• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Malpensa? Sfruttamento, danni ambientali e… ’ndrangheta

Rino Tripodi by Rino Tripodi
31 Luglio 2011
in ATTACCO FRONTALE, INTERVISTE, SALUTE-MEDICINA
4
Malpensa? Sfruttamento, danni ambientali e… ’ndrangheta

Striscione di protesta contro la terza pista

1
SHARES
47
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a Gianfredo Ruggiero, presidente del Circolo culturale Excalibur di Lonate Pozzolo (Varese), che si batte contro i vecchi e i nuovi guasti ecologici, civili e sociali dell’aeroporto lombardo 

Veduta del Parco del Ticino
A cavallo tra Piemonte e Lombardia, sorge il più antico parco regionale d’Italia (1974): il Parco naturale della Valle del Ticino, zona ricca di laghi, canali, boschi e tanto verde spontaneo, classificata dall’Unesco «riserva naturale della biosfera». Tutto questo rischia di scomparire per sempre, se si dovesse costruire una terza pista per l’aeroporto di Malpensa, che cancellerebbe l’Area del Gaggio: 330 ettari di brughiera, di verde incontaminato, di testimonianze storiche del secondo conflitto mondiale.
Il logo del circolo culturale Excalibur di Lonate Pozzolo

Una delle associazioni che si oppone con più forza a tale progetto è Excalibur di Lonate Pozzolo, 12.000 abitanti in provincia di Varese, e il cui territorio comunale è in parte già occupato dal mega aeroporto. Si legge nel suo sito ufficiale: «Siamo di DESTRA perché sosteniamo la libertà d’impresa e la proprietà privata; siamo di SINISTRA perché vogliamo la giustizia sociale; siamo AMBIENTALISTI perché rispettiamo la natura e amiamo gli animali». Tra le proprie iniziative, ad esempio, un volantino (aprile 2011) che invitava i cristiani a Pasqua e i mussulmani in genere a pregare di più e a uccidere meno agnelli, vari interventi sulla “storia scritta dai vincitori”, non ultima quella dell’Unità d’Italia, sulla falsa democrazia vigente oggi in Occidente, sulla bontà della scelta vegetariana, sullo sfruttamento degli immigrati, con ricadute negative anche sui lavoratori italiani.

Abbiamo intervistato il leader storico del gruppo, Gianfredo Ruggiero, nelle recenti amministrative candidato sindaco al comune del Varesotto per Alternativa verde.

Manifestazione di Excalibur

Il vostro nome-logo, unito al “no” a Malpensa, potrebbe far pensare a re Artù, a nostalgici di un Medioevo preindustriale o al mondo di Tolkien…

«Preciso subito: la nostra opposizione a Malpensa non è di natura preconcetta, non siamo contro gli aeroplani e non auspichiamo un ritorno al calesse o alla società bucolica (anche se le civiltà contadine erano molto più sagge di quelle attuali). Siamo semplicemente contrari alle devastazioni ambientali perpetrate in nome di un supposto progresso e non accettiamo il principio del cosiddetto “prezzo da pagare per…”. Il progresso o rispetta la natura, la qualità della vita e la dignità del lavoro o è, come in questo caso, solo speculazione più o meno mascherata. Il problema non sono le infrastrutture, strade, ferrovie e aeroporti che, se necessarie, vanno fatte, il problema è come sono realizzate e quali sono le vere finalità».

Ansa del Ticino

Vale a dire?

«Su Malpensa si sono concentrate le attenzioni di speculatori di ogni sorta e nazionalità che stanno facendo tabula rasa di ciò che resta del Parco del Ticino e della nostra Brughiera. Tutto questo grazie a una legge regionale del 2000, il Piano d’Area Malpensa, che ha permesso ad alcuni imprenditori locali e a varie multinazionali di aggirare i vincoli ambientali per costruirvi di tutto: capannoni industriali, grandi alberghi, mega parcheggi e gli immancabili centri commerciali, grazie anche al placet delle amministrazioni locali (più alberghi, più denari nelle casse comunali)».

Striscione di protesta contro la terza pista

Ma non pensate alla benefica ricaduta sull’occupazione, specie in tempi come quelli odierni?

«I sostenitori e, soprattutto, i beneficiari della grande Malpensa affermano che il nuovo aeroporto è indispensabile per la ripresa economica del nostro Paese e per rilanciare l’occupazione: niente di più falso.

