• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

A Bologna si nasce di meno, ma, soprattutto, si muore di più

Franco Franchi by Franco Franchi
2 Marzo 2016
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Impressionanti i dati diffusi dall’Ufficio Statistica del Comune felsineo relativamente al 2015. Quali le cause?

Il Comune di Bologna (Ufficio Statistica) ha diffuso alcuni aggiornamenti – sotto riportati – relativi agli ultimi dati demografici del 2015. In breve, risulta che si muore di più, sia nel capoluogo emiliano che nel resto d’Italia; vedi anche Gli italiani si stanno estinguendo (e, forse, è giusto così). Perché?

S21-demografia denatalita culla-vuota[1]i tratta di una inversione di tendenza rispetto al costante aumento della “speranza di vita”, finora registrato? È una conseguenza della crisi economica e sociale che deprime le persone in questa difficile fase storica? O forse la gente non si diverte affatto a stare in un mondo dominato da vecchi e nuovi “ismi”, come renzismo, berlusconismo, europeismo, islamismo, buonismo, consumismo, bullismo, bail in? Cosa c’entra il bail in, si dirà, che non ha il suffisso “ismo”? C’entra, c’entra, in quanto già si può parlare di “bailinismo”… che somiglia abbastanza ad una colorita e nota espressione popolare genovese!

Occorre aggiungere, nel contempo, che nascono meno bambini, soprattutto in alcune regioni. Nel 2015 si è avuto il picco più basso delle nascite. Si tratta di un fenomeno demografico molto grave. Un Paese senza figli – è appena il caso di ricordarlo – non ha futuro! L’Italia è in fondo alla graduatoria dei paesi cosiddetti “avanzati” per quanto riguarda i provvedimenti favorevoli alle famiglie e all’infanzia. L’inoccupazione e la disoccupazione giovanile, la miopia sociale del mondo del lavoro, l’insensibilità e l’imprevidenza della politica, la sfiducia nel futuro: sono queste alcune cause rilevanti della scarsa disponibilità a far nascere bambini. Ed è questa la prima e importante riforma da realizzare. Senza perdere tempo.

Franco Franchi

(LucidaMente, anno XI, n. 123, marzo 2016)

bologna-torri-in-notturna[1]LE TENDENZE DEMOGRAFICHE A BOLOGNA NEL 2015

La popolazione residente a Bologna alla data del 31 dicembre 2015 ammonta a 386.663 abitanti, quasi 500 persone in più rispetto alla fine del 2014 (+0,1%). La natalità rimane sui livelli di fine anni Settanta: sono 3.214 i bambini nati nel 2015, 82 in meno rispetto all’anno record 2014.

Dopo un lungo periodo di progressiva diminuzione, il 2015 ha fatto registrare un significativo aumento della mortalità, con 5.051 decessi (+10,9%). Questo aumento, sulle cui cause sarà necessario indagare non appena saranno disponibili tutti i dati definitivi del 2015 sulle cause di morte, trova conferma anche a livello nazionale, regionale e metropolitano. Il saldo migratorio nel 2015 appare in calo, ma è ancora ampiamente positivo (+2.319 unità). In leggero aumento gli stranieri residenti, in complesso 58.873 (894 persone in più in un anno).

In lievissima flessione le famiglie: al 31 dicembre 2015 erano 205.199, ovvero 321 nuclei meno dell’anno precedente. Queste sono solo alcune delle informazioni contenute nella nota con cui periodicamente l’Ufficio di Statistica del Comune di Bologna analizza i trend demografici della città.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognademografiamortalitànatalità
Previous Post

Amministrative a Bologna e provincia: l’alleanza Pd-Psi

Next Post

Pensiero unico “correct”: una risata lo seppellirà?

Franco Franchi

Franco Franchi

Next Post

Pensiero unico “correct”: una risata lo seppellirà?

Comments 0

  1. Marco Mengoli says:
    9 anni ago

    Tra i tanti “ismi o ismo” denunciati, ne manca uno a mio parere importante. Tra le cause, se NON dirette, per lo meno come motivo ispiratore, sto parlando del comunismo o socialismo come si è ribattezzato ultimamente e la loro cultura dei “diritti” senza “doveri” accompagnati da un nichilismo negatore della religione. Poi condivido l’identificazione delle altre cause ma la distruzione previa ridicolizzazione di antichi valori – tradizioni – morale, operate nei decenni 60 e 70 del secolo scorso ha lasciato segni profondi e negativi. Pertanto trovo giusto che le generazioni autrici di tutto ciò scompaiano lasciando “terra bruciata”; è un po’ la morale della favola “la cicala e la formica”…..

    Rispondi
  2. Ferdinando Amigoni says:
    9 anni ago

    D’accordissimo e anche di più col commento di Marco Mengoli (che trovo anche troppo buono con la generazione di cui parla).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).