• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

A risvegliare la creatività…

Dalla redazione by Dalla redazione
18 Dicembre 2006
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quant’è davvero libero l’uomo contemporaneo di riflettere e immaginare autonomamente? Quanto spazio può essere lasciato all’immaginazione in un mondo che, bombardandoci continuamente di stimoli di ogni tipo – specie visivi e sonori -, costringe il nostro cervello a rielaborare informazioni che non abbiamo deciso consapevolmente di assimilare, ma che, comunque, a livello subliminale, agiscono sul subconscio e sull’inconscio, condizionandone il modo di essere e di agire?
In questo numero, dedicato all’immaginazione, vogliamo soffermarci a riflettere su quale creatività sia ancora possibile per l’uomo, senza trascurare che nella nostra contemporaneità, qualunque sia la condizione in cui egli si trova, una costante accompagna la sua vita: quella di non essere mai solo.
Nessuno di noi è solo: tutti siamo virtualmente legati al resto del mondo dai fili della comunicazione, diramati ovunque, capillarmente predisposti per tenerci in contatto.

Pro e contro della comunicazione – La nostra non vuole essere una polemica nei confronti dei mezzi di comunicazione: non dimentichiamo che anche la rivista LucidaMente appartiene alla categoria dei mass media, ma il nostro obiettivo è quello di promuovere un tipo di informazione tesa a far nascere riflessioni nell’animo dei lettori, stimolandone la creatività, non appiattendola. Bisogna, infatti, tenersi in guardia da molti aspetti della comunicazione, specie da quelli subdolamente coercitivi. Non scordiamo che, se viviamo in un mondo globalizzato, nel bene e nel male, lo dobbiamo proprio all’uso spregiudicato dei mass media. Questi permettono che nelle nostre case penetrino ogni giorno informazioni apparentemente distanti dalla nostra realtà, ma che, tuttavia, incidono su di essa, data la dimensione globale che la vita di ogni persona ha acquistato attraverso una fitta rete di collegamenti mediatici. Essi sono oggi così fortemente radicati nella vita dell’uomo, che si fatica a credere che fino a un secolo fa non fossero tanto presenti ed ugualmente impiegati nel campo dell’informazione e dell’intrattenimento.

L’indimenticata lezione di George Orwell – Pochi ricordano, infatti, che, inizialmente, sono stati gli obiettivi militari ad incentivare lo sviluppo di più rapide ed efficienti vie di comunicazione. Partendo da questo presupposto, nel settore mass-mediologico è stato impiegato un numero talmente alto di studiosi che esso è divenuto in assoluto quello a più veloce ed elevata innovazione tecnologica. L’indimenticata lezione fornita dal genio di George Orwell e dal suo 1984 continua a farci riflettere sulla potenza dei mezzi di comunicazione, data la facilità con cui questi fanno presa sulle coscienze degli uomini, azzerandone l’immaginazione perché troppo pericolosa, in quanto capace di renderli critici e liberi dall’imposizione di un unico – schiavizzante – modo di vivere.

Televisione: cattiva maestra – In questa stessa direzione si muove il saggio breve Cattiva maestra televisione di Karl Popper e John Condry, dove a finire sul banco degli imputati è il mezzo di comunicazione per eccellenza, quello di cui fruisce il cento per cento della popolazione occidentale: la televisione, strumento dotato di eccezionale capacità d’attrazione e proprietà demiurgiche nei confronti delle coscienze degli uomini. Attenzione, però: la televisione non è una cattiva maestra a priori. Data, infatti, la sua capacità di influenzare il processo di formazione dell’individuo, se usata con intelligenza, potrebbe stimolarne la creatività. Il punto è che non se ne fa mai un uso oculato; negli ultimi anni, infatti, l’offerta televisiva è molto decaduta, poiché gli ascolti premiano ed incentivano la produzione di format incentrati su basse forme di intrattenimento che, più che risvegliare le coscienze degli uomini, le anestetizzano, facendole ricadere in un eterno oblio costituito solo di leggerezza e volgarità. Per spiegarci meglio, prendiamo il caso dell’italiano medio che, rincasato tardi da lavoro e stanco dalle preoccupazioni della quotidianità, usa il mezzo televisivo come un tranquillante, senza neanche rendersi conto di abbrutire, in questo modo, la propria persona. Non è un caso che Il grande fratello risuoni per la maggior parte degli spettatori solo come il nome del “padre di tutti i reality”.

Per risvegliare la creatività – Affinché il monito di Orwell non sia assimilabile alle parole dell’inascoltata Cassandra, non dobbiamo dimenticare che, in qualunque modo decidiamo di passare il nostro tempo libero, questo non deve trasformarsi in un contenitore di becera ignoranza, ma deve essere sfruttato al massimo per stimolare la nostra personalità e la nostra immaginazione, sviluppandone le potenzialità e liberando la parte migliore che c’è in noi.

L’immagine: Volto 2 (1995) di Francesco Cento. Su concessione esplicita dell’artista per la nostra rivista.

Claudia Mancuso

(LucidaMente, anno II, n. 14, febbraio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 1984cattiva maestraCattiva maestra televisionecomunicazionegeorge orwellIl grande fratelloJohn CondryKarl Popperlibertàmancusomass mediarealitytelevisionetv
Previous Post

La “question time” sul “Welfare State”

Next Post

“Tintinnio di farfalle” di Arianna Agnoletto

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Tintinnio di farfalle” di Arianna Agnoletto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    4 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).