• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Quando una festa della donna reca prosperità al marito e alla famiglia

Francesca Gavio by Francesca Gavio
15 Agosto 2011
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Quando una festa della donna reca prosperità al marito e alla famiglia
2
SHARES
125
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In Nepal si svolge ogni anno il Festival del Teej, tra digiuni, canti religiosi e offerte al dio Shiva

Donne nepalesi in fila per la benedizione durante il Festival del Teej

Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, donne nepalesi di tutte le estrazioni sociali, sposate o nubili, purché abbiano raggiunto la pubertà, partecipano all’annuale Festival del Teej. Pregano il dio Shiva, affinché possano avere un matrimonio felice e duraturo, possano trovare un buon marito, definito dalle ragazze più giovani “l’uomo dei sogni”, che le ami e le rispetti.

È anche un’occasione per manifestare contro la condizione di inferiorità nella quale versa ancora la donna nella cultura induista e rivendicare i propri diritti, ancora troppo spesso violati proprio all’interno delle mura domestiche.

Piatti con le offerte durante il Festival del Teej

Secondo i libri sacri per l’induismo, per conquistare il dio Shiva, la dea Parbati ha digiunato e pregato per tre giorni, affinché diventasse suo sposo. Colpito dalla sua devozione, Shiva decise di sposarla. In segno di gratitudine la dea inviò un suo emissario a predicare e diffondere questo digiuno religioso tra le donne mortali, promettendo loro prosperità e longevità per le famiglie, in particolare per il marito. Nasce così il Festival del Teej. Per questo Shiva rappresenta tutti gli uomini nepalesi, mentre Parbati le donne che pregano per il benessere del matrimonio, per il marito e, oltre che per la purificazione del proprio corpo e della propria anima, per ottenere maggiore rispetto sia per il proprio genere, sia come mogli.

Tempio di Patan, seconda città della valle di Kathmandu

Per tre giorni le donne digiunano dall’alba al tramonto, alcune seguono rigorosamente i dogmi tradizionali, altre assumono frutta e acqua anche durante la giornata. Solo al calar del sole possono mangiare. Tale astensione provoca malori durante le varie cerimonie, nelle quali esse devono sostenere ore e ore di fila per recarsi a portare le varie offerte al dio. Le celebrazioni più sontuose avvengono nel tempio di Pashupatinath, il più sacro tra i luoghi di culto indù in Nepal, a Bhaktapur, terza città della Valle di Kathmandu, dove si cremavano i corpi anche dei defunti della famiglia reale le cui ceneri venivano poi sparse nel fiume Bagmati.

Donna nepalese che fila

File interminabili di donne nepalesi stanno fuori, attorno e dentro ai templi di Shiva, dove si recano con offerte di frutta, fiori, riso, dolci e monete per il dio. Rigorosamente vestite di rosso, adornate di gioielli, aspettano il loro turno per la benedizione. È un festival di colori, profumi e sorrisi, tutto al femminile, interrotto qua e là dalla presenza dei brahmini, membri della casta sacerdotale, presenti per la consacrazione delle offerte. Queste vengono donate soprattutto durante il secondo giorno di digiuno, il puja, quando coloro che si recano a Pashupatinath camminano attorno al lingam, simbolo fallico del dio, in segno di buon auspicio. Durante il primo giorno di Teej, chiamato Dar Khane Din, le donne si riuniscono in un unico luogo, ballano e intonano canti sacri. Il terzo giorno, Panchami Rishi, invece, rendono omaggio a varie divinità, facendo il bagno nel fango rosso trovato sulle radici del Datiwan, pianta sacra nepalese. Questo è l’atto conclusivo del festival, con il quale si possono considerare assolte da ogni peccato.

Tempio indu di Pashupatinath, a Bhaktapur

Uno scontro tra tradizione e modernità, al cui interno da un lato emerge una donna ancora sottomessa al marito, spesso costretta a sposare un uomo sconosciuto e imposto dalla famiglia, mentre dall’altro cominciano ad affiorare timide rivendicazioni di maggiori diritti, libertà e potere del gentil sesso, che non solo si augura di poter trovare uno sposo che lo rispetti, ma spera in una emancipazione della condizione femminile.

Le immagini: foto di Alessandro Sensini.

Francesca Gavio

(LM MAGAZINE n. 18, 22 agosto 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 68, agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alessandro SensiniBhaktapurbrahminocastadonnaFestival del TeejfocusFrancesca GavioinduismolingamNepalParbatiPashupatinathShivaValle di Kathmandu
Previous Post

Quanto ci sta costando la guerra in Afghanistan?

Next Post

L’Egitto culla della civiltà? No, prima c’era Malta

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
L’Egitto culla della civiltà? No, prima c’era Malta

L’Egitto culla della civiltà? No, prima c’era Malta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.