• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Lughia: “Antrophomorphic Cities” (Fabriano, 2-24 luglio; prorogata al 7 agosto)

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Giugno 2011
in ARTE
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Uomini e grattacieli, città antropomorfe, sembianze e cemento, nella ricerca di un’artista originale in grado di scuotere il visitatore

Località: Fabriano

Spazio: Pinacoteca Molatoli, piano superiore

Indirizzo: complesso del Buon Gesù, Fabriano

Periodo: 2-24 luglio (prorogata al 7 agosto)

Orario: 10.00/13.00 – 16.00/19.00

Titolo:  Antrophomorphic Cities

Artista: Lughia

Curatori: Paolo Portoghesi, Giuseppe Salerno, Rossella Vodret

Organizzazione: InArte

Patrocini: Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Fabriano

Inaugurazione: sabato 2 luglio ore 18.00

Lughia, artista invitata alla 54. Biennale di Venezia, Padiglione Lazio, sarà presente dal 2 al 24 luglio a Fabriano presso la Biblioteca Molajoli con Antrophomorphic Cities, mostra personale a cura di Paolo Portoghesi, Giuseppe Salerno e Rossella Vodret.

Lughia riporta la figura umana nella selva glaciale dei grattacieli per metterne in rilievo paradossalmente la totale discordanza con la scala umana. Le figure crescono come funghi a diversi livelli gigantesche, con diverse proporzioni, ma sempre in dissonanza con gli edifici […] immagini che colpiscono la nostra attenzione … arte che ci coinvolge e ci provoca. Ragionare sulla città stimola il nostro sepolto senso di responsabilità, ci costringe a riflettere sul futuro che ci aspetta.

Con la velocità di invenzione che la contraddistingue Lughia commenta la nostra beata inquietudine, beata perché consolatoria. L’essere inquieti ci appaga perché apre sempre nuovi orizzonti e mantiene viva la speranza di non essere complici di quello che avviene nostro malgrado. (Paolo Portoghesi)

Un percorso, quello di Lughia, che la vede oggi rapportarsi con tempi e luoghi dove le tracce di vite vissute nella presunzione di ridefinire gli assetti naturali e scandire la storia arrivano a giustificare la sua stessa presenza. Una visitazione dall’alto la sua ad un mondo nel quale contenitore e contenuto interagiscono senza soluzione di continuità ed evolvono sulla base dei reciproci condizionamenti. Città, quelle antropomorfe, dove i corpi umani e quelli abitativi si confondono al pari del reale che si fonde in modo inestricabile con quel virtuale che esso stesso genera. (Giuseppe Salerno)

Lughia attraversa con risultati pregevoli, senza per questo privilegiare gli aspetti tecnici, forme espressive diverse per le quali si avvale di modalità e materiali talvolta sorprendenti. Il suo campo d’indagine sono le dimensioni dell’assoluto, quelle dell’eterno e dell’infinito, con le quali pone in rapporto il genere umano costretto in forma di ombre o, come bene lei le definisce, «tracce dell’assenza». Silhouettes, metafora di un rapido passaggio sulla terra, cariche di memorie e immerse, silenti, in scenari al cui interno appaiono quasi indifferenti ed estranee.

Una piccolezza quella umana rispetto all’universo, che traspare in ogni opera dove tutto sembra confluire in un unicum caldo e accogliente.

Con Antrophomorphic Cities Lughia pone le sue ombre in rapporto con i tessuti urbani, lungamente contenitori del loro passaggio. Elaborati in bianco e nero e riprodotti su pannelli di alluminio specchiante i grattacieli sembrano assumere sembianze umane o sono piuttosto le tracce dell’assenza a vestirsi di quelle esteriorità di cui l’umanità si è resa artefice.

In Metropoli, poi, il tessuto urbano è sotteso da intrecci di pali e fili in cui scorre l’energia mentre, realizzate con foglie di banana, le Cattedrali si elevano in un tendere verso il cielo proprio dell’uomo, nel suo anelito a essere di collegamento tra terra e cielo.

Un’esposizione, questa di Lughia, che, allestita negli spazi prestigiosi che ospitarono di recente importanti testimonianze dell’arte del Quattrocento, rende giusto merito ad un’artista contemporanea di sicuro spessore in un mondo sempre più governato dalla caducità. (Rossella Vodret)

Contatti:

InArte

info@inartefabriano.it

3483890843 – 0732 23114

salernogiu@tiscali.it

3393496218

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Antrophomorphic CitiesFabrianoGiuseppe SalernoLughiapaolo portoghesiRossella Vodret
Previous Post

Polemica Bronzi e arte calabrese

Next Post

Lorenzo Milani, “A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Lorenzo Milani, “A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).