• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Una lettera indirizzata a chi ideò la Perugia-Assisi

Viviana Viviani by Viviana Viviani
17 Settembre 2011
in IL LABORATORIO
1
Una lettera indirizzata a chi ideò la Perugia-Assisi
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Centro interconfessionale per la pace (Cipax) ha scritto ad Aldo Capitini…

Il Cipax, Centro interconfessionale per la pace, è un’associazione culturale e di promozione sociale con esclusive finalità di solidarietà sociale, umana, civile, culturale e di ricerca etica. Fondato a Roma nel 1982, promuove la collaborazione tra forze religiose e laiche «per la costruzione della pace, della giustizia e della salvaguardia del creato. In modo indipendente dalle gerarchie religiose e politiche, le associate e gli associati del Cipax promuovono incontri e pubblicazioni per la diffusione della cultura della pace, organizzano progetti in tema di disarmo, educazione alla non violenza, dialogo tra e nelle religioni, economia di giustizia, salvaguardia dell’ambiente, solidarietà con l’America latina».
La sede è a Roma, ma gli amici del Cipax si trovano ovunque in Italia e nel mondo. Il presidente è Giorgio Piacentini. I recapiti telematici sono: http://www.cipax-roma.it/; cipax.roma@gmail.com.
In occasione del cinquantesimo anniversario della Marcia per la pace e la fratellanza fra i popoli Perugia-Assisi (che quest’anno si svolgerà domenica 25 settembre 2011), ideata da Aldo Capitini, alla cui figura abbiamo dedicato un altro articolo, il Cipax ha pensato bene di scrivere una lettera al filosofo nonviolento con la sicurezza che, da dove si trova, certamente Capitini la leggerà.
Eccone il testo.

