• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

“Puliamo il mondo 2011” (Appennino bolognese, settembre)

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
13 Settembre 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, TEMATICHE CIVILI
0
“Puliamo il mondo 2011” (Appennino bolognese, settembre)
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Torna a settembre l’appuntamento organizzato da Legambiente per educare a tenere pulita l’Italia: in programma 18 punti di pulizia sull’appennino bolognese e primo confine toscano 

Durante le ultime due settimane di settembre 2010, oltre mille volontari si incontreranno lungo i fiumi e nei parchi per raccogliere cartacce, lattine e rifiuti ingombranti.

Il Circolo Legambiente Setta Samoggia Reno ha organizzato gli eventi da 10 anni consecutivi nell’area sud-ovest di Bologna, bagnata dai tre fiumi che danno il nome al Circolo. 

Con questa iniziativa Legambiente unisce le forze dell’ambientalismo, coinvolgendo i Parchi del territorio, il Corpo Forestale dello Stato e l’associazionismo volontario, Gev, WWF, Percorsi di Pace, Club Alpino Italiano, Soccorso Alpino e le diverse realtà locali. Confermato anche il coinvolgimento di alcune scuole: il 24 settembre 2010, la  mattina, parteciperanno a “Puliamo il Mondo” circa 12 classi delle scuole dei Comuni di Monteveglio, Monte San Pietro e Marzabotto.

Cosea Ambiente Spa fornirà i kit di guanti per bambini e adulti e i sacchi per effettuare la raccolta dei rifiuti, mentre i Comuni di Casalecchio, Zola, Monteveglio, San Benedetto Val di Sambro e Marzabotto li forniranno direttamente. Inoltre, verrà messo a disposizione un eco-punto mobile per raccogliere i differenti materiali durante i vari appuntamenti nei Comuni aderenti.  

In tutti i luoghi di ritrovo avverrà la registrazione gratuita di tutti i partecipanti (necessaria per l’assicurazione in caso di incidente) e ci sarà un piccolo rinfresco gratuito. La partecipazione è aperta a tutti, grandi e piccoli: si consiglia di indossare vestiti comodi e guanti.


Tutti gli appuntamenti di settembre e primi di ottobre:

Gaggio Montano, Pietracolora, sabato 17 settembre ore 9,00

Sambuca Pistoiese, Pavana ponte teglia, sabato 17 settembre, ore 9,00

Parco Laghi Suviana e Brasimone, riva sinistra diga di Suviana, domenica 18 settembre ore 9,00

Sambuca Pistoiese, Campeda Vecchia, domenica 18 settembre  ore 9,00

Casalecchio di Reno, Casa per l’Ambiente (vicolo De Santi), Parco Chiusa, domenica 18 settembre ore 9,00.

Marzabotto, venerdì 23 scuole elementari e medie ore 9,00, parco Bottonelli e aree verdi

Monteveglio, scuola comunale, venerdì 23 settembre ore 9,00

Marzabotto, sabato 24  settembre ore 8,30 , curva Oggiola

Monte San Pietro, piazza del municipio, sabato 24 settembre ore 9,00

Zola Predosa, area verde via Alfieri, sabato 24 settembre ore 14,30.

Parco dell’Abbazia di Monteveglio, sabato 24 settembre ore 9,30, direzione parco

Parco di Montesole, Marzabotto, sabato 24 settembre ore 9,00, Curva Oggiola

Parco Corno alle Scale, Lizzano in Belvedere, Lago e località Cavone, sabato 24 settembre ore 9,30

Monzuno, piazza del Municipio, sabato 24 settembre ore 8.30.

Castel d’Aiano, presidio localita’ Croce, sabato 24 settembre ore 9,00

Loiano, piazza del Municipio, lunedì 26 settembre ore 9,00

Piteglio, localita’ Prunetta, Lunedì 26 settembre ore 9,00

Sasso Marconi, parchi comunali e lungofiome Reno, ritrovo ore 9,00 sabato 1 ottobre, Piazza Municipio


Per informazioni:

Claudio Corticelli: presidente Circolo LEGAMBIENTE Setta Samoggia Reno tel. 348.5618663

COSEA Ambiente: Ciro Lelli, Federico Minghetti tel 0534.21598

(j.i)

(LucidaMente, 13 settembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: casalecchio di renoCastel d’AianoCoseaGaggio MontanolegambienteLizzano in BelvedereLoianoMarzabottoMonte San PietroMonteveglioMonzunoParco Corno alle ScaleParco di MontesoleParco Laghi Suviana e BrasimonePiteglioPuliamo il mondoSambuca pistoieseSasso MarconiZola Predosa
Previous Post

Mario Lattes: “Frammenti d’identità” (Torino, 21 settembre-12 novembre)

Next Post

Quelle atmosfere della Bassa padana

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Quelle atmosfere della Bassa padana

Quelle atmosfere della Bassa padana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.