• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVENTI/RIFLESSIONI

Polemica Bronzi e arte calabrese

Francesco Cento by Francesco Cento
17 Giugno 2011
in INTERVENTI/RIFLESSIONI
0
Polemica Bronzi e arte calabrese
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La polemica sorta attorno al recente spot pubblicitario in cui i Bronzi di Riace sono utilizzati come testimoni delle bellezze della regione Calabria mi dà lo spunto per alcune riflessioni:

1) Fermo restando la straordinaria importanza storico-artistica dei Bronzi di Riace mi permetto di sottolineare come, anche senza la presenza dei Bronzi, il Museo di Reggio Calabria che, a buon merito e ragione li ospita, rimane una struttura che presenta notevolissimi pregi e altrettanto autorevoli manufatti (anche se non così famosi come i Bronzi) che meritano altrettanta considerazione. Trattando solo delle opere scultoree, mi permetto di sottolineare la presenza del magnifico gruppo di Dioscuri, in marmo, del Santuario di contrada Marasà (fine del V e inizio del IV secolo a.C.) o Il Gruppo di Cavaliere sostenuto da Sfinge, in terracotta (fine V secolo a.C.), di Casa Marafioti. Per tacere della raccolta importantissima dei Pinakes, tavolette votive in bassorilievo, realizzate in stile jonico e di una bellezza incredibile. Sempre nel Museo, è bene ricordare, al di là delle raccolte di vasi, monete, statuette fittili, etc., la presenza di un San Giovanni Battista in marmo (di ignoto), ritrovato a pezzi (negli anni Trenta del XX secolo) nella sacrestia della chiesa di Drosi (RC) e la presenza (famosa!) di due tavolette dipinte di Antonello da Messina (1460, circa): San Girolamo penitente e I tre angeli.

2) Rimanendo sempre in ambito scultoreo (ed è bene ricordare quanto, sulla scultura presente nella Regione, ci sia ancora tanto da lavorare in ricerca e conoscenza), giungono alla mente le vicissitudini della scultura calabrese del Medioevo arrivando fino al Rinascimento quando pare che la Calabria sia stata terra di importazione (da Napoli e da Messina) ma giammai abbai avuto una produzione propria. Però, a guardare bene tra le pagine ancora poco conosciute della storia della scultura in Calabria, ci si imbatte, per esempio, nella figura di Lucifero, marmoraro in Gerace, e Mastro Girolamo Burruni, serratore di marmo, a Seminara (del Cinquecento il primo, del Settecento il secondo). Senza dimenticare l’officina degli scultori in legno di Polistena del Settecento.

3) Per quel che concerne Seminara, è bene ricordare giusto un dettaglio: che Reggio Calabria detiene la presenza del maggior numero di sculture rinascimentali della regione, sia come numero di pezzi, sia come qualità dei manufatti (di Antonello Gagini; di Rinaldo Bonanno, etc.).

4) La stringatezza di questo “sfogo personale”, non permette (naturalmente) di ripercorrere, neanche per larghi tratti, la storia dell’arte calabrese. Storia dell’arte e della tecnica, messa a repentaglio (tra i tanti mali) anche dalla recente “Riforma-controriforma” della scuola pubblica (la famigerata Gelmini) che, per quel che concerne l’Istruzione artistica, mette a repentaglio l’essenza stessa della conoscenza artistica in Italia perché, sotto la falsariga di ben sei indirizzi didattici, elimina senza misericordia “pittura”, “scultura” e “architettura” conducendo e obbligando all’ignoranza coatta gli studenti che verranno. Altro che spot sui bronzi! Non saremo in grado nemmeno si azzardare un’ipotesi su quale sia la differenza tra una scultura in marmo e una in bronzo e se, quella in bronzo, sarà stata realizzata «a staffa» oppure «a cera persa» e, di questa, se l’artefice ha utilizzato il metodo «diretto» o «indiretto». Questo mi suscita la polemica sullo spot dei Bronzi!

5) Ben venga lo spot… ma tra qualche anno bisognerà rivolgersi altrove… verso qualcuno che ha mantenuto inalterato il retaggio culturale e artistico e sarà ancora in grado di “leggere” un manufatto plastico-scultoreo. In Italia, grazie alla Gelmini (e ricordiamocelo, tramandandolo ai posteri!), nessuno lo saprà più fare.

Mala tempora currunt!

(Francesco Cento)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bronzi di RiaceCalabriamuseo reggio calabriaopere scultoreepolemica
Previous Post

articolo vecchio

Next Post

Lughia: “Antrophomorphic Cities” (Fabriano, 2-24 luglio; prorogata al 7 agosto)

Francesco Cento

Francesco Cento

Next Post
Lughia: “Antrophomorphic Cities” (Fabriano, 2-24 luglio; prorogata al 7 agosto)

Lughia: “Antrophomorphic Cities” (Fabriano, 2-24 luglio; prorogata al 7 agosto)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.