• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Alla conquista di “altri mondi”

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
3 Dicembre 2006
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

alvaro«Sulla banchina un vecchio uomo in un pastrano intignato aspettava la gente allo sbarco e non vendeva altro che quattro fiori di stoffa giallo e rosa. Parve a Mosco che quest’uomo fosse il simbolo di una civiltà intera, un essere ozioso contro la cui razza l’Europa faceva una delle sue conquiste. Quegli offriva delle rose, questi offrivano un cappello. Due cose che apparentemente si equivalevano, due cose oziose, e in esse erano due civiltà. Egli si sentiva dalla parte del più forte, e i suoi pensieri mutarono interamente. Un’automobile rombava alle porte della dogana come un segno piantato della civiltà occidentale, e sul ritmo del motore il pensiero del meccanico, di qualunque paese si fosse, si formava sulla linea dei pensieri europei. %5B…%5D Su questo egli si sentiva come un inviato d’una potenza occulta: i cappelli, le automobili erano altrettanti segni di civiltà che non vuol morire, che si nutre della morte delle altre civiltà, che le adatta a sé e le uniforma, che vivrà fino a quando vi saranno terre da scoprire e da occupare. Occupare con qualunque segno».

(da L’ultima delle mille e una notte, in Il mare, Ilisso Rubbettino, 2006)

Corrado Alvaro

LA RILETTURA

Poeta, narratore, giornalista, saggista, traduttore, drammaturgo, sceneggiatore, critico teatrale e cinematografico. Tutto ciò fu Corrado Alvaro (1895-1956), uno degli intellettuali più completi e versatili della cultura italiana, in grado di cimentarsi ad alto livello con generi artistico-letterari sempre difformi. Lo scrittore calabrese – che trascorse gran parte della sua vita lontano dalla terra natia, dimorando a Bologna, Milano, Parigi, Berlino e soprattutto a Roma – collaborò con i principali quotidiani italiani (il Resto del Carlino, La Stampa, Corriere della Sera, Avanti!) e fu anche – tra il 25 luglio e l’8 settembre del 1943 – direttore del Popolo di Roma e, nel 1945, del Giornale radio. Il lavoro giornalistico gli permise di visitare parecchi stati esteri, tra cui la Grecia, la Turchia e l’Urss, e di entrare in contatto con le loro differenti culture.

L’ultima delle mille e una notte – Proprio il viaggio in Turchia, compiuto nel 1931, gli ispirò un reportage per La Stampa e il racconto L’ultima delle mille e una notte, che fu inserito nella raccolta di scritti Il mare, edita nel 1934 da Mondadori (e ristampata nel 2006 da Ilisso Rubbettino, nella collana Scrittori di Calabria). La vicenda è ambientata nel Primo dopoguerra a Parigi, dove il protagonista (Mosco, originario dell’Anatolia) vive di espedienti, con la bella e volubile moglie Olimpia. Dopo essersi procurato un’ingente somma di franchi – raggirando un amico facoltoso -, egli decide di investire il denaro nel commercio di uniformi e berretti militari.

I cappelli e la crisi di una civiltà – L’idea gli è balenata quando ha appreso che il capo del governo turco, Mustafà Kemal “Ataturk”, ha dato inizio alla modernizzazione del proprio paese, abolendo l’uso del fez. La storia, quindi, si sposta bruscamente a Istanbul, dove Mosco, con l’aiuto di un mercante locale, realizza lauti profitti, divenendo testimone della rapida decadenza della civiltà locale, travolta dall’impatto con i costumi occidentali. Emblema dell’ineluttabile trasformazione della società turca sono due personaggi minori, Nurredin e Azisa: il primo, un giornalista ostile al nuovo regime, finirà suicida, mentre la seconda, un’attrice teatrale, si adeguerà alle mode occidentali, abbandonando il teatro nazionalpopolare per iniziare a recitare secondo i canoni della comédie europèenne.

Un invito alla convivenza – Le considerazioni di Alvaro sull’incontro/scontro tra civiltà diverse anticipano di oltre mezzo secolo le discussioni della nostra epoca. Mosco si sente “dalla parte del più forte”, ma prende coscienza delle inclinazioni colonizzatrici del mondo occidentale, “che si nutre della morte delle altre civiltà” e “che le adatta a sé e le uniforma”. E proprio oggi, in un momento storico di forti tensioni internazionali, le parole di Alvaro ci appaiono come un monito, un invito a riflettere sui guasti provocati dalla forma mentis prevalente nella società occidentale, abbarbicata alla logica del profitto e votata a “occupare con qualunque segno”.

Il recupero dell'”economia vernacolare” – Dagli esiti nefasti (guerra, distruzione dell’ambiente, ecc.) di questa “volontà di potenza” potrà salvarci solo la capacità di convivere con gli altri popoli. Come ripete da qualche tempo il sociologo francese Serge Latouche, occorre recuperare forme di “economia vernacolare”, legata alle abitudini locali e alla cultura del “dono”. Non per chiudersi nel provincialismo, ma per scongiurare l’omogeneizzazione delle civiltà, spingendo anzi per un confronto non più fagocitante dell’Occidente verso gli “altri mondi”.

L’immagine: “icona” di Corrado Alvaro.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno II, n. 13, gennaio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alvaroavantiCorriere della Serail mareil resto del carlinoilissoL'ultima delle mille e una nottela stampaletteratura calabreselicandromondadorinarrativa calabreseRubbettinoScrittori di Calabria
Previous Post

“Specchietti colorati…”

Next Post

Il melodramma nel Risorgimento

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Il melodramma nel Risorgimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).