• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Come si può studiare dentro “classi pollaio”?

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
17 Settembre 2011
in ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
6
Come si può studiare dentro “classi pollaio”?
11
SHARES
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Riforma Gelmini ha favorito l’aumento indiscriminato del numero di alunni per classe

Primo giorno di scuola in un liceo del profondo Sud. Il docente della prima ora entra in classe e ha l’infausta sorpresa di trovarsi di fronte trentadue alunni, stipati dentro un’angusta aula, che lo guardano attoniti: parecchi di loro sono in piedi, perché mancano molte sedie e vari banchi!

5-Corteo 1Alla fine, ci si arrangia alla meno peggio:qualcuno recupera un paio di seggiole in altre classi e si ammassa attorno ai compagni già seduti, qualcun altro si rassegna ad ascoltare in piedi la lezione, in attesa che la direzione scolastica provveda a fornire l’occorrente. All’inizio, si respira un’aria surreale, ma dopo meno di mezz’ora… non si respira proprio più! Bisogna spalancare porte e finestre, altrimenti si rischia l’asfissia! Si tratta del solito caso di malfunzionamento di una scuola meridionale? No, perché stiamo parlando di una delle tante “classi pollaio” che la Riforma Gelmini ha prodotto: il fenomeno riguarda tutta la penisola, come testimoniano le recenti sentenze del Tar del Lazio e del Tar del Molise che hanno accolto i reclami, rispettivamente, del Codacons e di alcuni genitori molisani.

Ai sensi del dell’art. 64 della legge 133/2008, infatti, le classi iniziali delle scuole superiori devono esser composte da un numero minimo di 27 alunni, fino a un massimo di 33. Nella scuola dell’infanzia il numero minimo è di 18 bambini per classe, mentre il massimo può giungere a 26 bambini. Nella scuola primaria il numero minimo è di 15 alunni, il numero massimo è di 26, elevabile a 27. Nelle prime classi della secondaria di I grado, il numero minimo è di 18 alunni per classe, il numero massimo è di 26, elevabile fino a 27. A causa delle bocciature e degli abbandoni e dei conseguenti accorpamenti, anche molte classi intermedie e terminali risultano esageratamente affollate: a Milano quest’anno ci sono addirittura classi con 56 ragazzi, a Roma con 42, a Perugia con 37!

2-scuola-pubblica-2[1]Eppure le norme di sicurezza prevedono che ogni alunno dovrebbe godere di uno spazio minimo di 1,80 metri quadri nelle scuole dell’infanzia e nella primaria e secondaria di primo grado, mentre negli istituti superiori la superficie a disposizione dovrebbe essere di 1,96 metri quadri cadauno. La normativa antincendio, inoltre, prevede che in ogni aula non dovrebbero mai stazionare più di 26 persone! Il ministro della Pubblica Istruzione ha minimizzato il problema, asserendo che il sovraffollamento riguarderebbe appena lo 0,6% degli istituti scolastici nazionali, ma la sensazione è che, invece, il fenomeno sia molto più diffuso.

È impensabile curare la didattica in classi così numerose. La qualità dell’insegnamento si abbassa paurosamente, diviene difficile organizzare in modo efficace le lezioni, procedere alle regolari verifiche dell’apprendimento e allestire opportune attività di recupero per gli allievi in difficoltà. Mentre in alcuni stati europei si punta a rilanciare l’istruzione e la ricerca scientifica come volani per la ripresa economica, nel Belpaese si continua imperterriti a massacrare la scuola pubblica e a tagliare indiscriminatamente le risorse per la ricerca, senza curarsi delle tremende implicazioni che ne conseguono.

110-scuola-materna-suore-940x500[1]Poiché il Tar del Lazio ha accolto a gennaio del 2011 la class actionpromossa dal Codacons contro le “classi pollaio”, il ministro dell’Istruzione dovrà emanare un Piano generale dell’edilizia scolastica per rendere sicure le aule scolastiche, limitandone l’affollamento.In più, le famiglie e i docenti che hanno vinto il ricorso potranno chiedere un risarcimento fino a 2.500 euro per il danno morale subito. Speriamo che ciò serva da deterrente per evitare in futuro il formarsi di classi troppo affollate.

L’immagine: Corteo studentesco a Reggio Calabria.

Giuseppe Licandro

(LM MAGAZINE n. 19, 19 settembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 69, settembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: banchibelpaeseclassi pollaiocodaconsistruzioneministroricerca scientificaRiforma Gelminiscuolasediesicurezzatar
Previous Post

Perché anche oggi è bello leggere don Milani

Next Post

«Sono solo un uomo ombra, colpevole per sempre»

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
«Sono solo un uomo ombra, colpevole per sempre»

«Sono solo un uomo ombra, colpevole per sempre»

Comments 6

  1. Marco Papasidero says:
    11 anni ago

    Articolo interessante, anche se non vorrei che si passasse dalla parte del vittimismo. E’ vero che le classi sono sempre più numerose (soprattutto adesso) ed è anche vero che non sempre le aule sono adeguate al numero degli alunni da ospitare. Tuttavia, un docente ha il potere (e, potenzialmente, la volontà) di coinvolgere gli alunni, interessarli, senza dover “tenere la classe”, quasi come se fosse un branco di animali da tenere a bada.
    La Riforma Gelmini ha creato anche dei disagi, senza dubbio, ma forse è arrivato il momento di riflettere sul vero problema della scuola italiana: i professori sono sempre in grado di Insegnare ed Educare (nozioni a parte)?

    Rispondi
  2. Rino Tripodi says:
    11 anni ago

    La maggior parte dei professori insegna ed educa. La realtà è che ai docenti si impedisce di svolgere decorosamente il proprio lavoro, come se si mandassero i soldati in battaglia senza armi, anzi, con le mani legate. Impossibile insegnare decentemente in classi strapiene, puzzolenti, soffocanti. In ogni caso, non sta scritto da nessuna parte che fare il docente significhi il martirio, alla faccia della professionalità.

    Rispondi
  3. conti antonio says:
    11 anni ago

    Sono con tutti i docenti e gli alunni che sono costretti a una simile realtà.
    Del resto magari erro,ma la cultura è sempre stata il fulcro di qualsiasi società, e dalla cultura sono nati gli stimoli di rinnovamento politico e sociale,quindi vi stupite se l’istruzione viene minata da qualcuno alla base.

    Rispondi
  4. Pingback: Come si può studiare dentro classi pollaio? « Scuola pubblica
  5. Pingback: Come si può studiare dentro classi pollaio? « Ultimi articoli
  6. Pingback: L’urlo della scuola (Italia-Bologna, 23-24 marzo)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.