• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

Magdi Allam: «Ho seguito ciò che sentivo dentro»

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
13 Giugno 2011
in INTERVISTE, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, SOTTO I RIFLETTORI
4
Magdi Allam: «Ho seguito ciò che sentivo dentro»
2
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista al celebre giornalista – fattosi cristiano – sulle sue scelte, l’Islam, il battesimo, il multiculturalismo, la politica

In occasione dell’ultimo appuntamento dell’edizione 2011 della rassegna Il Sabato del Villaggio, che da circa dieci anni si tiene nella cittadina calabrese di Lamezia Terme, abbiamo intervistato il noto giornalista Magdi Cristiano Allam.
Nato a il Cairo nel 1952 Allam si è trasferito nel nostro Paese nel 1972, quando aveva venti anni, dopo aver vinto una borsa di studio indetta dal governo italiano. Da allora i suoi rapporti con l’Italia son divenuti così stretti che ne ha ottenuto la cittadinanza nel 1987.
Si è laureato in Sociologia a Roma, ha acquisito familiarità con la religione cattolica, scegliendo poi di abbandonare la religione musulmana, sicché il 22 marzo del 2008 ha ricevuto il battesimo per mano di Benedetto XVI, l’incontro col quale è stato fondamentale per la sua conversione.
Integratosi quindi egregiamente nel nostro Paese, dal 2009 è presidente del movimento politico Io amo l’Italia e, in seguito alle consultazioni elettorali europee del luglio 2009, membro del Parlamento europeo, dove è stato eletto deputato nel gruppo del Partito popolare europeo con 39.637 preferenze personali.
La sua carriera di giornalista è iniziata con la collaborazione con il quotidiano il manifesto e con l’agenzia di stampa Quotidiani Associati, dove si è occupato di politica internazionale. In seguito ha collaborato come editorialista e inviato speciale a la Repubblica e nel 2003 è divenuto vicedirettore ad personam del Corriere della Sera, presso il quale ha lavorato fino al 2008, anno in cui ha deciso di entrare in politica.
Per la Mondadori Allam ha recentemente pubblicato: Europa Cristiana Libera. La mia vita tra Verità e Libertà, Fede e Ragione, Valori e Regole (2009); Grazie Gesù. La mia conversione dall’islam al cattolicesimo (2008); Viva Israele. Dall’ideologia della morte alla civiltà della vita: la mia storia (2007); Io amo l’Italia. Ma gli italiani la amano? (2006); Vincere la paura. La mia vita contro il terrorismo islamico e l’incoscienza dell’Occidente (2005).
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio Saint-Vincent di giornalismo, l’Ambrogino d’oro del Comune di Milano, il Premio internazionale Dan David e il Mass Media Award dell’American Jewish Committee.

Ci vuole parlare di quella notte di Pasqua che segnò ufficialmente la sua conversione al cattolicesimo?
«Il battesimo è stato l’evento spartiacque che ha segnato profondamente il prosieguo della mia vita: una scelta che mi ha portato a voler essere il più possibile aderente alla fede cristiana. Da qui la scelta di un impegno nella politica, concepita appunto come la traduzione in opere buone di una testimonianza che ha voluto per trentacinque anni, nell’ambito del giornalismo, perseguire la verità salvaguardando sempre e comunque la libertà. Questo è ciò che rappresenta il fondamento di un cambiamento profondo avvenuto all’indomani del battesimo».

