• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

A risvegliare la creatività…

Dalla redazione by Dalla redazione
18 Dicembre 2006
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quant’è davvero libero l’uomo contemporaneo di riflettere e immaginare autonomamente? Quanto spazio può essere lasciato all’immaginazione in un mondo che, bombardandoci continuamente di stimoli di ogni tipo – specie visivi e sonori -, costringe il nostro cervello a rielaborare informazioni che non abbiamo deciso consapevolmente di assimilare, ma che, comunque, a livello subliminale, agiscono sul subconscio e sull’inconscio, condizionandone il modo di essere e di agire?
In questo numero, dedicato all’immaginazione, vogliamo soffermarci a riflettere su quale creatività sia ancora possibile per l’uomo, senza trascurare che nella nostra contemporaneità, qualunque sia la condizione in cui egli si trova, una costante accompagna la sua vita: quella di non essere mai solo.
Nessuno di noi è solo: tutti siamo virtualmente legati al resto del mondo dai fili della comunicazione, diramati ovunque, capillarmente predisposti per tenerci in contatto.

Pro e contro della comunicazione – La nostra non vuole essere una polemica nei confronti dei mezzi di comunicazione: non dimentichiamo che anche la rivista LucidaMente appartiene alla categoria dei mass media, ma il nostro obiettivo è quello di promuovere un tipo di informazione tesa a far nascere riflessioni nell’animo dei lettori, stimolandone la creatività, non appiattendola. Bisogna, infatti, tenersi in guardia da molti aspetti della comunicazione, specie da quelli subdolamente coercitivi. Non scordiamo che, se viviamo in un mondo globalizzato, nel bene e nel male, lo dobbiamo proprio all’uso spregiudicato dei mass media. Questi permettono che nelle nostre case penetrino ogni giorno informazioni apparentemente distanti dalla nostra realtà, ma che, tuttavia, incidono su di essa, data la dimensione globale che la vita di ogni persona ha acquistato attraverso una fitta rete di collegamenti mediatici. Essi sono oggi così fortemente radicati nella vita dell’uomo, che si fatica a credere che fino a un secolo fa non fossero tanto presenti ed ugualmente impiegati nel campo dell’informazione e dell’intrattenimento.

L’indimenticata lezione di George Orwell – Pochi ricordano, infatti, che, inizialmente, sono stati gli obiettivi militari ad incentivare lo sviluppo di più rapide ed efficienti vie di comunicazione. Partendo da questo presupposto, nel settore mass-mediologico è stato impiegato un numero talmente alto di studiosi che esso è divenuto in assoluto quello a più veloce ed elevata innovazione tecnologica. L’indimenticata lezione fornita dal genio di George Orwell e dal suo 1984 continua a farci riflettere sulla potenza dei mezzi di comunicazione, data la facilità con cui questi fanno presa sulle coscienze degli uomini, azzerandone l’immaginazione perché troppo pericolosa, in quanto capace di renderli critici e liberi dall’imposizione di un unico – schiavizzante – modo di vivere.

Televisione: cattiva maestra – In questa stessa direzione si muove il saggio breve Cattiva maestra televisione di Karl Popper e John Condry, dove a finire sul banco degli imputati è il mezzo di comunicazione per eccellenza, quello di cui fruisce il cento per cento della popolazione occidentale: la televisione, strumento dotato di eccezionale capacità d’attrazione e proprietà demiurgiche nei confronti delle coscienze degli uomini. Attenzione, però: la televisione non è una cattiva maestra a priori. Data, infatti, la sua capacità di influenzare il processo di formazione dell’individuo, se usata con intelligenza, potrebbe stimolarne la creatività. Il punto è che non se ne fa mai un uso oculato; negli ultimi anni, infatti, l’offerta televisiva è molto decaduta, poiché gli ascolti premiano ed incentivano la produzione di format incentrati su basse forme di intrattenimento che, più che risvegliare le coscienze degli uomini, le anestetizzano, facendole ricadere in un eterno oblio costituito solo di leggerezza e volgarità. Per spiegarci meglio, prendiamo il caso dell’italiano medio che, rincasato tardi da lavoro e stanco dalle preoccupazioni della quotidianità, usa il mezzo televisivo come un tranquillante, senza neanche rendersi conto di abbrutire, in questo modo, la propria persona. Non è un caso che Il grande fratello risuoni per la maggior parte degli spettatori solo come il nome del “padre di tutti i reality”.

Per risvegliare la creatività – Affinché il monito di Orwell non sia assimilabile alle parole dell’inascoltata Cassandra, non dobbiamo dimenticare che, in qualunque modo decidiamo di passare il nostro tempo libero, questo non deve trasformarsi in un contenitore di becera ignoranza, ma deve essere sfruttato al massimo per stimolare la nostra personalità e la nostra immaginazione, sviluppandone le potenzialità e liberando la parte migliore che c’è in noi.

L’immagine: Volto 2 (1995) di Francesco Cento. Su concessione esplicita dell’artista per la nostra rivista.

Claudia Mancuso

(LucidaMente, anno II, n. 14, febbraio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 1984cattiva maestraCattiva maestra televisionecomunicazionegeorge orwellIl grande fratelloJohn CondryKarl Popperlibertàmancusomass mediarealitytelevisionetv
Previous Post

La “question time” sul “Welfare State”

Next Post

“Tintinnio di farfalle” di Arianna Agnoletto

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Tintinnio di farfalle” di Arianna Agnoletto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.