• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

È autentica la più antica delle iscrizioni latine

Lorella Angeloni by Lorella Angeloni
18 Giugno 2011
in ARTE, IL PIACERE DELLA CULTURA, STORIA
0
È autentica la più antica delle iscrizioni latine
0
SHARES
53
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Due studiosi hanno risolto alcuni degli enigmi della Fibula prenestina

Il caso della Fibula prenestina, esposta al Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini di Roma, è finalmente risolto. L’autenticità della famosa spilla (e non fibbia, come il nome latino potrebbe far erroneamente credere), datata al VII secolo a.C., e della sua iscrizione, ritenuta la più antica in lingua latina, è stata confermata da alcune indagini scientifiche, condotte da due specialisti di livello internazionale: Daniela Ferro dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) ed Edilberto Formigli, restauratore e docente presso l’Università La Sapienza di Roma.

La Fibula, ritrovata a Preneste (odierna Palestrina), è stata oggetto di accesi dibattiti fin dal 1887, anno in cui fu presentata ufficialmente dall’archeologo tedesco Wolfgang Helbit. In particolare, è stata da sempre messa in dubbio la sua autenticità e il contesto di appartenenza, poiché fu dapprima inserita in un corredo funerario, completamente estraneo, appartenente alla cosiddetta Tomba Berardini di Palestrina, per poi essere separata da questa nel 1960 e destinata, da sola, al Museo Pigorini. Nel 1979 fu addirittura giudicata un falso dall’epigrafista Margherita Guarducci: durante una seduta all’Accademia dei Lincei, la studiosa negò l’autenticità del pezzo e sostenne persino che fosse stato lo stesso Wolfgang Helbit a realizzare l’iscrizione, in quanto amico di molti antiquari e frequentatore del mondo dei falsari di fine Ottocento. Tanto più che lo stesso Helbig, proprio nel 1887, si era dimesso dall’Istituto archeologico germanico di Roma, per non esserne stato nominato direttore.

La reazione a tale dichiarazione, è stata, negli anni, sempre più vivace fino a dividere le opinioni di epigrafisti, archeologi e linguisti in due fazioni ben nette e distinte: i sostenitori dell’autenticità, da una parte, e i fautori della falsità dell’oggetto e dell’iscrizione, dall’altra. Intanto, i manuali scolastici hanno deciso di sposare la seconda ipotesi e non citare più la Fibula. Alla fine degli anni Ottanta, Formigli dispose di studiare la sua consistenza fisica e ne dichiarò l’autenticità, almeno strutturale; permasero, però, i dubbi sull’iscrizione, che, con quella frase in un latino arcaico, somiglia molto alle iscrizioni falische, stando anche all’opinione della studiosa dell’Università di Urbino, Annalisa Franchi De Bellis. «Manios med phephaked Numasioi», dice la discussa iscrizione, che in latino classico sarebbe «Manius me fecit Numerio», ossia «Manio mi ha fatto per Numerio». Quel «med phephaked» sarebbe un’influenza dei Falisci, popolo molto vicino ai Latini e con una lingua molto simile.

Ora, i due illustri specialisti, Ferro e Formigli, hanno potuto dichiararne definitivamente l’appartenenza al VII secolo a.C., grazie alle indagini condotte con tecniche avanzatissime, come la microscopia a scansione elettronica, associata ai raggi X. Verificando la consistenza chimica senza danneggiare il metallo, i due studiosi hanno potuto lanciare il verdetto positivo, dopo quasi un secolo di controversie. L’iscrizione non sarebbe stata aggiunta a posteriori, dunque, e le tecniche usate per realizzare la Fibula potrebbero essere ricondotte all’oreficeria etrusca. Finalmente il reperto archeologico potrà rivendicare la propria importanza sui libri di storia e sui manuali epigrafici, ma restano ancora dei dubbi sulla sua provenienza: sarà davvero originaria di Preneste? A quanto pare gli studiosi non vogliono sciogliere del tutto le perplessità su questo manufatto antichissimo, ma almeno da oggi la Fibula potrà considerarsi precorritrice di tutte le iscrizioni latine.

L’immagine: foto della Fibula prenestina.

Lorella Angeloni

(LM MAGAZINE n. 17, 20 giugno 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 66, giugno 2011)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: de bellisFerrofibula prenestinaFormigliHelbitPigoriniprimo pianoTomba Berardini
Previous Post

Lorenzo Milani, “A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca”

Next Post

Batterio killer, critiche sulla gestione dell’emergenza

Lorella Angeloni

Lorella Angeloni

Next Post
Batterio killer, critiche sulla gestione dell’emergenza

Batterio killer, critiche sulla gestione dell’emergenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.