• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

A Bologna il tango abbraccia la Saeco

Dalla redazione by Dalla redazione
7 Gennaio 2016
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
46
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presso la polisportiva Pontevecchio si è tenuta una “Milonga solidale” per essere vicini ai lavoratori e alle lavoratrici dell’azienda di Gaggio Montano, a rischio posto di lavoro

A Gaggio Montano continua il presidio 24 ore su 24 dello stabilimento Saeco. Da più di quaranta giorni, i lavoratori stazionano davanti alla fabbrica per scongiurare il licenziamento da parte della multinazionale Philips di quasi la metà degli impiegati, ben 243, considerati in esubero (vedi: Saeco e dintorni/1: imprese finanziate da Stato e Regione, ma che delocalizzano all’estero; Saeco e dintorni/2: operai trattati come le capsule usa e getta del caffè).

26-1SaecoFra i 558 dipendenti in protesta, c’è una donna, Patrizia Salandra, che crede nella giustizia, nel lavoro, nella dignità di quello che fa e «nell’unico modo che conosce per arrivare a tanta gente, la passione per il tango argentino». Così nasce la sua idea: una “Milonga solidale”e l’obiettivo di farla conoscere in tutta Italia, parlandone, condividendola anche solo con un “Mi piace” su una pagina Facebook o di qualsiasi altro social network. E, proprio attraverso la Rete, in pochissimo tempo e con una volontà encomiabile, riesce a mettere insieme più di 50 tra scuole di ballo, associazioni e club di tango argentino, organizzando un bellissimo evento che si è tenuto il giorno dell’Epifania, in via Carlo Carli 56 a Bologna, presso la sede della Polisportiva Pontevecchio, con la partecipazione di più di 500 tangueros provenienti da buona parte del resto dell’Emilia e anche dalla Romagna.

2-LOPRIENO.milongaUn abbraccio lungo più di otto ore durante le quali gli appassionati hanno ballato tango senza sosta, dalle 16,00 alle 24,00 e in cui gli organizzatori e i dj impegnati hanno prestato la propria opera a titolo completamente gratuito. Molti dei partecipanti, oltre al biglietto d’ingresso e alle libere donazioni, hanno recato cibarie e bevande, al solo fine di ridurre al minimo le spese della struttura e poter così devolvere interamente l’incasso ai dipendenti della Saeco in presidio permanente nella vallata dell’Alto Reno. Pure i due vigili urbani, chiamati probabilmente da qualche residente che si lamentava delle auto in sosta, piuttosto che fare una raffica di contravvenzioni, hanno contribuito alla causa dichiarando «anche le forze dell’ordine hanno un cuore».

Una comunità, quella del tango, che si stringe attorno a un’altra comunità,quella dei lavoratori della Saeco, nella più pura filosofia del tango argentino, che è accoglienza, condivisione, rispetto e in certi frangenti anche forza e consolazione. Ci si è stretti per abbracciare, non solo in senso figurato, una causa per la quale a nulla sono valsi fino ad ora il tavolo di lavoro a livello regionale del 2 dicembre e quello nazionale al Ministero dello Sviluppo economico, tenutosi a Roma lo scorso 11 dicembre. Si spera in un passo avanti nel prossimo appuntamento con il governo il 18 gennaio.

L26-3stabilimento Saecoa Saeco s.r.l. è un’azienda leader nel proprio settore da quando, nel 1981, depositò il brevetto per la produzione della prima macchina da caffè per uso domestico. Da allora, in più di trent’anni di attività, i suoi sei laboratori di ricerca hanno prodotto più di cento brevetti depositati. Nel 2009 la multinazionale Philips ne acquisisce i diritti e ora, sebbene il mercato registri un +7% e il fatturato non sia in calo, la decisione di delocalizzare maggiormente in Romania per abbattere i costi, dichiarando di voler trasformare il centro di Gaggio Montano in un centro di eccellenza che richiederebbe dunque meno persone. Dallo scorso 26 novembre lo stato di agitazione, perché si teme per il futuro dello stabilimento, ma soprattutto dell’intera comunità locale, per la quale un così drastico e improvviso calo dei livelli occupazionali sarebbe un duro colpo.

Le immagini: locandina dell’evento “Milonga solidale”; foto della manifestazione a cura della redattrice dell’articolo; stabilimento Saeco di Gaggio Montano.

Urania Loprieno

(LucidaMente, anno XI, n. 121, gennaio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognafabbricaGaggiolavoratorilicenziamentimilongaSaecotango
Previous Post

Endless Tape inizia con “Brilliant Waves”

Next Post

Fatti di Colonia? Secondo il “Corano”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Fatti di Colonia? Secondo il “Corano”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).