• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Alimenti avvelenati

Carmen Zedda by Carmen Zedda
1 Agosto 2018
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
Alimenti avvelenati

Parmesan cheese, tomatoes, herbs and spices on wooden table background

7
SHARES
68
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sulla nostra tavola sono presenti cibi tossici importati da paesi stranieri. La salute prima di tutto, anche a tutela del made in Italy…

In Italia arrivano dall’estero prodotti alimentari che non rispettano i controlli presenti nel nostro paese. Mangiare cibo sano è fondamentale per il benessere delle persone, ma nelle altre nazioni manca il rispetto per la salute legata all’alimentazione. Chi mangia italiano ha la garanzia di controlli e regole non applicate nel resto del mondo.

14-cibo libroNel 2010 la dieta mediterranea è stata inserita dall’Unesco nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Nel 2016 gli italiani erano i primi in classifica come popolazione più longeva. Nel mondo la nostra cucina e i prodotti alimentari sono molto ricercati e richiesti; questo ha creato una concorrenza sleale, un regno di plagiatori e di falsificatori di alimenti tradizionali appartenenti al patrimonio della dieta mediterranea. Gli alimenti made in Italy sono più sani dei concorrenti taroccati stranieri; vi troviamo un grande quantità di prodotti di origine controllata Doc, come il parmigiano reggiano e il prosciutto crudo. In aumento il numero di aziende agricole che si dedicano alla coltivazione biologica, con una distribuzione capillare dei prodotti a km zero. In questi ultimi anni è incrementata la vendita diretta dal produttore al consumatore, grazie alla maggiore attenzione del popolo italiano all’acquisto di prodotti locali, più freschi e più genuini.

I nostri cibi competono con prodotti stranieri che vengono venduti a un costo più basso, come le zucchine e i carciofi egiziani, le fragole e i pomodori marocchini e l’olio tunisino. Tra gli alimenti incriminati e più pericolosi troviamo le nocciole turche, le spezie indiane o il peperoncino contaminato da pesticidi oltre i limiti consentiti dalle leggi italiane. Il rischio è ancora più alto per i cibi provenienti dalla Cina, come la matrina, un diserbante tossico estratto da una radice, utilizzata per il basso costo, elogiata come sostanza naturale. Un altro esempio è il grano canadese ricco di glifosate, un potente cancerogeno, utilizzato per far seccare il grano anche in assenza del sole.

4-cibo-hamburgerMangiare spesso alimenti avvelenati causa al nostro corpo un sovraccarico di tossine; le persone si intossicano fino a diventare resistenti agli antibiotici, insensibili a certi farmaci e in alcuni casi possono sviluppare allergie. I prodotti ortofrutticoli importati da altri paesi utilizzano pesticidi cancerogeni che in Italia sono fuori legge da molti anni. L’Unione europea rema contro, favorendo un mercato libero ai prodotti alimentari stranieri contaminati e tossici. Non ha a cuore la qualità, la presenza o meno di veleni nei prodotti alimentari, ma dà più importanza all’aspetto economico e accetta contratti internazionali che penalizzano il cittadino. Spesso il consumatore, di fronte a tanta varietà di alimenti, si trova confuso nella scelta e il più delle volte, attratto dal basso costo, acquista un cibo avvelenato con gravi rischi per la salute.

I prodotti confezionati, come gli insaccati tedeschi, provengono da allevamenti intensivi, animali ammassati con pochi metri quadrati a disposizione, che per sopravvivere alle malattie vengono trattati con farmaci. Mangiando queste carni, assimiliamo anche il medicinale. Negli scaffali dei supermercati i prodotti italiani di origine controllata protetta Dop si trovano vicini ad alimenti taroccati stranieri, come, per esempio, il formaggio prodotto in Arkansas, chiamato parmesan.

24-cibo-locale

La bella notizia è che di fronte a questa grande realtà di libero mercato contaminato, il cittadino più attento può acquistare la frutta e la verdura direttamente dal contadino. Questo ha permesso la crescita del numero delle aziende agricole, create soprattutto da giovani che vendono i loro prodotti senza passaggi intermedi. È impossibile vietare l’importazione del cibo avvelenato dal resto del mondo, ma è giusto diffondere una cultura della salute legata a una sana alimentazione. L’Italia deve combattere per far introdurre a livello europeo un’etichetta nutrizionale degli alimenti, con l’obbligo di indicare l’origine della materia prima utilizzata nel prodotto. Dobbiamo difendere i prodotti alimentari made in Italy, forse l’unico modo per vincere

Carmen Zedda

(LucidaMente, anno XIII, n. 152, agosto 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alimenticibodieta mediterraneafocusglifosatemade in italymangiaresalute
Previous Post

Sud Ossezia, la guerra silenziosa

Next Post

Incontri, amore, sesso… basta un clic. Ma…

Carmen Zedda

Carmen Zedda

Next Post
Incontri, amore, sesso… basta un clic. Ma…

Incontri, amore, sesso… basta un clic. Ma…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.