• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVENTI/RIFLESSIONI

Mario Arpaia: Potevamo salvarci se veramente fossimo stati diversi

Dalla redazione by Dalla redazione
10 Agosto 2011
in INTERVENTI/RIFLESSIONI, TEMATICHE CIVILI
1
Mario Arpaia: Potevamo salvarci se veramente fossimo stati diversi
1
SHARES
28
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Amaro, accorato, drammatico intervento del leader dell’Associazione Memoria condivisa

Potevamo salvarci se veramente fossimo stati diversi, diversi come intendeva Berlinguer, moralmente integri. Ma così non è stato, alla prova dei fatti ci siamo comportati come gli altri, opportunisti, con ideali fragili.

A140-mario_arpaia-b1d49[1]bbiamo per anni chiesto il rispetto delle regole, ma abbiamo lasciato soli i magistrati coraggiosi, i giornalisti coraggiosi, i preti coraggiosi, i poliziotti coraggiosi, i sindacalisti coraggiosi. Una volta al Governo non abbiamo fatto le riforme necessarie, il conflitto di interessi, un macigno che ci ha travolti. Non abbiamo combattuto, siamo rimasti fermi, abbiamo segato il ramo sul quale eravamo seduti. La società civile è stata vista come un impiccio, le associazioni, una seccatura da tenere alla larga.

L’informazione, la televisione, lottizzata, spartita utilizzando il manuale Cencelli, quel manuale che irridevamo quando a comandare era la Democrazia cristiana. Il sindacato, la Cgil, ripiegato su se stesso, senza più forza e voglia di battersi. Ricordate la battaglia in difesa dell’articolo 18? Tre milioni di persone a Roma mobilitati in difesa di un diritto sacrosanto, Sergio Cofferati che parla dal palco a una moltitudine arrivata da tutta Italia con tutti i mezzi possibili, il parcheggio dell’ Anagnina a Roma stracolmo di bus, bandiere al vento, intere famiglie arrivate con treni speciali, mille dialetti, due, tre cortei a convergere al Circo Massimo, la coda quando Cofferati era sceso dal palco.

Noi che abbiamo vissuto il dopoguerra, la ricostruzione, il miracolo economico, abbiamo visto morire i braccianti del Sud che strenuamente difendevano lembi di terra strappati ai latifondisti, siamo basiti per il degrado economico e morale. Guardavamo con rispetto alle Regioni rosse, le loro conquiste, la giustizia sociale, i servizi funzionanti per tutti, eravamo certi che tutto il Paese avrebbe beneficiato della loro esperienza, che l’autostrada Salerno-Reggio-Calabria, una volta terminata, avrebbe dato inizio allo sviluppo.

Ricordate il sogno di Gioia Tauro, ettari ed ettari di aranceti distrutti per fare posto al quarto polo siderurgico mai realizzato, risorse buttate al vento? In Puglia a Manfredonia i Patti territoriali, lo sviluppo del porto, l’impegno di decine e decine di industriali del Veneto a investire in un area dalle grandi potenzialità, dopo aver dismesso un Petrolchimico ad altissimo inquinamento ambientale, altre risorse buttate al vento.

Carissimi, il nostro sogno non era possedere una banca, ma che la Stalingrado d’Italia fosse l’esempio della buona amministrazione e non una fitta rete di malaffare, che nei Consigli di amministrazione delle aziende pubbliche andassero professionisti di provata onestà, e non collettori di tangenti, che Bassolino a Napoli ripulisse la città… un nuovo Rinascimento era possibile, diventare una Nazione europea a pieno titolo. Un giorno, non molto tempo fa, chiedemmo a un amministratore di sinistra la possibilità di operare per far diventare attiva l’azienda pubblica per la distribuzione del gas metano, un’azienda spolpata, munta, saccheggiata per anni, un’azienda con cento anni di storia; fummo guardati con dileggio, come per dire, aspettavate noi per il risanamento? Facemmo la stessa richiesta a un parlamentare; nessuna risposta, un silenzio assordate.

La politica con i suoi costi, il mal Governo, le ruberie, il cinismo, le logge massoniche ci stanno portando al Piano di Rinascita di Licio Gelli e alla distruzione di un’intera Nazione. Abbiamo una grande colpa, dovevamo innovare, fare le riforme. Si scelse la conservazione.

Mario Arpaia (Associazione Memoria condivisa)

 (LucidaMente, 10 agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Arpaiaarticolo 18berlinguercencelliCentro siderurgicocgilcofferaticorruzionecrisidcgelliGioia Tauroitaliamemoria condivisap2piano di rinascitapoliticaregioni rosseSalerno-Reggio-Calabria
Previous Post

Uno stato feudale, l’odierna Italia

Next Post

Gli studenti cileni di nuovo in piazza per la scuola pubblica

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Gli studenti cileni di nuovo in piazza per la scuola pubblica

Gli studenti cileni di nuovo in piazza per la scuola pubblica

Comments 1

  1. Mario Arpaia says:
    11 anni ago

    Non ho parole per ringraziarti, la tua sensibilità mi è vicina e ti fa grandissimo onore, grazie di cuore per le belle parole e per ave pubblicato il mio tormento.
    Un abbraccio mario

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.