• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home LIBRI

Bologna attraverso i centri sociali

Simone Jacca by Simone Jacca
2 Giugno 2011
in LIBRI, RECENSIONI
0
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra”
0
SHARES
46
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Serafino D’Onofrio e Valerio Monteventi ne raccontano le storie in Berretta Rossa

«Marcomari si sveglia di malumore. Tira su la tapparella, si affaccia alla finestra e pensa di essere ancora in un sogno. Due ruspe stanno ultimando la demolizione del Berretta rossa, senza pietà. Va a dare un’occhiata e trova solo macerie, sedie spaccate e due sacchi a pelo impolverati. È il 14 agosto 1976 e si sente derubato di una cosa grande». Avete appena letto un significativo brano del libro Berretta Rossa. Storie di Bologna attraverso i centri sociali (Prefazione di Valerio Evangelisti, Edizioni Pendragon, pp. 228, € 16,00), scritto in coppia da Serafino D’Onofrio e Valerio Monteventi, vale a dire due protagonisti delle lotte sociali nel capoluogo felsineo.

Non importa chi sia Marcomari. Importa cosa è stato il Berretta Rossa di Santa Viola. Un centro sociale ante litteram, di vita breve, ma di storia lunga, se consideriamo che da allora si sono moltiplicati quei luoghi, quelle forme di esperienza sociale e culturale che hanno cambiato la vita di ragazzi e ragazze più o meno giovani e che tuttora rappresentano un luogo importante della città, un punto di riferimento, un laboratorio politico, uno spazio culturale, uno strumento di lettura e di analisi per chi volesse capire o semplicemente ricordare la storia di Bologna degli ultimi decenni.

I protagonisti non sono loro: Guazzaloca, Cofferati, Delbono, per una volta, sono delle comparse, dei personaggi secondari, dei figuranti. Al centro della scena ci sono “Gianola”, “Franberri”, “Giampiero Avvelenato”, “Melania”, “Igor il Tozzo”, “Vinicio il Pauroso”. Nomi di fantasia, ma storie di realtà. E ci sarà tra i lettori chi si identificherà e «proverà il brivido di sentirsi un eroe dei cartoni animati». Di quei film per l’infanzia che esigono un pubblico adulto. Un pubblico animato dalla voglia di imparare, di recepire proposte e metodi che tanto potrebbero alimentare quella dialettica sterile e monotona che riempie le odierne stanze grigie della sinistra, fatte di bottoni sporchi, dentro palazzi semivuoti. Il Berretta Rossa sembrava tutto tranne che vuoto. Tutto tranne che grigio, sterile e monotono. Marcomari e i suoi amici gradivano un tipo di ambiente diverso. Semplice, ma “ricco”, «una costruzione vecchia e un po’ malandata. Ma c’è un campo di calcio regolamentare, per gli allenamenti. Ci sono i canestri del basket, una sala per la musica, una stanza adibita a camera oscura e la stanza delle attività, con una vecchia e monumentale stufa di terracotta e il televisore».

I luoghi del libro sono i luoghi della città: oltre al Berretta Rossa di Santa Viola, ci sono la palazzina di viale Vicini 18, il bar Zenit di via San Donato, l’hotel Bologna, davanti alla stazione, l’Isola nel Kantiere, sul retro dell’Arena del Sole, il collettivo Chourmo in via Mazzini 174, la Fabbrika in via Sebastiano Serlio, il primo il secondo e il terzo TPO in via Irnerio, in viale Lenin e in via Casarini, lo spazio di via Ranzani 4 e poi l’ex mercato ortofrutticolo di via Fioravanti, l’attuale Xm24. Ci sono poi le vicissitudini infinite del Crash che si sposta da Avesella a San Donato, poi in due diversi spazi in via Zanardi, e in via Donato Creti; poi ancora il Livello 57, da via dello Scalo 21 a via Muggia, sotto il ponte di Stalingrado, all’attuale sede in via Battirame; infine il Bartleby, che entra ed esce ripetutamente da via Capo di Lucca 30 e ora sta in San Petronio vecchio, nell’ex magazzino della Croce Rossa, e il Vag61, che nasce con l’occupazione dell’ex dopolavoro in Via Azzo Gardino 61, e oggi vive in via Paolo Fabbri 110. Occupazione e sgomberi, scontri e contestazioni, ribellione e solidarietà. La storia dei centri sociali è la storia di sentimenti e valori che miracolosamente sono capaci di aggregare, unire, anziché isolare e allontanare. L’originalità sta nella capacità, quasi esclusiva, di fondere i caratteri tipici della storia della sinistra con quelli “rivoluzionari” della storia della socialità. Per dirla alla francese: liberté, égalité, fraternité.

«La terza parola, la più trascurata, è quella che meglio definisce l’esperienza dei centri sociali»: Valerio Evangelisti, nella Prefazione, riferendosi al famoso motto della Rivoluzione francese, analizza laconicamente ma sapientemente il valore aggiunto che conservano questi luoghi. Diventa poi simpaticamente crudele quando afferma che la sinistra storica, quella istituzionale, «fece del suo meglio per reprimere le nuove idee, pose al centro del discorso una lenta penetrazione nelle istituzioni, poltrona per poltrona, assessorato per assessorato. Mobilitò spie, esaltò la delazione, usò la forza solo contro chi la contestava da sinistra. Oggi si può dire soddisfatta». È difficile e forse superfluo definire quanto siano effettivamente a sinistra i centri sociali, e quanto lo siano rispetto alla Sinistra partitica. La distanza emerge dalla loro capacità congenita di sperimentare, ideare, innovare, e per quella maturità rivoluzionaria di chi insegue il cambiamento, l’autogestione, il conflitto. Qualità e quantità che i palazzi semivuoti hanno probabilmente persino dimenticato. Ma forse, come direbbe Marcomari, è più bello e più giusto definirli e ricordarli semplicemente «una cosa grande», che dobbiamo stare attenti a non farci rubare.

L’immagine: la copertina del libro Berretta Rossa.

Simone Jacca

(LM EXTRA n. 24, 16 maggio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 65, maggio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: berretta rossabolognacapoluogo felsineocentri socialicofferatidelbonoeditrice pendragonguazzalocaserafino d'onofrioSimone Jaccavalerio evangelistivalerio monteventi
Previous Post

Opportunità e rischi del “cyberspazio”

Next Post

Nell’anima oscura di un gelido killer

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra”

Nell’anima oscura di un gelido killer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.