Caro Aldo,
quest’anno ogni mese ci siamo riuniti in amicizia per ricordare alcuni maestri della pace e della nonviolenza e certo non potevamo dimenticarti, anche perché ricorre il 50° anniversario della prima Marcia della pace Perugia-Assisi, da te promossa, che segnò per l’Italia una data fondamentale sulla via maestra della nonviolenza e che fece conoscere a un intero popolo la tua vita e il tuo pensiero.
Molti di noi non ti hanno conosciuto di persona né ti potevano conoscere perché sei morto nel 1968, ma tu continui a vivere con noi, per noi, in noi. Proprio per questo pensiamo che questa lettera ti arriverà.
D’altra parte tu stesso hai scritto in occasione della perdita di un amico:
«A te che sei oggi davanti a noi come morto, porgiamo un saluto di gratitudine per tutto ciò che hai dato da vivo e per tutto ciò che continuerai a darci in eterno… E un giorno sarai visibile, non perché ritornerai da una lontananza, ma perché finirà questa realtà che ci impedisce di vedere… Intanto attuando valori saremo insieme e sempre più uniti. Noi ti parliamo a nome di tutti… e più saremo certi che tu nella compresenza di tutti ci dai un aiuto, più sarà per noi una festa».
Tanti sono i motivi per ringraziarti, a cominciare appunto dalla tua non accettazione della paura della morte.
Hai fondato addirittura una teoria filosofica, definita come “La compresenza dei morti e dei viventi”, quasi una resurrezione avvenuta fin da principio, che accomuna tutti gli esseri, e che possiamo sperimentare se entriamo nella dimensione rivoluzionaria della verità infinita della nonviolenza.
Tu hai raccontato che questa verità, che pure avevi in te stesso, l’hai scoperta pian piano, facendoti all’inizio discepolo di Gandhi, l’apostolo dell’India, che nella sua vita era riuscito a coniugare insieme verità e nonviolenza, religione e politica. Tu hai accolto da lui quella lezione di liberazione sociale e umana e hai cercato di trasferirla in Italia aggiungendo a quella prassi di verità, una teoria che si colora con gli accenti propri della cultura occidentale.
Sei diventato anche tu un maestro, ma un maestro-profeta. A questo proposito hai scritto una pagina bellissima:
«L’educazione moderna si svolge non soltanto lungo la linea del passaggio dall’educatore all’educando, ma anche lungo quella dell’educarsi insieme… Mai come in questi decenni l’umanità è stata una scuola reciproca, un educarsi insieme… E il principio dell’educazione è messo in rapporto con una coscienza cosmopolitica e democratica, che rifiuta autorità trascendenti e sovranità autoritarie… Ma proprio nel punto in cui si è raggiunta la sostituzione della ragionevolezza alla forza, della persuasione all’autorità, dell’apertura all’esclusivismo all’intolleranza, dell’orizzonte mondiale al nazionalismo, e la dimensione orizzontale si estende da ogni lato, sorge l’altra dimensione, per così dire verticale, che si può chiamare del “profeta”, il quale è nella comunità, ma porta una dimensione singolare, annunciando una verità che si pone in aperta polemica con la realtà circostante, e sollecita questa diffidenza verso il presente e apertura al futuro e s’incentra nella tensione, che è caratteristica della religione verso la liberazione…».
Hai racchiuso in questa pagina molte delle tue idee-forza, alle quali ti sei sempre inspirato nella tua vita spesa per la nonviolenza, fin da quando ti opponesti alla dittatura fascista, perdendo il posto alla Normale di Pisa; poi all’autoritarismo cattolico, che ti impedì per anni di avere la cattedra di Pedagogia all’Università di Perugia. Ti opponesti alla Chiesa concordataria prima, e poi a quella che non riconosceva i diritti civili; ma anche ai partiti che non si aprivano alla partecipazione dei cittadini. Sognavi dei centri religiosi e sociali attraverso i quali si potesse rinsaldare una democrazia dimidiata e anemica e si affermasse una religione aperta senza paura al nuovo, all’inedito, all’infinito.
Sei stato per questo definito un eretico della religione e della politica. Per noi sei stato invece un profeta che voleva aprire queste due dimensioni fondamentali della vita alla verità dell’incontro con tutti, anche e soprattutto con i poveri, gli sfruttati, i malati, i derelitti, i pazzi, i morenti: solo così la democrazia si invera e la religione si rivela come vicinanza intima con Dio. Ma per giungere a ciò occorre intraprendere la via della nonviolenza, che dicevi essere «il parto di questi anni» e che «non è come cambiar posto a una sedia sulla scena».
Scrivevi ancora:
«Della nonviolenza si può dare una definizione molto semplice: essa è una scelta di un modo di pensare e di agire che non sia oppressione o distruzione di qualsiasi essere vivente, in particolare di essere umani».
Con la nonviolenza, che definivi anche in maniera positiva come «attiva apertura all’esistenza, alla libertà, allo sviluppo, alla compresenza di tutti gli esseri», tutto è destinato a mutare. Con la nonviolenza si aprono orizzonti infiniti.
Ma qual è il primo passo da compiere? È il rifiuto della guerra. E infatti sostenevi che attraverso l’obiezione di coscienza al servizio militare e alle spese militari si può far sparire la guerra dalla faccia della terra.
Noi, grazie al tuo insegnamento, alla tua lezione di vita, desideriamo incamminarci su questa via.
Per questo il prossimo 25 settembre speriamo di venire alla tua Marcia della Pace Perugia-Assisi, per far festa con tanti e per vivere nel tuo vivo ricordo il valore dell’amore nonviolento che ci accomuna e ci fa sognare ad occhi aperti traguardi luminosi e inaspettati.
Noi ancora una volta ti diciamo grazie e ti inviamo il nostro più sincero, affettuoso, fraterno saluto.
Le amiche e gli amici del Cipax e di tante altre associazioni che aspirano alla pace e alla nonviolenza

Le immagini: il logo del Cipax e la copertina del libro di Marco Catarci Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini (Prefazione di Alex Zanotelli, Edizioni Gruppo Abele).

Viviana Viviani

(LM MAGAZINE n. 19, 19 settembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 69, settembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: autoritarismocapitiniCatarcicattolicesimoCentro interconfessionale per la pacecipaxcosmopolitismodemocraziadisarmofocusgandhigruppo abeleIl pensiero disarmatoletteramarcianonviolenzaobiezione di coscienzapacePerugia-Assisipoliticareligionespese militarizanotelli
Previous Post

Il pacifismo di Charlie Chaplin

Next Post

Il rapporto tra mezzi e fine in Aldo Capitini

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
Il rapporto tra mezzi e fine in Aldo Capitini

Il rapporto tra mezzi e fine in Aldo Capitini

Comments 1

  1. Pingback: Una lettera indirizzata a chi ideò la Perugia-Assisi | agora-vox.tk

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.