• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Il guinness dei fumetti

Antonio Tripodi by Antonio Tripodi
10 Settembre 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Il guinness dei fumetti
10
SHARES
379
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche curiosità: eccellenze, esagerazioni, sublimità e bassezze. Con alcuni dati oggettivi e documentabili e altri lasciati al gusto del cronista

Ecco una sorta di guinness dei primati dei fumetti. E cominciamo dall’inizio, dal numero uno.

Il primo personaggio a fumetti della storia – Il 16 febbraio 1896, il quotidiano di Joseph Pulitzer, New York World, pubblica il personaggio The Yellow Kid di Richard Felton Outcault, ritenuto il primo eroe dei comics. Anche se prima di Yellow Kid erano state forgiate forme artistiche che potrebbero rientrare nella definizione di fumetto (come l’Histoire de monsieur Jabot dello svizzero Rodolphe Töpffer, le storie di Max e Moritz di Wilhelm Busch, datate 1865, La Famille Fenouillard, di Christophe, 1833), è “il ragazzo giallo” a dare il via a una serie di “eroi” del fumetto collegati alle modalità di informazione e d’intrattenimento che nascono dallo sviluppo dell’industrializzazione e dall’influenza che questa ha sulla comunicazione di massa.

Il fumetto più venduto – L’albo più acquistato è stato X-Men n. 1 del 1991, che vendette 7 milioni di copie e, per questo, ricevette, al San Diego Comic-Con, il Guinness World Record per l’albo più venduto al mondo. In Italia il fumetto più diffuso è Tex, che ogni mese assicura alla Sergio Bonelli Editore la vendita di 220.000 copie. Ma Tex si assicura anche un altro primato e cioè quello di essere…

Il fumetto più longevo d’Italia – Il primo numero di Tex in formato a striscia, ideato da Sergio Bonelli con i disegni di Aurelio Galeppini (Galep), risale al 30 settembre 1948, oltre sessant’anni fa.

Il più costoso albo a fumetti – Per l’acquisto all’asta del numero 1 di Action Comics, dell’anno di grazia 1938, contenente la prima avventura di Superman, sono stati spesi 2.161.000 dollari. L’albo racchiude un altro record, dal momento che si tratta del primo comic book stampato negli Stati Uniti. In precedenza, infatti, i fumetti trovavano ospitalità esclusivamente presso i quotidiani. In Italia il record lo detiene in potenza (non siamo in possesso di informazioni ufficiali) il primo numero di Diabolik, uscito nel novembre del 1962. Il valore è dato dal fatto che di quel numero furono stampate solo poche copie che rimasero in edicola per qualche mese, prima di essere ritirate per finire chissà dove. Il personaggio, infatti, era passato quasi inosservato. Dovettero trascorrere tre mesi prima che fosse distribuito il secondo numero, ma il successo giunse solo qualche mese più tardi. Se esistesse, il primo numero di Diabolik, tenuto in condizioni “da edicola”, potrebbe essere valutato tranquillamente 8.000 euro. In buone condizioni è stato venduto all’asta per 5.000 euro.

Il fumetto più trash – Seppure il campo sia vasto, non si può non concedere la palma a Kill Killer, realizzato alla fine dello scorso millennio da Roberto Galati. Sono già sufficienti i credits in seconda di copertina a farne un cult: «Kill Killer, personaggio creato da Roberto Galati, a cura di Roberto Galati, copertina di Roberto Galati, soggetto, sceneggiatura, disegni, nome, storia, personaggi sono stati realizzati da Roberto Galati» (lo avreste mai detto?). Invece (delusione!) «direttore responsabile: Matteo Giordano». Ma, per fortuna, è «direttore editoriale: Roberto Galati; art director: Roberto Galati; distribuzione: R. Galati; distribuzione, casa editrice: Roberto Galati Editore 1999; trade mark ® ‘Kill Killer’ is trademark registered. All right riserved by © Roberto Galati Editore» (Alleluia!). L’onnipresenza dell’autore non si ferma qui, ma compare ancora in terza di copertina, dove l’editore (Galati) presenta il personaggio e il suo autore (Galati), con tanto di foto di Galati e ritratto di Galati realizzato (indovinate un po’?) da Galati stesso.

Il fumetto più brutto – Vedi sopra. Kill Killer, disegnato con pressapochismo dilettantesco, contiene storie veramente brutte, espressione di un qualunquismo autoritario misto a “filosofie” da bar sport.

Il fumetto simbolo del nostro paese – Sollecitati recentemente dalla trasmissione di Radio 24 L’Italia vista dallo spazio, condotta da Achille Corea, a individuare ventiquattro soggetti simbolo del nostro paese da portare nello spazio, i radioascoltatori, in buona parte, hanno segnalato Alan Ford e il Gruppo TNT come fumetto esemplificativo della nostra italietta. Chi conosce l’agente segreto e la più scalcagnata agenzia investigativa della storia del fumetto non si chiederà di certo il perché.

Per chi intendesse leggere altri articoli di LucidaMente su letteratura popolare e fumetti, consigliamo, tra gli altri:
Quando in Italia impazzava il fumetto erotico
Quei “superuomini” di Salgari
Le antiche eroine di carta
“Frigidaire” & C. e censura di Stato
I nostri cari, vecchi, bellissimi fumetti

Quei fumetti di una volta…

Antonio Tripodi

(LM MAGAZINE n. 25, 15 settembre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusThe Yellow Kid; Rodolphe Töpffer; Max e Moritz; La Famille Fenouillard; X-Men; Tex; Action Comics; Superman; Diabolik; Kill Killer; Roberto Galati; Alan Ford; Il Gruppo TNT
Previous Post

L’oroscopo? Un retaggio del mondo antico!

Next Post

La disoccupazione cresce, tra rassegnazione e cinismo

Antonio Tripodi

Antonio Tripodi

Next Post
La disoccupazione cresce, tra rassegnazione e cinismo

La disoccupazione cresce, tra rassegnazione e cinismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.