• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

Allah bless Ali

Giulio Azzoguidi by Giulio Azzoguidi
13 Gennaio 2015
in CULTURA SPORTIVA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, STORIA
0
Allah bless Ali
0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 17 gennaio di 73 anni fa nasceva il pugile Cassius Clay. Istrionico, talentuoso, controverso, è stato icona ben al di fuori del ring

Uno degli sport più diffusi è l’ossequio ai vip trapassati. Cassius Marcellus Clay, alias Muhammad Ali, nato il 17 gennaio del 1942 a Louisville, Kentucky, non è ancora tra questi, ma ha ottenuto dal mondo la stessa indulgenza che si deve a chi abbandona in silenzio una scena fastosa. Il suo corpo ha visto la bellezza, i pugni della vita, la malattia: normale che ora si guardi a lui come a un intoccabile, una specie di profeta al quale molto è stato dato e tolto durante il percorso verso una presunta saggezza. Fatta di sbruffonate, jab al volto, ideologie masticate, preghiere mute.

Muhammad Ali compie 70 anniLa storia cominciò con una bici rubata, un ragazzino che si lamentae il paterno consiglio di un poliziotto di iniziare con la boxe. Era ben vivo il mito di Joe Louis, il pugile che aveva sconfitto tutti, anche i nazisti, e racimolato l’approvazione condiscendente degli americani bianchi senza smettere di dover girare al largo dai ristoranti più belli di Miami. Venticinque anni dopo Muhammad Ali poteva entrarci in pompa magna con un codazzo di reporter, un’amante, uno stuolo di parassiti. Non sapeva se avrebbe retto un altro match come quello con Joe Frazier a Quezon City (nelle Filippine), o se il tizio del Times di fronte a lui avesse notato che i colpi non erano rapidi al pari di una volta. Ma il presente era ancora suo, il mondo era ancora suo. E allora non costava fatica rispondere, con gli occhi ridenti: «Io sono il più grande».

Era, senza dubbio, il più furbo. Fosse combine o meno, il pugno fantasma a Sonny Liston è stata una marachella propiziata da muscoli e riflessi, quasi lo scherzo di un bambino che tira un piccolo sasso alla finestra e poi dice: «Non sono stato io, è stato il diavolo!». Nessun peso massimo aveva mai combattuto così. Quel corpo di quasi un quintale saltellava, schivava, irrideva, demoliva. Da sempre mollare pugni era sinonimo di rabbia cieca, di greve lotta per l’esistenza. Poi arrivò questo qui, che parlava fin troppo, sfotteva in rima l’avversario, si lasciava inseguire sul ring e affondava il colpo con l’aria di chi si degnava. Gli occhi della folla, prima scettici, divennero in seguito complici. Chi altri riusciva a picchiare giocando?

12-Ali vs ForemanA molti è piaciuto sostenere che il suo passaggio alla fede musulmana, nel 1964, fosse maturato da una riflessione profonda, consapevole. C’è da dubitarne. La Nation of Islam, piena di ardore settario e povera di dottrina, trovò in questo avvenente bullo dall’eloquio torrenziale il suo uomo copertina; a Clay, d’altro canto, piacque rifugiarsi in un’organizzazione che ne assecondava l’ego ipertrofico più di quanto potesse fare il dibattito sui diritti civili. Ogni militanza regala una certa sicurezza, l’abitudine a sentirsi araldi di un’idea. Servì anche quella per rifiutarsi di andare in Vietnam, senza voler sminuire il libero arbitrio di un ragazzo che aveva rischiato di giocarsi la carriera perché nessun vietcong lo aveva mai chiamato “negro”. Presto i capricci bellicisti di una nazione si trasformarono in incubi e allora tornò comodo riabilitare chi se ne era chiamato fuori per scelta. Così, ciò che prima era un immorale atto narcisistico divenne, per molti, eroismo. Ali aveva perso il titolo, una barca di soldi, era stato emarginato dall’opinione pubblica e aveva urlato frasi a effetto contro la guerra. Bastava per essere puro.

Dimostrò di essere ancora il migliore di tutti a Kinshasa, in Congo, nel 1974. George Foreman era gigantesco e tremendo. Ali aveva già 32 anni, era alle corde e stava incassando di tutto, con guantoni e braccia a proteggere il viso. Roba da “pochi minuti e va giù”. Sicuro che ci va, non si possono prendere tutti quei pugni e stare in piedi. Invece lui ci resta, e quando l’avversario mostra segni di stanchezza per tutti gli attacchi portati, ecco che si scatena il ragazzo di dieci anni prima. Foreman capisce il trucco tardi e va al tappeto. Ulisse aveva battuto Aiace Telamonio. La folla si compiace di vedere nel vincitore un dio raccontato da antenati senza nome, e su quel ring africano il colonnello Kurtz di Cuore di Tenebra ha il corpo e il sangue del figlio di un pittore di insegne del Kentucky.

12-ali fiaccola olimpica 1996Poi il declino, l’ostinazione a continuare, figlia di chi si sente unico; Clay ha divorzi gravosi alle spalle e versa con devozione un obolo alla fede abbracciata da giovane. Da lungo tempo il morbo di Parkinson ne scandisce il congedo, intrapreso con grinta da uomo di mondo finché è stato possibile. Non c’era gusto nel 1996, ad Atlanta, a portare la fiaccola olimpica, prendersi la scena e colorare la sofferenza di dignitosa civetteria? Ma, adesso, basta con il teatro. Ormai è tempo che Allah, tanto sollecito nel dispensare altrove il sonno della ragione, conceda al proprio figlio un appuntamento meno effimero. Il silenzio è grande, la vita è stata lunga. E Liston, quella volta, doveva cadere un po’ più tardi. Auguri, furbone.

Giulio Azzoguidi

(LucidaMente, anno X, n.109, gennaio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: boxecassius claycompleannomuhammad alipugilato islamsport
Previous Post

Lo sfacelo della lingua italiana

Next Post

Per un sistema elettorale proporzionale

Giulio Azzoguidi

Giulio Azzoguidi

Next Post
Per un sistema elettorale proporzionale

Per un sistema elettorale proporzionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.