• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

“A gocciare l’umidità è sulla roccia estiva”

Francesca Gavio by Francesca Gavio
18 Maggio 2009
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Talvolta riusciamo a riconciliarci con la letteratura: quando leggiamo ancora scrittori in grado di concepire e generare pagine il cui scopo è quello che dovrebbe essere sempre vivo nell’istituzione letteraria: la ricerca della bellezza, della raffinatezza, della sperimentazione delle potenzialità del linguaggio, delle immagini, delle metafore, delle analogie, dei suoni, come strumento/fine per uno scavo impietoso tra le pieghe dell’esistenza e negli abissi celati/esposti della realtà. Stiamo parlando di Dal fondo del metallo (pp. 64, € 12,00, sesto volumetto della collana di letteratura Nerissima della inEdition editrice/Collane di LucidaMente) di Erika Dagnino.
Come assaggio del libro offriamo cinque “movimenti” (III-VII) inseriti nella prima parte dell’opera.

III

Le schegge di vetro impallidiscono al rossore del palmo che le ha rubate. Posso passare ora, ora che ho questo nuovo paio di specchi spaccati in due sole tinte.
La mano in pieno cerchio tiene, tinge la sua esistenza frammentata, disposta a darla in prestito senza alcun preavviso. Appoggiando il fiato smodato alla parete, ricorda l’occhio, che unisce le dita e i polpastrelli annusando un granello di falso pepe, ricorda il fiato ancor prima delle dita a strapparlo dall’oscillazione sparsa del ramo.

IV

Quella pozzanghera è la fradicia impronta di un gigante ferito. Nello stomaco vuoto degli occhi vuoti si specchiano guizzi, boccheggiano di un pesce d’aria. Il gigante tenta di pescarlo, e scorticando col manico ricurvo del suo ombrello – amo luccicante di finzione.
Non si accorge del piede ferito. Il pesce non abbocca.
La pioggia non riprende. Si allontana dagli occhi ancora la percezione della fame, si allontana dagli occhi ancora non si ridesta quella della sete. Assenti, assenti. Guardano.
Prova, apre la tela: non funziona nelle sue mani quella strana forma dagli strani tramagli. Sembra una grossa trafitta medusa. Abbandona la rete, no, non l’abbandona, abbandona l’amo, no, non l’abbandona. Resta a guardare. Così verso il cielo: squarci gonfi di nubi. Se verso terra: chiazze d’asfalto cave. Non si accorge del piede già privo di tremore, no, non si abbandona.
“Guizzerà, guizzerà, prima o poi in un’altra pozzanghera guizzerà”.

V

Mentre a raccogliere dietro il cespuglio appesa al ramo quella strana palla spaccata in due, non due metà sì due interi, suoi. Potessero gli occhi maldestri al pari dei palmi, sentendo lo stesso spessore o peso. Non vedendo non più scavando riflessi in qualunque cristallo salmastro, livido, o d’acqua o dolce, quel ronzante nido si fa appeso in piena guancia.
Palliforme, palliforme o petaliforme o d’oro. Chiuso dentro, il nido, chiuse dentro, ronzano, rilanciando al rimbalzo, il cespuglio farà da pietra ai palmi, che il vento lascia cadenti a picco alla terra ferma.

VI

Se si dice ali spezzate. Di qui sull’asfalto un’ala di piccione è l’ala strappata, caduta come cade il pungiglione di un’ape.
Chi sa come chi sa come avrà violentato quell’ala, con il suo osso aguzzo così come un grosso pezzo d’amo, finché d’arpione.
E’ qui a mancare tutto il resto del corpo, caduto per certo per dove dopo aver barcollato a tremiti imitando al monte la gialla la verde mimosa.

VII

Oscillazioni di fiori rossi dal bianco essiccato estivo; a gocciare l’umidità è sulla roccia estiva, nel buio nella galleria della vecchia linea vuota e tra due luci. Il mare sponda il rumore dell’andare, se pulsa al tatto la distanza di una ruota di steli, dove là con l’estate il cardo buio di dio.
Messo un luogo sul riflesso, si muore si muove sul posto pur se frastagliandosi di grigio, di azzurro, di l’occhio increspato.
Appesa slogata l’agave tra vento e roccia e cade trattenuta a picco dalla parete. Tra la roccia e la pietra seppur un’aderente crepa.
Ho sudore dallo stomaco vuoto. Suda o sangue? Una scheggia appena. Se mi arrampico, se dove l’acqua cola; se mi arrampico l’umido cola a picco l’ombra, se a picco l’ustionata ombra, dal calare del sole al calare del sole. I denti digrigna e digrigna la risacca e schiuma. Apri a guscio a togliere la scheggia dentro approfittando dell’ombra e ancora, e vedi e vedi e non c’è altro addetto alle tue dieci dita.

(da Erika Dagnino, Dal fondo del metallo, Postfazione di Massimo Caviglione, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: Sides (realizzazione della stessa Erika Dagnino).

Francesca Gavio

(LM EXTRA n. 15, 15 giugno 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 42, giugno 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Dal fondo del metalloErika DagninogavioineditionMassimo Caviglionenerissima
Previous Post

Il Grillo-boy e l’unica donna candidata

Next Post

Onlus cattoliche… a scopo di lucro

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

Onlus cattoliche... a scopo di lucro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).