Partiamo dal lavoro: è vero, Malpensa porta lavoro, ma quale lavoro e a quali condizioni i sostenitori di Malpensa si guardano bene dal dirlo.

A parte le funzioni impiegatizie riservate agli italiani, il grosso della manodopera proviene dal settore dei servizi e dal cosiddetto indotto e vede l’utilizzo quasi esclusivo di extracomunitari. Non perché i lombardi siano improvvisamente diventati un popolo di lazzaroni e di scansafatiche, ma perché le (pseudo) cooperative, alle quali sono appaltate le attività di supporto a Malpensa, per mantenere bassi i prezzi e alti i guadagni, trovano più conveniente usare gli immigrati invece dei nostri operai disoccupati. Immigrati che, stando peggio di noi, sono disposti ad accettare condizioni di lavoro e di retribuzione al limite, spesso superato, dello sfruttamento. Condizioni indegne di un Paese che si ritiene civile».

Gianfredo Ruggiero, presidente
del Circolo culturale Excalibur

E i lavoratori della zona?

«Nella nostra provincia, tra aziende che chiudono e altre che si trasferiscono altrove, la disoccupazione ha raggiunto livelli record. Le famiglie sono in crisi e i giovani senza speranza, eppure vi sono oltre 52 mila extracomunitari stabilmente occupati a cui si aggiungono le migliaia di immigrati in nero, soprattutto nell’edilizia. Il rischio è quello di una guerra tra poveri che vede disoccupati italiani contro immigrati sfruttati. Se aggiungiamo la perdita di professionalità che ha portato negli anni scorsi tantissimi giovani ad abbandonare la loro occupazione stabile in laboratori artigianali e piccole officine meccaniche per un posto alla Sea, la società di gestione aeroportuale; giovani che ora si ritrovano, nelle migliori condizioni, con un contratto a termine, il quadro si completa».

Malpensa, però, non resta, comunque, un volano per l’economia?

«Altra bufala! Trent’anni fa il nuovo aeroporto è stato pensato come strumento di supporto alle nostre esportazioni ma ora, tra la delocalizzazione delle aziende che chiudono in Italia per riaprirle all’estero e l’affacciarsi di nuovi Paesi produttori che si apprestano a invadere i nostri mercati con i loro articoli a basso costo, la situazione si è letteralmente ribaltata.

Malpensa sarà utilizzata non tanto per esportare le nostre merci, quanto per agevolare le importazioni dall’estero. Infatti il vero business di Malpensa non è, come molti credono, il traffico passeggeri, bensì il trasporto merci (Cargo City) che sarà ulteriormente potenziato a latere della terza pista. È sufficiente visitare i capannoni e i centri logistici sorti negli ultimi anni lungo la strada provinciale 52 per scoprire che le merci ivi stoccate sono quasi esclusivamente di provenienza orientale.

Sulla terza pista si è inoltre recentemente espressa l’associazione nazionale dei vettori e operatori del trasporto aereo che, attraverso un comunicato stampa diramato l’1 giugno 2011, parla esplicitamente di inopportunità di una nuova pista per Malpensa ed esprime preoccupazione “per l’aumento dei costi previsti sugli scali milanesi, che andranno inevitabilmente a gravare sulle compagnie aeree e sui passeggeri”. Motivazione, questa, che non si esclude abbia contribuito alla decisione di Lufthansa di abbandonare Malpensa dopo appena tre anni (novembre 2008) dall’avvio del nuovo brand “Lufthansa Italia”». 

Vista aerea dello scalo di Malpensa

È vero che, come ormai denunciato da articoli, libri e inchieste televisive, la criminalità calabrese è divenuta potentissima nella vostra area?

«L’indotto di Malpensa passa anche attraverso organizzazioni criminali, come dimostra il processo in corso alla ’ndrangheta lonatese che vede alla sbarra 41 imputati per vari reati di estorsioni, spaccio di droga e rapine e l’indagine tuttora aperta sul caso “Pirellino”, la costruzione di un edificio di 13 piani nella frazione di Sant’Antonino a Lonate Pozzolo, la cui autorizzazione edilizia è stata concessa in virtù del Piano d’Area Malpensa. Con il suo corollario di attentati all’assessore al territorio Danilo Rivolta e auto bruciate che hanno portato la responsabile del settore lavori pubblici a chiedere e ottenere il trasferimento ad altro Comune.

