• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Il “Partito della sinistra erotica”

Francesca Gavio by Francesca Gavio
3 Settembre 2011
in RECENSIONI
0
Il “Partito della sinistra erotica”
0
SHARES
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una provocazione femminile contro la corruzione della politica e a favore di una maggiore conciliazione tra vita familiare e lavorativa: “Nel paese delle donne” (Feltrinelli) di Gioconda Belli

Che cosa accadrebbe se un paese fosse governato da una ginocrazia? E se, a causa della diminuzione del testosterone, gli uomini non fossero in grado di reagire alla loro espulsione dalle cariche governative? Dopo i successi di La donna abitata e Il paese sotto la pelle, esce il settimo romanzo di Gioconda Belli, Nel paese delle donne (Feltrinelli, Collana I narratori, pp. 264, € 17,00), una satira politica ironica, pungente e totalmente femminista.

A Faguas, paese immaginario dell’America Latina, il vulcano Mitre erutta, abbassando il livello di testosterone maschile. Nel frattempo un gruppo di cinque donne, professioniste di successo, decide di fondare il Pie, Partido de la izquierda erotica (Partito della sinistra erotica). Il loro simbolo: la sagoma di un piede con le unghie dipinte di rosso, a significare anche il cammino da percorrere (d’altro canto pie significa piede in spagnolo). Hanno deciso di lavare il paese, di ripulirlo dalla corruzione e depravazione dilagante a partire dalla casa. Ecco l’idea del Pie nella mente delle fondatrici: «[…] Un partito che dà al suo paese ciò che una madre dà a un figlio, che se ne prende cura come una donna si prende cura della sua casa; un partito ‘materno’ che brandisca le qualità femminili denigrate dagli uomini come doti necessarie per farsi carico di una patria maltrattata come la nostra. Invece di dimostrare che siamo tanto ‘uomini’ come qualunque maschio e pertanto capaci di governare, dovremo enfatizzare le caratteristiche femminili, quelle che normalmente le donne che aspirano al potere nascondono come fossero difetti: sensibilità, emotività».

Quando, inaspettatamente, le candidate del Pie vincono le elezioni, decidono di licenziare da tutte le cariche governative gli uomini, che dovranno occuparsi della propria abitazione, della crescita dei figli e della vita comunitaria, mentre le loro donne, valorizzando le proprie competenze troveranno un’occupazione o verranno reintegrate al posto dei mariti. Secondo il Pie, l’assenza di uomini, la loro espulsione dagli incarichi pubblici, per quanto la situazione sia artificiale e di breve durata, è una condizione necessaria affinché le donne possano conoscere finalmente se stesse e quindi non farsi più sminuire dai maschi. Questi, d’altro canto, superato il momento di spaesamento iniziale, ritrovano la gioia di stare con i propri figli, di occuparsi della casa anche attraverso la divertente trovata di un Grande fratello in cui a vincere è il migliore casalingo.

Diversi i provvedimenti rivoluzionari che il governo propone. Dall’insegnamento della materia “Cure materne” sia ai maschi sia alle femmine, all’opportunità per i bambini fino ai 12 anni di imparare a leggere e scrivere, dopodiché possono scegliere la materia che più aggrada loro, un metodo di autoapprendimento innovativo. Poi la creazione del Ministero delle Libertà incondizionate che promuove la parità tra i sessi. La ministra della Difesa avanza la richiesta di esporre gli stupratori sulla pubblica piazza, dove la popolazione potrà anche avvicinarsi e sputare in faccia ai condannati. Inoltre vengono tatuati in fronte con una “S”, simbolo della vergogna per la propria colpa. Infine, attraverso il concorso “Quartiere pulito”, i vincitori si aggiudicano una fornitura di luce e acqua per tre mesi.

A guidare il governo è la sensuale e tenace giornalista Viviana Sansón. Durante un comizio viene colpita da un proiettile e rimane in coma diversi mesi. Viene quindi catapultata in una sorta di limbo, un magazzino “senza apparente via d’uscita”, nel quale rinviene tutti gli oggetti perduti nel corso della propria vita. Grazie a ciascuno di essi si dipana il romanzo, attraverso l’evocazione di un ricordo o una persona cara toccando l’oggetto stesso.

Curioso il personaggio di Josè de la Aritmetica, venditore ambulante di granite, attento osservatore della società e dei propri concittadini, il primo a soccorrere Viviana dopo l’attentato. Di lui si avvale la ministra della Difesa per scoprire il colpevole dell’attentato alla presidentessa. I suoi consigli saranno utili al governo non solo per scovare i mandanti, ma anche per riflettere sui propri errori politici e rimediarvi.

Con la sua solita ironia, siglata anche dal motto “Benedico il mio sesso”, la Belli scuote il lettore, lo provoca, affinché possa immaginarsi un governo di sole donne e magari possa rivalutare e sovvertire la propria quotidianità. Durante la Rivoluzione sandinista, l’autrice è stata fondatrice insieme ad altre amiche e future colleghe del Partido de la izquierda erotica. Ottennero vari incarichi all’interno del governo e studiarono delle strategie per promuovere i diritti delle donne in ogni campo d’azione.

Un romanzo ben riuscito, nonostante la tematica inflazionata, che ha permesso all’autrice di essere stata la prima donna ad aggiudicarsi il Premio Hispanoamericano de Novela “La otra orilla” nel 2010, con la seguente motivazione: «Per l’umorismo della sua satira politica, la rimarchevole inventiva nella trama e l’abilità dell’autrice nel mantenere la tensione narrativa raccontando la storia da molteplici punti di vista senza perdere di vista la semplicità. Nel panorama del romanzo politico sudamericano, ampiamente dominato da figure maschili, questo romanzo è una spassosa e inaspettata provocazione».

L’immagine: la copertina del libro di Gioconda Belli.

Francesca Gavio

(LucidaMente, anno VI, n. 69, settembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: America latinacomacorruzionedonnaeroserotismoFeltrinellifemminismoFrancesca GavioginocraziaGioconda BelliIl paese sotto la pelleLa donna abitatapoliticarivoluzione sandinista
Previous Post

Come e perché si diventa una cam girl

Next Post

Michele De Lucia, “Se questo è un giornalista” (Bologna, 10 settembre)

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Michele De Lucia, “Se questo è un giornalista” (Bologna, 10 settembre)

Michele De Lucia, “Se questo è un giornalista” (Bologna, 10 settembre)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.