• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DEDICHE

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

Il ricordo di un cantautore che ha contribuito a fare la storia della musica del secolo scorso. Un poeta innanzitutto, ispirato al sociale, alla politica e alla speranza

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
2 Gennaio 2023
in CINEMA-MUSICA, DEDICHE
0
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber
0
SHARES
148
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il ricordo di un cantautore che ha contribuito a fare la storia della musica del secolo scorso. Un poeta innanzitutto, ispirato al sociale, alla politica e alla speranza

Il giorno di Capodanno 2003, nella sua villa a Montemagno di Camaiore (Lucca), Giorgio Gaberščik – in arte Giorgio Gaber – muore a 63 anni dopo una malattia, contornato dall’affetto della moglie Ombretta Colli e dalla figlia Dalia. A meno di un mese di distanza – il 24 gennaio – esce il suo testamento artistico Io non mi sento italiano; nel 2010 viene pubblicata, postuma, la sua autobiografia intitolata L’illogica utopia, illustrata «per parole e per immagini». A vent’anni esatti dalla sua dipartita ripercorriamo insieme le principali fasi dell’ascesa di uno dei cantautori-cantastorie italiani più famosi del Ventesimo secolo.

Nato a Milano il 25 gennaio 1939, nella sua adolescenza la chitarra riveste un ruolo terapeutico per il suo braccio sinistro, offeso da una paralisi dopo aver contratto la poliomielite. Diplomatosi ragioniere, Gaber si paga gli studi di Economia e Commercio all’Università Bocconi con i primi introiti delle serate musicali. Nel frattempo, prende parte come chitarrista al gruppo musicale Ghigo e gli arrabbiati, che esordisce al Festival Jazz del 1954. Due anni più tardi entra nei Rock Boys, il complesso di Adriano Celentano, nel quale Enzo Jannacci è pianista, e che si esibisce in televisione a Voci e volti della fortuna, la trasmissione abbinata alla Lotteria Italia. Conosce poi Luigi Tenco, con cui forma il suo primo gruppo musicale, i Rocky Mountains Old Times Stompers: oltre a lui, fra gli altri, ne fanno parte appunto Tenco e Jannacci. In quel periodo, complice anche la profonda amicizia con Tenco, il gruppo si esibisce al Santa Tecla di Milano, frequentato da Mogol. E proprio quest’ultimo gli fa conoscere Nanni Ricordi – titolare dell’omonima casa discografica –, che gli propone di incidere un disco. Gaber inizia così la propria carriera discografica, inizialmente ispirata agli chansonniers della Rive gauche parigina, in particolare a Jacques Brel.

Il suo primo successo arriva nel 1960 con il brano lento Non arrossire, che precede il più famoso La ballata del Cerutti. Seguono poi successi come Le strade di notte e Trani a gogò (1962); Le nostre serate (1964); Torpedo blu (1968); Il Riccardo (1969); Barbera e champagne (1970). Nello stesso decennio Gaber conduce svariati spettacoli televisivi e partecipa a quattro Festival di Sanremo con i titoli Benzina e cerini (1961), Così felice (1964), Mai, mai, mai Valentina (1966), E allora dai (1967). A Canzonissima, nel 1969, presenta invece l’innovativo brano Com’è bella la città. Contemporaneamente, al Piccolo Teatro di Milano allestisce il recital Il signor G: il primo di una lunga serie di musical teatrali nei quali Gaber alterna canzoni a monologhi sui temi sociopolitico, affettivo, della speranza e della sofferenza.

Assistendo ai suoi spettacoli musicali, il pubblico dell’artista apprezza senza dubbio la sua ironia, capace di far ridere, ma soprattutto risvegliare le coscienze civili. Fra i principali si ricordano: Far finta di essere sani (1972); Libertà obbligatoria (1976); Polli d’allevamento (1978); Il grigio (1989); E pensare che c’era il pensiero (1995) e Un’idiozia conquistata a fatica (1998). La carriera del cantautore milanese si interrompe improvvisamente a causa del suo decesso, il primo giorno del 2003, dopo aver pubblicato – nel 2001 – l’album La mia generazione ha perso, che include i conosciuti Destra-Sinistra e Quando sarò capace d’amare, ma anche brani inediti quali La razza in estinzione. Nello stesso anno partecipa in un paio di puntate alla trasmissione 125 milioni di caz…te di Celentano: insieme a questi, a Jannacci, Dario Fo e Antonio Albanese, partecipa alla scenetta nella quale si gioca a carte e si canta il celebre Ho visto un re. Nonostante la malattia che, nel frattempo, lo colpisce e che lo sta logorando, il suo entusiasmo per la musica non manca; tanto da fargli realizzare l’album Io non mi sento italiano, pubblicato postumo. Data la carriera costellata di successi – chitarrista, cantautore, attore, cabarettista, regista teatrale –, la sua dipartita lascia un grande vuoto nel panorama artistico italiano.

La Fondazione Giorgio Gaber – di cui è vicepresidente la figlia Dalia – prosegue l’attività svolta dall’omonima Associazione culturale nata subito dopo la morte dell’artista. Fra le varie attività svolte, nel 2004 crea il Festival teatro canzone Giorgio Gaber. Numerose anche le dediche postume, tra cui si ricordano: quella all’auditorium sotterraneo del Grattacielo Pirelli di Milano; l’intitolazione a suo nome di una piazza di Trieste e una di Arezzo da parte dei rispettivi Comuni; il francobollo commemorativo, emesso dal Ministero dello Sviluppo economico nel 2019 insieme a quelli in ricordo di Lucio Dalla e Pino Daniele; la ridenominazione in suo onore del Teatro lirico di Milano, a seguito della riapertura dopo vent’anni di ristrutturazione.

Le immagini: Giorgio Gaber in primo piano, un suo disco e durante la citata performance nella trasmissione 125 milioni di caz…te.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 205, gennaio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Adriano Celentanocanzone italianaCanzonissimaDestra-SinistraEnzo JannacciFestival di SanremofocusFondazione Giorgio GaberGiorgio GabermusicamusicalOmbretta ColliteatroTeatro Lirico di MilanotelevisioneTorpedo blu
Previous Post

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

Next Post

Come saremo tra mille anni?

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.