• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home PERVENUTI IN REDAZIONE

Saggistica e varia

Dalla redazione by Dalla redazione
16 Giugno 2011
in PERVENUTI IN REDAZIONE
0
Saggistica e varia
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

• Psicologia delle condotte sessuali in Internet (Armando editore) di Angelo Manzoni;

• Senz’anima. Italia 1980-2010 (Chiarelettere) di Massimo Fini;

• Assalto al pm. Storia di un cattivo magistrato (Chiarelettere) di Luigi de Magistris;

• L’Italia in Presadiretta (Chiarelettere) di Riccardo Iacona;

• Un commissario scomodo (con Testimonianze di Norberto Bobbio e Gino Giugni, Sandro Teti Editore) di Ennio Di Francesco;

• Spiriti affini. Come lo straordinario legame tra uomini e animali può cambiare il modo in cui viviamo (Impronte di luce edizioni) di Allen M. Schoen;

• Approdo a Tulum. Le Neverland a fumetti di Fellini e Manara (Studio LT2) di Antonio Tripodi e Marco Dalla Gassa;

• Glenn Gould: il suono materiale. Per un’estetica della resistenza (Cattedrale) di Marco Gatto;

• La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970 (Prefazione di Salvatore Lupo, Rubbettino) di Luigi Ambrosi;

• Manifesto antimoderno (Prefazione di Marcello Veneziani, Rubbettino) di Luigi Iannone;

• Gay. Molti modi per dire ti amo (Aliberti editore): intervista di Claudio Sabelli Fioretti a Franco Grillini;

• Manuale di Nutrizione Umana tra presente e futuro (Fefè Editore) di Pietro Antonio Migliaccio;

• Gioco perverso. La vera storia di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, tra Cinecittà e guerra civile (Edizioni Lindau) di Italo Moscati;

• Almeno il pane, Fidel. Cuba quotidiana nel periodo speciale (Nuovi Equilibri) di Gordiano Lupi;

• Gli Italiani e la Grande Guerra. Soldati, armi, mezzi, luoghi e battaglie dal 1915 al 1918 in una raccolta di immagini d’epoca. I. La Guerra sul Carso. Note storiche a cura di Raffaele Riccio (Atesa editrice);

• Con l’immagine allo specchIo. L’autoritratto letterario di Frida Kahlo (Aracne) di Maria Cristina Secci;

• Fredric Jameson. Neomarxismo, dialettica e teoria della letteratura (Rubbettino) di Marco Gatto;

• Susanne Wenger. Artista e sacerdotessa (Firenze Atheneum) di Paola Caboara Luzzatto;

• Italiani da slegare. Contenzione, la vergogna del silenzio (Prefazione di Nicolino D’Autilia, Postfazione di Francesco Miraglia, Koinè Nuove Edizioni) di Nunzia Manicardi;

• Il demone della lucidità. Il «caso Cioran» tra psicanalisi e filosofia (Rubbettino) di Giovanni Rotiroti;

• Un Partito senza se stesso. Una sconfitta ideale all’ombra delle oligarchie. La Questione meridionale e la sua classe dirigente (Prefazione di Fulvio Mazza, Introduzione di Rossana Caccavo, con intervento di Gianni Pittella, Città del Sole) di Ubaldo Schifino;

• Chi è Giorgio? Conosci tuo figlio? I mille volti di Giorgio attraverso le risposte degli adolescenti (Rubbettino) di Dora Anna Rocca;

• Il processo contro l’intendente de Mattheis. Tra sovrani cospiratori e ministri (Introduzione di Alberto Scerbo, Rubbettino) di Mario Casaburi;

• Il voto alle donne. La lunga battaglia per il suffragio femminile tra Ottocento e Novecento (Introduzione di Luciano Canfora, Mond&editori) di Gaetanina Sicari Ruffo;

• Geografia dell’anima. La Calabria di Leonida Répaci (Amici Casa della Cultura Leonida Répaci), con scritti di Antonio Minasi e Maria Brancato e immagini di Stefano Vecchione e Attilio Zagari;

• Reggina 1999-2008. Dieci anni all’ultimo respiro (Presentazione di Enzo Laganà, Città del Sole Edizioni) di Giuseppe Licandro e Rino Tripodi;

• Tabularium. Considerazioni su Elisabetta d’Austria (Aracne) di Matteo Tuveri;

• Specchi ad angoli obliqui. Diario poetico di Elisabetta d’Austria (Aracne) di Matteo Tuveri;

• Nell’anno 6494… un viaggio fra donne russe e pagane (Mjm Editore) di Aldo C. Marturano;

• Il mio male custode (Città del Sole Edizioni) di Ettore Caruso;

• Cose da pazzi. Quando Giustizia, Psichiatria e Servizi Sociali incrociano la strada del cittadino italiano… (Prefazione di Francesco Bruno, Koiné Nuove Edizioni) di Nunzia Manicardi;

• Scendere dalla vita. Dizionario di suicidi illustri (Laruffa) di Domenico De Maio e Nicoletta Elli;

• Counseling con l’intervento della procedura immaginativa (Armando) di Renzo Rocca e Giorgio Stendoro;

• In cosa c… o mi sono l’aureato. Le regole non scritte per sopravvivere all’università… e per intrufolarsi nel mondo del lavoro (Studio LT2) de La Banda Blissett;

• La Convivenza Perfetta (Edizioni Sì-Studi Interiori) di Cinzia Fronda;

• All’alba saremo liberi (Aliberti) di Deborah Muscaritolo;

• Uodishallo (Diario Africano) (Edizioni Joker) di Emidio Montini;

• “io e la rivolta”. Una città e la sua storia. Enzo Laganà intervista Piero Battaglia (Falzea) di Enzo Laganà;

• Oracoli. Libro primo (Società Editrice “Il Ponte Vecchio”) di Sibilla di Saxatica;

• La Calabria vista da tre illustri viaggiatori (Casa Editrice Marna) di Francesco Badolato;

• Fascismo, foibe, esodo. Le tragedie del Confine orientale (Aned) di autori vari;

• Mille volti dell’amore (Akkuaria) di Serena Accàscina Polizzi;

• Bova. Un genocidio grecanico incompiuto (Montagnoli) di Leone Callea;

• Lingue minoritarie. “Musica” per l’Europa (Civitas Solis) di Leone Callea;

• Fiele di zagara (Divagazioni, insulti, presagi… ed altre cose) (Joker) di Michelangelo Cammarata;

• Le donne e la memoria. Un contributo unico di solidarietà femminile (Città del Sole Edizioni), a cura di Daniela De Blasio e Gaetanina Sicari Ruffo;

• Le terme Caronte nel tempo, con un approfondimento per il XIX secolo e un’idrologia minerale della Calabria dell’epoca (cittàcalabriaedizioni) di Dora Anna Rocca;

• Attraverso gli occhi di Venere (inEdition editrice) di Alfio Strano.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Allen M. Schoenantonio tripodiApprodo a Tulum. Le Neverland a fumetti di Fellini e ManaraAssalto al pm. Storia di un cattivo magistratochiarelettereennio di francescogino giugniGlenn Gould: il suono materiale.La rivolta di Reggio. Storia di territoriLuigi AmbrosiLuigi De MagistrisL’Italia in PresadirettaMarco Dalla Gassamarco gattomassimo fininorberto bobbioriccardo iaconaSandro TetiSenz’anima. Italia 1980-2010spiriti affiniUn commissario scomodoviolenza e populismo nel 1970
Previous Post

Narrativa

Next Post

Minirecensioni per voi: poesia

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Minirecensioni per voi: poesia

Minirecensioni per voi: poesia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.