• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

I monasteri buddisti sul Tetto del Mondo

Francesca Gavio by Francesca Gavio
15 Agosto 2011
in SOTTO I RIFLETTORI, VIAGGI-TURISMO
1
I monasteri buddisti sul Tetto del Mondo

Potala, palazzo del Dalai Lama a Lhasa

0
SHARES
217
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un viaggio alla scoperta del Tibet religioso, legato alle proprie origini attraverso i suoi luoghi di culto, tra fede e imperialismo cinese

Potala, palazzo del Dalai Lama a Lhasa

Un percorso attorno e dentro i monasteri tibetani per scoprire usi e costumi che cercano di sopravvivere, nonostante l’invasione cinese e l’imposizione di una cultura che sembra investire tutto sul piano economico, mentre i tibetani cercano di rimanere ancorati alle tradizioni arcaiche e ancestrali dei loro avi.

Donna tibetana che prega attorno al monastero
in piazza di Bharkor a Lhasa

Si intuisce di essere arrivati nei pressi di un monastero perché si intravedono le bandierine gialle, verdi, azzurre, rosse e bianche, che rappresentano rispettivamente la terra, l’acqua, l’aria, il fuoco e l’etere. Sono preghiere issate al cielo, sempre a contatto con i vari elementi che raffigurano. Sempre affiancate dalla bandiera della Repubblica popolare cinese. Al centro dei mantra, che vi sono riportati, è disegnato un cavallo che salta un ostacolo, a simboleggiare il cavallo dello spirito: secondo la cultura buddista, infatti, ognuno serba dentro di sé la forza di superare le difficoltà. L’ostacolo mette alla prova gli uomini, che, grazie agli impedimenti superati, possono perfezionarsi. Attorno ai monasteri tibetani è facile incappare nelle piramidi delle preghiere, sassi ammonticchiati a forma di tale solido, come un’orazione che sale al cielo. Alzando gli occhi si incrociano gli stupa, monumenti religiosi nei quali vengono conservate delle reliquie. Essi rappresentano il corpo di Buddha, sul quale sono raffigurati i suoi occhi, la sua parola e la sua mente, che mostrano il sentiero dell’illuminazione.

Monaci tibetani durante interrogazioni filosofiche

I pellegrini girano attorno ai luoghi di culto recitando i mantra. Li trovano attorno all’edificio, in rilievo sui cilindri che fanno ruotare: ogni giro equivale a una preghiera. Alcuni portano con sé un piccolo cilindro sorretto da un bastone, che impugnano e fanno volteggiare per tutti i giri del monastero. I più devoti percorrono 108 volte il luogo di culto. 108 è il numero sacro ai buddisti: tante sono le scritture e i grani del rosario originale. Se il monastero è situato in cima a una montagna, all’esterno si può incontrare anche il luogo dove si celebrano i funerali. I buddisti credono che alla morte sopravviva solamente l’anima, che esce dal corpo terreno. Di conseguenza non ha senso che quest’ultimo continui a esistere. Perciò lo tagliano a pezzi, ne fanno delle polpette impastandolo con la tsampa, farina locale, polpette che lasciano sullo spiazzo adibito al rituale, affinché gli avvoltoi, animali sacri, in quanto si alimentano solamente di carcasse senza uccidere, possano cibarsene.

Interno di un monastero tibetano

Nell’entrare nei monasteri si viene investiti da un forte odore rancido, difficile da decifrare per un occidentale. È il burro di yak, bufalo che può vivere a elevate altitudini. Ogni pellegrino è solito portare con sé una busta di plastica con tale burro, per mantenere vive le fiamme delle candele sacre. Di primo acchito colpiscono le diverse statue dei Buddha e dei Dalai Lama che si sono susseguiti nella storia. Guardando attentamente, l’occhio cade sul denaro infilato in qualsiasi possibile fessura tra le statue, nelle pieghe degli abiti che le avvolgono, sotto le candele, ovunque. Non è raro incontrare monaci intenti a contare le banconote raccolte, immagine che può apparire profana agli occhi di un turista.

Stupa

Dopo l’invasione cinese avvenuta nel 1950, i monaci sono stati imprigionati, uccisi, esiliati, sottoposti a rieducazioni di massa; i più fortunati sono riusciti a fuggire in Nepal e India. Molti monasteri sono stati distrutti, le opere d’arte e le sacre scritture, in essi custodite, bruciate. La maggior parte dei luoghi di culto è stata ricostruita, perché i cinesi potessero sfruttare non solo le materie prime di cui il Tibet è ricco, ma anche gli introiti del turismo. Per mantenere un controllo costante sui monaci, il governo cinese ha imposto la presenza di connazionali infiltrati nei monasteri, affinché ogni tipo di manifestazione di protesta possa essere soppressa sul nascere. Inoltre, il numero di persone che possono diventare monaci è regolato dallo stesso governo, il quale può stabilire di negare un’investitura.

Le immagini: foto di Alessandro Sensini.

Francesca Gavio

(LM MAGAZINE n. 18, 22 agosto 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 68, agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Buddhabuddismocinafocusmantramonaci tibetanimonastero buddistaRepubblica popolare cineseRivoluzione culturale cinesestupaTibettsampayak
Previous Post

Balkan Tour, con molte sorprese e imprevisti

Next Post

Lucilio Santoni: Suv contro auto (e pedoni)… Chi vince?

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Lucilio Santoni: Suv contro auto (e pedoni)… Chi vince?

Lucilio Santoni: Suv contro auto (e pedoni)… Chi vince?

Comments 1

  1. Pingback: REPORTAGE DI VIAGGI “SPECIALI” (TIBET, BALCANI, MALTA, NEPAL) + AFGHANISTAN, CILE - Cancello ed Arnone News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.