• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Acqua, meno bottiglie di plastica

Marzia Mariotti by Marzia Mariotti
2 Aprile 2018
in ATTACCO FRONTALE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
28
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Bere ciò che sgorga dal rubinetto di casa nostra ridurrebbe l’inquinamento e determinerebbe un risparmio di 600 milioni di euro all’anno. Le iniziative dell’Unione europea

Lo scorso giovedì 22 marzo si è celebrata la Giornata mondiale dell’acqua. L’articolo seguente tratta alcuni aspetti di una problematica che rischia di divenire tragica nei prossimi decenni, soprattutto a causa della popolazione mondiale in ulteriore, incontrollato, aumento.

Il nostro paese è noto come grande produttore di bottiglie di acqua minerale: 260 marchi, 140 stabilimenti di imbottigliamento, 208 litri all’anno pro capite – per non parlare del record nel consumo di acqua in bottiglia – sono i numeri che descrivono le dimensioni di questo grande mercato. La Commissione europea ha recentemente chiesto che tutti i cittadini abbiano la possibilità di avere un’acqua migliore e che siano informati sulle sue qualità.

11-bottiglie-plasticaGrazie a 30 anni di legislazione europea dedicata al miglioramento dell’acqua potabile e dei sistemi di fruizione, la maggior parte dei cittadini dell’Unione ha la possibilità di accedervi e di avere un servizio con alti standard di qualità. Ma questo non è sufficiente, è necessaria una migliore gestione del servizio degli acquedotti, che potrebbe far evitare perdite inutili. Inoltre, se i cittadini europei diminuiranno il consumo di acqua in bottiglia, contribuiranno alla diminuzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente, generando risparmi di circa 600 milioni di euro all’anno. Occorrono infatti 450 mila tonnellate di petrolio per produrre i 6 miliardi di bottiglie di plastica che ogni anno devono essere smaltite, con una spesa per l’acquisto di acqua minerale di 240 euro all’anno pro capite. Da una recente indagine del Censis, «Se sei italiano bevi acqua minerale», 9 italiani su 10 bevono acqua in bottiglia, il 19% in più rispetto a vent’anni fa.

Questa abitudine alimentare ha prodotto un giro d’affari annuo di circa 2,5 miliardi di euro, rendendo ricche le aziende del settore che, dietro a minimi canoni di concessione pagati alle Regioni, vendono “l’oro blu” a caro prezzo. Lo sviluppo del business dell’acqua minerale è stato favorito, negli anni Ottanta, da scandali dovuti all’inquinamento delle falde acquifere e, negli ultimi anni, dalle contaminazioni chimiche presenti in alcuni acquedotti del paese. In Lazio e Campania si trovano livelli di arsenico superiori a quelli consentiti dalla legge, in alcuni casi rientrati nella norma grazie all’installazione di impianti di rimozione. In Veneto il problema dei Pfas (sostanze perfluoro-alchiliche) preoccupa i cittadini che si trovano costretti a dover utilizzare l’acqua minerale per tutti gli usi domestici quotidiani.

11-acqua-rubinettoIn Piemonte e Lombardia il cromo esavalente contamina le acque potabili, rendendo necessaria l’applicazione di sistemi di trattamento per la riduzione dei valori entro i parametri di legge (da poco ridotti a 10 µl). In realtà, i controlli effettuati sulle acque di rubinetto danno risultati tali da garantirne la bontà e sicurezza e, se non fosse per il sapore di cloro e per la quantità di sali minerali che ne determinano un alto valore di durezza, esse potrebbero essere tranquillamente bevute con notevoli risparmi per i cittadini. La proposta legislativa europea vuole dunque cercare di salvaguardare uno dei pilastri dei diritti sociali: l’accesso da parte di tutti i cittadini ai servizi essenziali di qualità, tra i quali l’acqua. La nuova direttiva richiede inoltre che i fornitori comunichino alla popolazione informazioni più chiare sul consumo idrico, sulla struttura dei costi e sul prezzo al litro, per far crescere la fiducia e convincerli a consumare l’acqua del rubinetto confrontandone la spesa con quella dell’acqua in bottiglia.

L’iniziativa della Commissione ha dato anche una risposta alla campagna di Right2Water che ha raccolto 1,8 milioni di firme a sostegno di un migliore accesso all’acqua potabile per tutti. La recente richiesta della Commissione si inserisce dunque nel percorso dell’Unione europea verso la strategia dell’Ue sulla plastica, presentata il 16 gennaio 2018, per proteggere il pianeta, difendere i cittadini e rafforzare le nostre industrie.

Marzia Mariotti

(LucidaMente, anno XIII, n. 148, aprile 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: acquabottiglieDiritti socialimineraleplasticarisparmiounione europea
Previous Post

Meglio il libro o il serial?

Next Post

Padre Eliseo della Concezione e la prima carta sismica italiana

Marzia Mariotti

Marzia Mariotti

Next Post

Padre Eliseo della Concezione e la prima carta sismica italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).