Malpensa è diventata anche il crocevia della droga: non passa giorno che non siano fermati passeggeri carichi di sostanze stupefacenti destinate al mercato europeo e a quello locale, come confermato dalla recente retata delle forze dell’ordine sempre a Lonate Pozzolo».

Altra manifestazione di Excalibur

Vi è dunque anche un degrado civile e sociale?

«La terza pista comporta altresì un ulteriore processo di delocalizzazione a carico dei residenti della frazione di Tornavento. Oltre seicento famiglie sono destinate ad abbandonare la propria casa, i propri affetti e i propri vincoli di amicizia per fare posto a Malpensa. A questi si aggiungono i nuovi residenti: nonostante la spada di Damocle della terza pista, Tornavento ha conosciuto in questi ultimi anni un incredibile sviluppo di edilizia residenziale con la costruzione di nuove case e condomini, soprattutto sul lato sud di via Goldoni e lungo via Sant’Anna. Di questo la “Valutazione d’impatto ambientale”, la cui impostazione risale a dieci anni fa, non tiene conto. Sarebbe opportuno che essa fosse riformulata in virtù dei nuovi scenari abitativi e dei conseguenti costi, economici a carico della collettività e sociali a carico dei residenti».

Area del Gaggio

Conseguenze su ambiente e salute?

«Salute: sulle ali di Malpensa sono giunte a noi nuove specie infestanti come la Diabrotica virgifera, un insetto di origine americana che infesta le coltivazioni di mais, rivenuto inizialmente nei pressi dell’aeroporto Marco Polo di Venezia e successivamente nell’intorno di Malpensa; l’Anoplophora chinensis malasiaca (tarlo asiatico), un parassita che distrugge gli alberi, comparso per la prima volta nel Comune di Parabiago vicino a Malpensa; la più conosciuta Ambrosia, diffusasi in Europa come conseguenza della contaminazione di sementi importate dal Nordamerica; per quanto riguarda il Nord Italia, il focolaio iniziale si è sviluppato nelle vicinanze dell’aeroporto della Malpensa.

Quando nel 2003 ci fu l’epidemia di polmonite atipica (Sars) proveniente dalla Cina, uno dei primi casi sospetti su individuato, e non a caso, proprio a Malpensa».

In conclusione?

«Un’ultima riflessione, sui falsi miti di Malpensa e sugli aspetti poco dibattuti del nuovo aeroporto, riguarda il presunto benessere arrecato da Malpensa. Se è vero che Malpensa porta benessere, bisogna chiedersi a chi? Ai residenti e a tutti coloro che ne subiscono i disagi? No, i benefici finiscono nei bilanci della Sea, i cui maggiori azionisti sono il Comune di Milano e la Provincia di Varese, di alcune multinazionali come l’olandese Avioport e la catena Jolly Hotel e ai quei quattro imprenditori locali che hanno fatto man bassa di terreni una volta vincolati e protetti. A noi cosa rimane? A noi rimane l’inquinamento e il rumore degli aerei, il cemento al posto del verde, un aumento impressionate della delinquenza e l’illusione che Malpensa un giorno ci farà… tutti ricchi».

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VI, n. 68, agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteArea del GaggiocementodrogaecologiaExcaliburextracomunitarifocusgianfredo ruggieroimmigratilavoratori immigratilonate pozzololucidamentemalpensamigrantindranghetaparabiagoPiano d’Area Malpensaruggierosalutesarsseasfruttamentospeculazioniterza pistaTolkientorna ventotripodivalle del ticinovaresotto
Previous Post

Troppi bimbi sottratti ingiustamente alle famiglie: abolire il tribunale dei minorenni?

Next Post

E se combattessimo la crisi emettendo nostre monete?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
E se combattessimo la crisi emettendo nostre monete?

E se combattessimo la crisi emettendo nostre monete?

Comments 4

  1. Pingback: INTERVISTA AL GIANFREDO RUGGIERO | Circolo Culturale Excalibur
  2. Pingback: Malpensa? Sfruttamento, danni ambientali e… ‘ndrangheta | agora-vox.co.cc
  3. Pingback: Forza Nuova non ha diritto di parola?
  4. Pingback: MALPENSA VENT’ANNI DOPO | Circolo Culturale Excalibur

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.