• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

70 centesimi per la democrazia

Dalla redazione by Dalla redazione
9 Luglio 2013
in ATTACCO FRONTALE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Pdci invita i cittadini di Bologna a scrivere al sindaco Merola per sostenere l’esito referendario cittadino in favore della scuola pubblica

Il Partito dei comunisti italiani di Bologna, che ha attivamente sostenuto la battaglia referendaria del Comitato Articolo 33 a difesa della scuola pubblica, chiede ora al sindaco Virginio Merola di rispettare la volontà espressa da oltre 50.000 cittadini. Purtroppo, anche nel recente passato, si è assistito a referendum vittoriosi il cui risultato è stato disatteso. Lunedì 29 luglio prossimo il Consiglio comunale dovrà pronunciarsi, a norma di Statuto, sull’esito del referendum. Per questo il Pdci di Bologna ha deciso di scrivere una lettera aperta al sindaco e invita la cittadinanza a investire 70 centesimi (un francobollo) per inviarla affinché venga rispettata la volontà popolare. I comunisti italiani invitano le altre forze politiche e sociali a partecipare a questa iniziativa per comunicare al sindaco il desiderio che il voto del 26 maggio scorso venga rispettato. Di seguito la lettera.

120-merola_virginio[1]Egregio sindaco Merola, sono uno dei 50.000 elettori che hanno votato per l’opzione A nel referendum consultivo comunale svoltosi il 26 maggio scorso. L’ho fatto perché, da cittadino bolognese, sono sempre stato orgoglioso del livello di eccellenza raggiunto dalla scuola comunale dell’infanzia nella nostra città, che è stata per tanti anni un esempio pedagogico da ammirare e da imitare, in Italia e in Europa. L’ho fatto per difendere un modello di scuola pubblica, laica, inclusiva, che ha garantito a generazioni di bambini e bambine bolognesi di accedere a un percorso educativo che i nostri passati amministratori, con lungimiranza e saggezza, hanno voluto immaginare per tutti e per tutte, a prescindere dalle differenze sociali, culturali e religiose.

La scuola comunale dell’infanzia è stata in definitiva uno dei pilastri fondamentali che ha permesso di costruire la Bologna democratica e civile di cui siamo ancora oggi giustamente fieri. Per questo il 26 maggio, assieme ad altri 86.000 cittadini bolognesi, ho deciso di recarmi alle urne, onorando la tradizione di partecipazione democratica della nostra città, pur dovendomi confrontare con le difficoltà organizzative che questa consultazione ha imposto agli elettori. La invito ora, signor sindaco, a prendere atto della volontà popolare espressa con chiarezza attraverso lo strumento del referendum consultivo. Io ho indicato, assieme al 59% dei cittadini bolognesi partecipanti al voto, che i finanziamenti comunali fino ad oggi destinati alla scuola paritaria privata, vengano d’ora in poi integralmente riservati alla scuola dell’infanzia pubblica. Chiedo che questa mia scelta venga rispettata, e che Consiglio e Giunta deliberino in tal senso nei tempi e nei termini fissati dallo Statuto comunale.

36-pdci.Comunisti-Italiani[1]So bene che Lei, durante la campagna referendaria, ha consapevolmente rinunciato al suo ruolo di garante super partes, partecipando attivamente alla propaganda a favore dell’opzione B. Ma confido che ora, a partita conclusa, nella sua qualità di primo cittadino, voglia mantenersi fedele ai principi democratici, cardini della vita sociale e civile bolognese.Signor sindaco, faccia in modo che l’esito del referendum, su cui i suoi concittadini bolognesi si sono liberamente espressi, venga considerato per quello che in realtà è: un atto sostanziale di sovranità popolare. Se così non fosse, a uscirne umiliati non sarebbero solo i sostenitori dell’opzione A, e nemmeno semplicemente gli 86.000 partecipanti al voto, ma tutti noi bolognesi, compreso quel cittadino dal ruolo un po’ speciale che siede a palazzo d’Accursio.Con rispetto, un cittadino ed elettore bolognese.

Partito dei comunisti italiani – Federazione di Bologna

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaletteramerolapdcireferendumscuola pubblicasindaco
Previous Post

Il Guggenheim di Bilbao a porte aperte

Next Post

Quei potentissimi, misteriosi, lampi radio…

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Quei potentissimi, misteriosi, lampi radio…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).