• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Affonderò, cedendo all’esilio della vita”

Dalla redazione by Dalla redazione
27 Febbraio 2008
in INEDITION
0
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ascolto, io che occhi non ho
più, il canto della fine,
immerso nelle acque
infernali dell’Averno.
Ascolto la mia solitudine,
non sento il sangue e le mie
ferite non meritano tal nome
e un destino di morte perenne.
Cerco, ma ormai le membra
tendono alla brina
mattutina e il cedro
è pronto ad accogliermi
in quel sonno strappato alla vita.
Il respiro viene a mancare
Il cuore palpita ancora
per te,
che le mie ferite curasti
col tuo assolo
di carezze e attenzioni.
Ora tu più non sei
o forse mi sei sfuggita
e nel fluire della vecchiaia
la mia lei non sarai.
Non vedrò il bianco
nel tuo vestito
o un anello nel tuo dito;
non sentirò la tua giornata
nelle vite e nelle morti
del sole, e il tuo tocco mancherà
all’avvenire del secondo
solstizio.
Mancherai semplicemente.
Prima ti scaglierò
questa pietra forgiata
di parole rimarcate dai tempi
andati, prima affonderò
lento
nel letto dell’acqua
in tempesta, cedendo
all’esilio della vita.

(Ascolto)

Alberto Comparini

L’autore è molto giovane, essendo nato a Genova nel 1988. Ama Dante e Nietzsche, Sartre e Camus, Leopardi e Montale, e la letteratura russa. E’ iscritto alla Facoltà di Fisica dell’Università di Genova.

IL COMMENTO CRITICO

La lirica, opera dell’estro giovanile di Alberto Comparini, è un grido di dolore, rassegnato all’assenza della donna amata. Una sorta di martirio il suo, ormai condannato alle “acque infernali dell’Averno”, nella solitudine dettata dal distacco dalla sua musa.

Il distacco dalla donna amata – Ogni verso esprime la rassegnazione del poeta che è consapevole di non avere più la possibilità di riallacciare il legame sentimentale con la donna, ormai solo un ricordo. L’ambientazione che fa da sfondo a questo graffiante grido d’amore è soffusa, confusa, imprecisata, anche se rare espressioni le conferiscono una parvenza di realtà. L’acqua, elemento per eccellenza di purificazione, diviene per Comparini motivo di dolore (“acque / infernali”, “acqua / in tempesta”), perdendo ogni connotazione positiva o mantenendone flebilmente qualche caratteristica (“brina mattutina”).

Una donna angelo – Il componimento esprime il violento distacco di due amanti, in cui la donna appare evanescente, irraggiungibile, con rarissime connotazioni che, in poche sedi, le conferiscono una grande leggiadria (“tuo assolo / di carezze e attenzioni”, “il tuo tocco mancherà”). Sul suo aspetto l’autore ci dice poco, non effettuando una descrizione, ma immaginando il momento delle nozze con il vestito bianco e l’anello al dito, consapevole dell’irrealizzabilità del suo sogno. Una donna angelo quindi, che non può non richiamare, seppur con un rapido e superficiale cenno, la dolce e piana poesia degli stilnovisti, assidui cantori dell’inviolabile bellezza delle proprie donne amate.

La connotazione pessimistica – L’intera lirica è connotata da un forte pessimismo, legato alla profonda delusione della separazione dalla propria musa ispiratrice. Un pessimismo che si esplica nel “canto della fine” di cui il poeta si fa portavoce, vivendo in una continua solitudine, definito un “destino di morte perenne”. L’angoscia di Comparini assume vigore fisico, venendogli a mancare il respiro e sentendo il cuore palpitare forte. Poi sfiora l’immagine della vecchiaia, priva della sua donna, terminando il suo inno di dolore con il triste affondare nelle acque tempestose della vita, esilio forzato ormai privo d’amore.

Metro e forma – La lirica, dal punto di vista stilistico, appare riuscita, con versi liberi e occasionali rime che rimarcano molto sofficemente il ritmo poetico. Le numerose spezzature del testo, provocate da sapienti enjambement, rafforzano il doloroso messaggio di angoscia che il poeta vuole comunicare, riservando spesso anche l’intero verso a termini dall’indubbia suggestione comunicativa (“attenzioni”, “solstizio”, “per te”, “lento”).

L’immagine: Il muro (olio) di Angela Crucitti. Per ammirare altre opere di questa notevole artista, si può navigare nel suo sito personale: www.angelacrucitti.com.

Marco Papasidero

(LucidaMente, anno III, n. 28, aprile 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alberto CompariniAngela CrucittiascoltoCamusdonna angeloenjambementgenovaineditoleopardimetricaNietzschepapasideropoesiasartreversi
Previous Post

Quando un gesto riscatta una vita

Next Post

Strade perdute: dal Sud Italia alle sofferenze della via Emilia

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Strade perdute: dal Sud Italia alle sofferenze della via Emilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.