• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Pareri su “Agora”

Dalla redazione by Dalla redazione
19 Giugno 2011
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
1
Pareri su “Agora”
0
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ipazziammo! (Umberto Eco, da L’espresso).

Il regista spagnolo Alejandro Amenàbar ha sapientemente ricostruito la società alessandrina tardo-ellenistica in cui il cristianesimo in ascesa si scontrò duramente con la cultura pagana al tramonto, narrando la storia di Ipazia, filosofa neoplatonica vissuta tra il IV e il V secolo d.C., che fu barbaramente uccisa da un gruppo di cristiani fanatici. Un bel film che inneggia al libero pensiero e denuncia l’intolleranza religiosa. (Mariella Arcudi)

Un bellissimo e laico omaggio all’amore per il sapere e per la conoscenza razionale e, nello stesso tempo, un duro atto d’accusa alle religioni, al potere e alla misoginia del cristianesimo. Ora capisco perché non lo volevano distribuire in Italia. La ricostruzione di Alessandria d’Egitto in epoca tolemaica è, tra le altre cose, meravigliosa. Ipazia, la protagonista del film, entra a pieno titolo nella galleria di personaggi femminili idealmente costruita da Christa Wolf, coi romanzi storico/politici Cassandra e Medea. (Maurizio Cecconi)

Il film non è un granché, ma ha il merito di denunciare la violenza e l’intolleranza insite in tutte le religioni, in particolare nei monoteismi (e meno male che ancora non c’era l’islamismo!). Il cristianesimo (e il giudaismo): una religione di miserabili, come già affermato da Nietzsche. Il popolo: bue, al di là di ogni illusione progressista. Gli intellettuali: ingenui e lontani dalle “masse” (ahinoi). Le donne: o la filosofia o il sesso… dunque, “niente sesso, son filosofa”… (o femminista ante litteram). (Rino Tripodi)

La donna doveva scegliere fra sesso e cultura perché l’istituto del matrimonio, alla quale era obbligata se non avesse dedicato la sua vita alla scienza (a quel tempo una estensione della divinità, per l’appunto una Vestale), prevedeva che diventasse moglie e madre. L’alternativa, la scelta del sesso senza il matrimonio, avrebbe implicato la dannazione sociale della donna proibendole di essere anche scienziata e obbligandola a essere prostituta. Con l’avvento della religione cristiana la scelta di Ipazia fu comunque condannata poiché, a differenza della passata civiltà e cultura ellenistica, nemmeno la scelta dell’assoluta dedizione alla scienza (agli dei) soddisfece i dettami previsti per la donna dalla nascente setta (poi diventata Chiesa), ovvero «La donna impari in silenzio, con tutta sottomissione. Non concedo a nessuna donna di insegnare, né di dettare legge all’uomo; piuttosto se ne stia in atteggiamento tranquillo. Perché prima è stato formato Adamo e poi Eva; e non fu Adamo ad essere ingannato, ma fu la donna che, ingannata, si rese colpevole di trasgressione. Essa potrà essere salvata partorendo figli, a condizione di perseverare nella fede, nella carità e nella santificazione, con modestia» (Lettera di San Paolo a Timoteo). Tali dettami furono usati da Cirillo (dottore della Chiesa e santo) per colpire l’entourage politico romano che, non provenendo da una solida tradizione cristiana, allora impossibile, era propensa (come tutti i romani) ad assorbire le tradizioni e le culture locali di cui Ipazia rimaneva esponente non solo intellettuale, ma anche sociale, poiché appartenente a una delle famiglie più colte e ricche di Alessandria. L’accanimento sul corpo di Ipazia, secondo alcune fonti lapidata e secondo altre scorticata viva con l’uso di conchiglie, è ben rappresentato dal regista che la immagina nuda e tremante davanti alla sporcizia mentale di derivazione paolina, inconsapevole vittima di una religione, quella cristiana, che avrebbe da allora innaturalmente posto al centro della vita umana il sesso per inventare di volta in volta foglie di fico da vendere agli uomini per la loro redenzione (per la citazione vedi Aldo Busi, Manuale della perfetta umanità, Mondadori, p. 21). Il regista, a parer mio, a parte molte evidenti sfasature di tipo temporale, utili alla sceneggiatura, ha evidenziato non solo i danni che l’integralismo religioso (e qualsiasi altro integralismo) può compiere sulla società e sulla cultura (il rogo dei libri richiama quello operato dai nazisti molti secoli dopo), ma anche i danni irreparabili che le religioni arrecano alla società e a se stesse legandosi alla politica. Non solo, il regista sembra aver colto anche la portata negativa che la religione cristiana (e poi cattolica) ebbe sulla prefigurazione della donna nella società, nella famiglia, nella religione e in politica, nel rapporto fra i sessi e nel rapporto che da allora le donne svilupparono con il loro stesso corpo (non solo della donna, a ben vedere, ma anche dell’uomo, dell’omosessuale, della segregazione sessuale a tutto tondo se ci pensiamo bene). Si può ben dire, allora, che il regista abbia avuto ragione a dire che da allora il mondo non fu più lo stesso… e forse non lo sarà mai più. Simpatiche le citazioni di Kubrick (il globo terrestre iniziale e finale richiama la parte finale di 2001: Odissea nello spazio) e la citazione un po’ velata della Medea di Pasolini nell’uso della luce del sole che abbaglia la pellicola nella scena antecedente il sacrificio di Ipazia, la caduta della protagonista avvicina invece l’immagine della donna a quella di Cristo. (Matteo Tuveri)

Dopo l’attacco alla Chiesa sui presunti preti pedofili (e invece si sa che gli omosessuali sono tutti di sinistra e atei), ecco un filmaccio ridicolo su una misconosciuta filosofa, morta chissà come. Ormai il complotto contro cattolici e Sua Santità Benedetto XVI è evidente. Voi e la vostra rivista dovreste vergognarvi. (Zeno da Verona)

(LucidaMente, aprile 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agoràAldo BusiAlessandriaAmenábarbigottismoCassandraCecconiChiesaChrista WolfcinemacirilloEcoellenismofemminismofilmfilosofiaintolleranzaipaziaipazziammoLettera di San Paolo a TimoteolibertàManuale della perfetta umanitàmedeaserapidetripodituveri
Previous Post

Libri maledetti

Next Post

Paola Schiavulli: Intolleranza verso le donne socialiste

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Paola Schiavulli: Intolleranza verso le donne socialiste

Comments 1

  1. Pingback: Quando spogliarsi diventa una forma di protesta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.