• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Lavorando in smart working come cambia la vita?

Pro e contro, differenze col telelavoro, legislazione, lavoratori-genitori, lavoratori fragili, quarantena e Covid-19…

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
3 Gennaio 2023
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini), WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Lavorando in smart working come cambia la vita?
0
SHARES
44
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pro e contro, differenze col telelavoro, legislazione, lavoratori-genitori, lavoratori fragili, quarantena e Covid-19…

La pandemia ha radicalmente cambiato le nostre vite. Da tanti punti di vista. Uno di questi è sicuramente nel mondo del lavoro, con tante persone costrette a stare in casa e modificare profondamente le proprie abitudini. Per tanti evitare lo spostamento in ufficio, lo stress del traffico, la condivisione degli spazi con colleghi maldigeriti può essere un bene; per altri, invece, magari all’interno delle mura domestiche non ci sono le condizioni per poter rendere al meglio delle proprie possibilità. Lo smart working non è una novità assoluta, frutto della pandemia, ma era una pratica già esistente in precedenza tanto da essere inquadrata nell’ordinamento italiano come «una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa».

Indubbiamente esistono benefici e rischi, alcuni correlati alla personalità dei lavoratori stessi, non tutti in grado di autogestirsi in termini di qualità e tempo. Ma, d’altro canto, bisogna anche adattarsi a un’epoca che è sempre più virtuale e per la quale smartphone e PC, con una connessione internet veloce e affidabile, sono molto spesso condizioni sufficienti per eseguire numerose professioni. E anche la moneta sta andando in direzione virtuale, con i contanti ormai sempre meno utilizzati in favore di carte varie ma anche di bitcoin o simili. Si parla tanto anche di comprare uniswap, ma è un argomento che va approfondito in altro contesto e che vi consigliamo di seguire con la meritata attenzione.

Fino a quando ci sarà lo smart working?
In realtà doveva terminare già tempo fa (31 agosto 2022) ma nel Decreto Aiuti bis c’è stata una proroga dello smart working semplificato fino all’ultimo giorno del 2022. Ci riferiamo naturalmente al settore privato, regolato dalle disposizioni emergenziali previste dall’articolo 90 del Decreto Rilancio n. 34/2020 che hanno reso più facile l’accesso al lavoro agile. I datori di lavoro potranno pertanto gestire i propri dipendenti in modalità di smart working semplicemente inviando una comunicazione al Ministero del Lavoro all’interno della quale le uniche informazioni necessarie sono i nominativi dei lavoratori e la data di cessazione della prestazione di lavoro in modalità agile. Questa possibilità non è vincolata agli accordi individuali con gli stessi lavoratori. Infine, gli obblighi di informativa previsti in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono assolti in via telematica mediante la documentazione messa a disposizione dall’Inail.

Ci sono differenze tra smart working e telelavoro?
Apparentemente sono due concetti simili e, in effetti, per certi versi lo sono. Esistono però delle differenze tra smart working e telelavoro. Per quanto riguarda la prima voce c’è una specifica legge che inquadra lo smart working in un’alternanza tra lavoro in sede e da remoto entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale. Il telelavoro invece non ha una propria disciplina giuridica ma nell’accordo interconfederale del 2004 è stabilito che il lavoratore svolga la propria mansione regolarmente al di fuori dei locali dell’azienda. In sostanza nei contratti individuali dei telelavoratori la sede è spesso e volentieri ubicata presso la propria abitazione: per questo motivo quando gli stessi dovessero essere convocati in azienda per loro sarebbe come una vera e propria trasferta. Invece gli smart workers vengono collocati di norma presso l’unità produttiva alla quale sono addetti.

Fragili e smart working: qual è la normativa di riferimento?
La prendiamo direttamente dal sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. In base alla Legge 21 settembre 2022, n. 142 di conversione con modificazioni del Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 (Decreto Aiuti bis), fino al 31 dicembre 2022: i lavoratori fragili e i lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità, pubblici e privati, svolgono di norma la prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto (art. 23 bis, comma 1). A questi son equiparati anche i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di 14 anni: a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratore, hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile anche in assenza degli accordi individuali (art. 23 bis, comma 2).

Con lo smart working si può avere il ticket restaurant?
Ma chi lavora da remoto ha diritto a ricevere i buoni pasto? È una domanda che ci si è posti in particolar modo con la pandemia che ha costretto molti lavoratori a restare chiusi in casa e a portare avanti i propri compiti professionali senza la necessità di uscire. In realtà le aziende non sarebbero tenute all’erogazione dei cosiddetti ticket restaurant agli smart workers, a meno che questo non sia previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro, o da accordi aziendali specifici, che per essere modificati hanno bisogno di un accordo sindacale. Il lavoro agile si fonda su due presupposti: il mancato obbligo di svolgere l’attività nei locali aziendali e la mancanza di orari definiti; ecco perché diventa non necessaria la concessione di un buono pasto. Sia chiaro, l’azienda può comunque riconoscerlo anche perché si tratta di un benefit molto apprezzato da chi lo riceve nonché un aiuto per i ristoranti o i locali che ne consentono l’utilizzo.

Quarantena e smartworking: si può lavorare quando si è in isolamento?
Termini come quarantena e isolamento fino a un po’ di tempo fa pensavamo facessero parte soltanto di un genere catastrofico cinematografico, ma, purtroppo son divenuti terribili realtà. Così ormai sono entrati nel vocabolario comune, finché abbiamo finito per conviverci più o meno serenamente. Tecnicamente la quarantena è equiparabile allo stato di malattia, con tutto ciò che ne consegue anche in termini economici. In caso di tampone con esito positivo da Covid-19 scatta la permanenza domiciliare obbligatoria con il lavoratore che resterà assente con le consuete modalità previste per malattia. In caso ci sia il nulla osta medico, il lavoratore può svolgere la propria professione in isolamento anche da casa. In questo caso il periodo di quarantena verrebbe regolarmente retribuito.

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 205, gennaio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Coviddisabilitàleggequarantenasmart workingtelelavoro
Previous Post

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Next Post

Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.