• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Alla ricerca di un approdo che garantisca una vita degna

Mariella Arcudi by Mariella Arcudi
14 Ottobre 2011
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il dramma dell’emigrazione e il valore della solidarietà umana sono i motivi portanti di “Terraferma”, il film di Emanuele Crialese candidato all’Oscar

Terraferma di Emanuele Crialese è la pellicola italiana candidata agli Oscar 2012 per il miglior film straniero. Scelto tra tre film dalla Commissione Anica per rappresentare la cinematografia italiana, è stato preferito ad Habemus Papam di Nanni Moretti e a Noi credevamo di Mario Martone. Che questo film sia stato scelto come candidato agli Oscar ci lusinga, perché un’opera di tanta bellezza potrà, così, avere maggiore visibilità e tutta la pubblicità che merita.

Il film, prodotto da Cattleya e Rai Cinema, ha ricevuto il Premio speciale della Giuria alla 68ª edizione della Mostra cinematografica di Venezia. La storia è quella di sempre, è la storia degli uomini che migrano, moltitudine di genti che si sposta da una terra a un’altra in cerca di approdo: la terra definitiva, l’ultima meta. In una piccola isola tra l’Africa e l’Italia (Linosa nel film, Lampedusa nella cronaca) che si staglia nel mar Mediterraneo, vive una famiglia di pescatori, la cui esistenza si intreccerà con quella dei migranti.

Il vecchio patriarca Ernesto (Mimmo Cuticchio) è il pescatore che conosce la legge del mare e la solidarietà, che si scontreranno presto con i diktat del potere, quando porterà in salvo dei migranti che stanno per annegare. Egli non accetta la legge dello “Stato” per cui la vita del naufrago non solo non vale nulla, ma è l’agnello da sacrificare in nome della propaganda razzista, per la quale è meglio lasciar affogare i disperati anziché soccorrerli. Tuttavia, il vecchio non ha esitazioni o dubbi e, quasi in silenzio, con gesti e sguardi, saprà indicare sempre con pazienza la via giusta.

La nuova generazione è rappresentata dal giovane figlioNino (Giuseppe Fiorello) e dall’adolescente nipote Filippo (Filippo Pucillo). Tra i due il contrasto diventerà sempre più forte. Il primo è ammaliato dall’idea che il riscatto da una vita di faticoso lavoro si possa facilmente ottenere col cinismo, cancellando le proprie tradizioni nella vacua ricerca di false libertà e intrattenendo in maniera superficiale e volgare orge di turisti interessati solo a divertirsi. Nino resterà così prigioniero dei propri pregiudizi e della propria miseria. Il ruolo è perfettamente interpretato da Peppe Fiorello, non nuovo a questo tipo di “maschera” (vedi C’era un cinese in comadi Carlo Verdone).

L’adolescente nipote Filippo appare insicuro, disorientato tra il “vecchio” e il “nuovo“, spaventato dagli eventi. Diventa persino crudele, quando, fuori di sé dalla paura per ciò che ancora non comprende, impedisce con violenza a dei naufraghi di aggrapparsi alla piccola barca con la quale porta in giro una ragazza (spaesata turista del Nord) in cerca di emozioni. Sarà, invece, una scena da Inferno dantesco quella che si presenterà ai loro occhi: mani disperate si aggrappano al bordo dell’imbarcazione, ma i naufraghi sono troppi, la barca si capovolgerebbe, Filippo non ha altra scelta che scacciarli.

Il ragazzo ometterà di avvisare le autorità della presenza in mare dei poveretti e, tormentato dal senso di colpa, troverà il riscatto dal suo gesto riprovevole nella scena finale del film: rompendo i sigilli posti dalla “legge” alla sua barca, in una notte uguale all’altra porterà sulla terraferma la donna e i suoi bambini che il nonno Ernesto aveva salvato. Filippo si ribellerà e diventerà così un uomo libero, in grado di compiere delle scelte consapevoli.

Le donne protagoniste sono due madri, una bianca, Giulietta (Donatella Finocchiaro), vedova del mare, l’altra nera, Sara (Timnit T), umiliata e violentata. Nella scena più intensa del film esse si fronteggiano in un lungo controcampo: nei loro sguardi riluce paura e, nello stesso tempo, speranza. Hanno, però, un unico fine: salvare i propri figli. Per loro l’isola è un approdo momentaneo al quale appoggiarsi e in cui sostare per poi cercare una nuova terra che possa garantire una vita degna alla loro progenie. L’inquadratura delle loro facce in primo piano mostra quasi un unico volto, che esprime il dolore, la lotta, la tenacia. I visi quasi si sovrappongono, mostrando tante piccole infinite imperfezioni che li rendono bellissimi, da mozzare il fiato. Giulietta e Sara troveranno, infine, la propria strada.

In Terraferma ogni cosa appare gigantesca rispetto agli uomini: la roccia e la spiaggia nere di terra lavica sono l’approdo, la barca che mostra il suo ventre gigantesco è il legno che galleggia al quale aggrapparsi per non morire. Crialese inquadra una natura perfetta nella sua crudezza, mentre gli uomini, nella loro, appaiono imperfetti. Poi, nella scena finale, tutto diventa nuovamente piccolissimo, anche la barca con la quale Filippo porta in salvo Sara e i suoi due bambini: come nell’epilogo di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, resta solo il mare, «là dove il mare è mare», immenso e profondo, che diventa il percorso attraverso il quale gli uomini si incontrano e si mescolano.

L’immagine: la locandina di Terraferma.

Mariella Arcudi

(LM MAGAZINE n. 20, 15 ottobre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 70, ottobre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arcudicattleyaemanuele crialeseemigrazionefocuslinosamostra cinematografica di Veneziaoscarpeppe fiorellorai cinematerraferma
Previous Post

Mariangela Gualtieri: “Nel silenzio dei fiori” (Bologna, 15 ottobre)

Next Post

L’originario messaggio di uguaglianza del cristianesimo

Mariella Arcudi

Mariella Arcudi

Next Post

L’originario messaggio di uguaglianza del cristianesimo

Comments 0

  1. letizia salieri says:
    13 anni ago

    Grazie della buona lettura. Ciao

    Rispondi
  2. mirko buscemi says:
    13 anni ago

    Bel post, complimenti

    Rispondi
  3. clicca qui says:
    13 anni ago

    L’ho tweetato!

    Rispondi
  4. Patrick Arthurs Bosertinos says:
    13 anni ago

    Grazie mille per la veloce risposta, ho trovato il discorso della frase “ad personam” in un post precedente che mi era sfuggito.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).