• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Adolescenti in Italia: “Conosci tuo figlio?”

Francesca Gavio by Francesca Gavio
19 Maggio 2010
in RECENSIONI
0
Adolescenti in Italia: “Conosci tuo figlio?”
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Chi è Giorgio?”, una ricerca sociologica di Dora Anna Rocca per Rubbettino editore

Un’analisi degli adolescenti attraverso la somministrazione di un questionario a 1.036 ragazzi dai dodici ai diciotto anni d’età. È l’indagine che sta alla base del libro Chi è Giorgio? Conosci tuo figlio? I mille volti di Giorgio attraverso le risposte degli adolescenti (Rubbettino editore, pp. 352, € 20,00) di Dora Anna Rocca, insegnante di Scienze negli istituti superiori e giornalista della Gazzetta del Sud.
Giorgio è un ragazzo qualsiasi, con un nome qualsiasi, che è nato e vive in un luogo qualsiasi del nostro paese, frequenta una scuola qualsiasi e, secondo l’autrice, sintetizza le caratteristiche della maggior parte dei suoi coetanei.

Croccaomportamenti e opinioni giovanili
Gli adolescenti oggi cambiano in relazione alla società che li circonda e li ingloba, ma che a volte li annienta. È il caso, per esempio, del branco: la persona in sé perde di valore, mentre «il branco diventa protagonista di episodi di aggressività di cui vantarsi, anche registrando intere scene di violenza davanti agli occhi imperterriti di chi osserva azioni brutali come se guardasse un film, uno spettacolo virtuale». Di questi tempi sono frequenti notizie di pestaggi di disabili, abusi sessuali di gruppo su ragazzine minorenni, scene di sesso avvenute nelle aule scolastiche; tutto questo rigorosamente filmato attraverso i cellulari: «Forse è questa esigenza di apparire, che porta i ragazzi a riprendere scene di violenza ma anche di oscenità pur di far vedere che loro contano più degli adulti».
Difficile trovare dei modelli “sani” da imitare, perciò i giovani si rifugiano nel gruppo. Oppure subiscono le frustrazioni causate dai modelli irraggiungibili propinati dalla televisione, sfociando anche in casi di bulimia e anoressia, poiché molti adolescenti non si ritrovano nell’ideale di bellezza dei mezzi di comunicazione.
La Rocca sottolinea comunque che, nella maggior parte dei casi, alcuni comportamenti giovanili sono amplificati fino all’esasperazione per comunicare un profondo disagio, per esplicitare la propria insicurezza, mascherata appunto da un atteggiamento errato.
Tuttavia Giorgio non è solamente questo. È un ragazzo che crede nei valori quali la famiglia e l’amicizia, che mette al primo e terzo posto nella propria scala valoriale. Crede nel matrimonio e non nella separazione, se non in casi estremi ed eccezionali. È diffidente nei confronti degli amici, con i quali sembra intrattenere dei rapporti superficiali a causa di passate delusioni, nonostante si confidi maggiormente con i coetanei piuttosto che con gli adulti.

Il rapporto tra genitori e figli
«Non capiscono i figli, stanno sempre a giudicare e sono pronti ad attaccare. Vorrebbero il figlio ideale, non hanno capito che la perfezione non esiste. Continuano a vivere nel medioevo con le loro paranoie e il non concedere la giusta libertà ai figli. Non capiscono che così provocano solo del male, perché i figli non si responsabilizzeranno mai, ma forse loro sono talmente presi dal “mestiere del genitore” che queste cose gli sfuggono».
Questa è la risposta di uno degli intervistati alla domanda “Come dovrebbero essere i genitori d’oggi?”.
Dall’analisi delle risposte al questionario emerge un dualismo genitoriale tra il troppo permissivismo da una parte e l’eccessiva protezione e controllo dall’altra. I figli vorrebbero soprattutto avere un buon dialogo con i propri genitori, elemento spesso assente nelle famiglie, e gradirebbero che essi avessero più fiducia nelle capacità dei ragazzi.

rocca (2)Alcuni punti critici del saggio
Occorre sottolineare che il campione di adolescenti intervistati vive per lo più in Calabria, perciò i risultati di tale ricerca non possono essere estesi genericamente a tutta l’Italia, in quanto molti sociologi sottolineerebbero l’importanza del contesto nel quale il giovane è inserito, dell’ambiente sociale in cui una persona nasce e cresce. Per esempio, rispetto alla scala dei valori, probabilmente i giovani di altre zone d’Italia non avrebbero messo al secondo posto la fede in Dio…
Dora Anna Rocca propone dei corsi preparatori prematrimoniali, durante i quali la coppia si possa rendere più consapevole di che cosa significhi avere dei figli, di come educarli. Tuttavia – a nostro avviso – non è possibile insegnare l’educazione sentimentale e, in ogni caso, non esiste un comportamento ideale che un genitore dovrebbe tenere nei confronti dei propri figli, bensì delle norme da seguire che variano in base alle persone coinvolte nella relazione e al contesto sociale e ambientale nel quale si è inseriti.

L’immagine: la copertina del libro di Dora Anna Rocca e una foto della saggista.

Francesca Gavio

(LucidaMente, anno V, n. 55, luglio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adloscentiadultianoressiabulimiacomportamentiDora Anna Roccafigliofilmgazzetta del sudgiovaniliitaliaragazziRubbettinosocietàspettacolo virtuale
Previous Post

Italiani al fronte: immagini dal Carso

Next Post

Se il nazionalismo divide una comunità

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

Se il nazionalismo divide una comunità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.