• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RELIGIONI E SPIRITUALITÀ

L’unica vera disabilità è quella dell’anima

Il nuovo saggio di don Francesco Cristofaro “Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia” (Tau Editrice) presenta e commenta, a volte in modo originale, alcuni bani del Vangelo

Nicola Marzo by Nicola Marzo
7 Ottobre 2022
in PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
0
L’unica vera disabilità è quella dell’anima
0
SHARES
47
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo saggio di don Francesco Cristofaro “Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia” (Tau Editrice) presenta e commenta, a volte in modo originale, alcuni bani del Vangelo

Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia (Tau Editrice, Todi 2022, pp. 172, € 16,00) è il nuovo saggio di don Francesco Cristofaro. Sacerdote, scrittore e conduttore radiotelevisivo, è stato opinionista nella trasmissione Storie italiane (ex Unomattina) di Rai 1 e contribuisce con servizi a tema alla trasmissione Forum di Canale 5, oltre a essere testimonial di eventi di carattere sociale, in particolare sulla disabilità. Ha scritto per il settimanale Miracoli e ha pubblicato diverse opere teologiche per Tau Editrice; inoltre, è molto attivo sui social e ha un discreto seguito soprattutto su YouTube, dove offre consigli spirituali e organizza gruppi di preghiera.

In questa sua nuova opera, introdotta da una prefazione del cardinale Angelo Comastri, si presentano e si commentano alcuni brani del Vangelo, permettendo al lettore di ritrovare se stesso in alcune delle storie di persone etichettate come peccatrici, che riescono a salvarsi grazie all’incontro con lo sguardo del Signore. Si approfondisce inoltre, e mai come prima, la vita privata dell’autore e soprattutto la nascita del suo rapporto con la fede e le difficoltà incontrate a causa della sua disabilità: egli è infatti affetto da una paresi spastica alle gambe. Nella parte dell’opera dedicata al brano del Vangelo con protagonista l’uomo paralitico senza nome, ad esempio, egli propone una sentita riflessione sulla sua condizione di disabilità: la gente per le strade di Cafarnao riservava parole pietose al paralitico, convinta di fare del bene; don Cristofaro, invece, ne dà una diversa interpretazione: «Mi sembra di sentirle ancora queste parole. Anche a me le gridavano, bambini che rivolgendosi alle madri chiedevano: “Mamma, perché cammina così?”. E loro con tanta semplicità, senza sapere cosa realmente stessero dicendo o cosa avrebbero innescato nella mente dei loro bambini, esclamavano: “Poverino!”. Come un pugnale conficcato queste parole puntualmente mi ferivano e mi lasciavano triste, deluso, arrabbiato. Invocavo la grazia della guarigione, ma questa non avveniva mai. Pregavo e piangevo senza risultato».

In seguito, però, l’autore ha compreso che la vera disabilità è nell’anima: quando ha ricevuto lo sguardo di misericordia di Gesù, egli è guarito e ha potuto usare la sua condizione per trasmettere con ancora più forza gli insegnamenti del Signore. Queste e molte altre importanti riflessioni sono contenute in un’opera rivolta sia ai devoti che a chi non crede ma vuole conoscere il punto di vista di un uomo di fede sul perdono, sulla misericordia e sul valore della sofferenza, che può diventare uno strumento positivo di cambiamento e di salvezza.

Contatti: www.instagram.com/dfrancescocristofaro; https://twitter.com/cristofarofranc; https://www.facebook.com/DonFrancescoEsserePrete/; https://www.youtube.com/c/DonFrancescoCristofaro; www.donfrancescocristofaro.it

Link di vendita online: https://www.taueditrice.it/libro/lo-sguardo-di-gesu/; https://www.ibs.it/sguardo-di-gesu-pagine-di-libro-francesco-cristofaro/e/9791259751300

Nicola Marzo

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 202, ottobre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cristianesimoCristofarodisabilitàfedegesùmisericordiareligionevangelo
Previous Post

I tavoli da pranzo classici e moderni: dal legno al marmo, sono le novità dell’arredamento online

Next Post

Studenti-lavoratori, in Italia sono 200mila: come conciliare gli impegni

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Studenti-lavoratori, in Italia sono 200mila: come conciliare gli impegni

Studenti-lavoratori, in Italia sono 200mila: come conciliare gli impegni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.