiale pregiato (argento o porcellana) come stoviglie, vasi, soprammobili, ecc., oggi si sta facendo strada una tendenza differente e di valore, la scelta di bomboniere solidali. Sono, infatti, molti gli store che hanno orientato la loro offerta verso questa tipologia di dono; pensiamo, ad esempio, alle bomboniere solidali su mobiliastore.it, che confeziona a mano in laboratorio bomboniere attente alla sostenibilità e artigianalità dei materiali e delle filiere di produzione e devolve una percentuale del ricavato a sostegno di cause ambientali.

Cosa sono le bomboniere solidali
Le bomboniere solidali sono classiche bomboniere che presentano una caratteristica comune, ovvero una parte del ricavato relativo alla loro vendita è devoluto dal brand a un’organizzazione no profit, che si occupa di investire questo denaro per il sostegno di cause benefiche di natura varia. Di solito sono bomboniere di fattura molto semplice. La bomboniera solidale ha un valore doppio: ricordare quel giorno speciale a festeggiati e invitati e contribuire a sostenere una battaglia importante. Per capire meglio a cosa si fa riferimento facciamo qualche esempio. Tra le cause che solitamente si abbracciano vi sono quelle di natura ambientale ma anche le campagne vaccinali per i bambini che vivono in Paesi sottosviluppati o i sostegni alla ricerca scientifica sulle malattie rare.

Caratteristiche comuni
Come abbiamo già anticipato, questa tipologia di bomboniera è molto semplice. Non è, infatti, realizzata con materiali ricercati e di valore, ma con metodi artigianali e materiali spesso poveri; il fine non è quello di donare qualcosa di alto valore economico ma morale. In genere la bomboniera consiste in un sacchettino di stoffa o in un contenitore piccolo in cartone e contiene confetti e un bigliettino o una pergamena. Sul bigliettino si specifica la causa benefica alla quale si è scelto di aderire; in questo modo si rendono gli ospiti partecipi del gesto solidale. I costi tendono a essere molto bassi proprio per consentire a tutti di poter compiere questo meraviglioso e apprezzabile gesto.

Perché scegliere una bomboniera solidale
Le classiche bomboniere sono ormai poco apprezzate e, spesso, chi le riceve le dimentica in qualche cassetto o le espone in una credenza, dimenticando anche in quale occasione siano state donate. La bomboniera solidale è l’opportunità per tutti di scoprire qualcosa di nuovo e va oltre il mero scopo di destare meraviglia; si tratta, infatti, di qualcosa capace di lasciare un segno nelle persone che la donano, la ricevono e in quelle che, tramite questo semplice gesto, ricevono un aiuto.

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 201, settembre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambientebattesimobeneficenzabombonierematrimoniono profitsolidarietà
Previous Post

La storia inedita di una famiglia ebrea nascosta e salvata dai nazisti

Next Post

Dolore e rinascita nel nuovo romanzo di Max Deste

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
Dolore e rinascita nel nuovo romanzo di Max Deste

Dolore e rinascita nel nuovo romanzo di Max Deste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.