Un’altra sua scelta importante avvenne nel 2003. Rientrato in Kuwait da una visita nel sud dell’Iraq occupato dalle forze anglo-americane, fu informato delle minacce da parte del movimento terroristico islamico palestinese per aver lei condannato attentati terroristici di kamikaze palestinesi contro civili israeliani. Il direttore de la Repubblica le suggerì di partire come corrispondente negli Stati Uniti. Prima della partenza Stefano Folli, neodirettore del Corriere della Sera, le propose di diventarne vicedirettore ad personam. Lei decise di accettare tale proposta e rimanere in Italia. Iniziò così la sua vita sotto scorta, come anche questa sera abbiamo modo di notare. Lei è soddisfatto della risoluzione compiuta otto anni fa e cosa ha comportato tale determinazione?
«Io ho semplicemente seguito ciò che sentivo dentro. Ho ritenuto che fosse doveroso salvaguardare dei valori non negoziabili tra cui la sacralità della vita di tutti. Da qui la condanna di quei terroristi islamici che violano la sacralità della vita al punto che immaginano che la morte possa rappresentare il livello supremo di una spiritualità che spalancherebbe loro le porte del paradiso islamico. Ho cercato di far sì che questi valori non negoziabili potessero essere compatibili con l’Islam, ma ho dovuto prendere atto che la condanna a morte e le minacce reiterate sono state indotte proprio dalla mia difesa della sacralità della vita, dal mio tentativo di conciliare l’Islam con i valori non negoziabili, come il rispetto dei diritti fondamentali della persona. A quel punto ho dovuto prendere atto del fatto che si può essere moderati come persone, ma l’Islam come religione non lo è».

Immediatamente dopo l’annuncio dei risultati definitivi delle elezioni amministrative, presso la sede di Milano di Io amo l’Italia, lei ha evidenziato l’emergere di tre criticità: il crollo del berlusconismo; l’affermazione di un movimento politico estremista, giustizialista e qualunquista; la crescita in seno alla società italiana dell’ideologia del multiculturalismo. Comprensibili le prime due, ma perché a suo avviso anche l’ideologia del multiculturalismo è vista come criticità?
«Partendo dal risultato delle due città più importanti di questa tornata elettorale, Milano e Napoli, ho evidenziato come da un lato è indubbio che vi sia una crisi, un tracollo del berlusconismo, mentre dall’altro c’è una impennata del radicalismo di sinistra, di forze giustizialiste e qualunquiste. In reazione a un modello di sviluppo e di società, che indubbiamente oggi presenta forti lacune, emerge come una tentazione sempre più forte il mito del multiculturalismo. Immaginiamo l’Italia come una landa deserta, senza la certezza delle nostre radici, della nostra fede, della nostra identità, dove viene meno anche la certezza delle regole, pensando che la salvezza verrà dagli altri, dagli immigrati che man mano si presentano sul nostro territorio. Noi dovremmo accettare che la nuova civiltà corrisponda alla sommatoria delle istanze delle condizioni che chi arriva pone? In quest’ambito il discorso della richiesta sempre più pressante di nuove moschee ne rappresenta in qualche modo un emblema. Sono preoccupato per questa prospettiva, perché da un lato evidenzia la nostra fragilità, dall’altro ci porta a essere sempre più vuoti dentro con la conseguenza che finiremo per soccombere di fronte all’arroganza di un sistema economico come quello della Cina, il quale, non avendo la necessità di fare i conti con democrazia, libertà, rispetto dei diritti fondamentali della persona, sindacati, è un modello che invade il pianeta. C’è, inoltre, il rischio di soccombere di fronte all’ideologia del radicalismo islamico, che sfrutta la nostra democrazia, usa le nostre leggi per imporre la propria mentalità. Temo che così noi finiremo per perdere la certezza dei diritti fondamentali della persona».

L’immagine: la nostra Dora Anna Rocca intervista Magdi Cristiano Allam.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno VI, n. 66, giugno 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: conversioneCorriere della SeracristianesimoGrazie GesùIl Sabato del VillaggioIo amo l’ItaliaislamismoLamezia TermeMagdi Cristiano AllamPremio Saint-Vincentprimo pianoStefano Folli
Previous Post

Trent’anni di scandali nel football italiano

Next Post

Altre lettere ed e-mail giunte in redazione

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
Altre lettere ed e-mail giunte in redazione

Altre lettere ed e-mail giunte in redazione

Comments 4

  1. Pingback: ALLAM E LA SUA CONVERSIONE, CALCIOSCANDALO, “CORPO CELESTE”, BIAGI E I PRECARI, “I SOLITI IDIOTI”… SU LM 66 - Cancello ed Arnone News
  2. mariateresa martini says:
    12 anni ago

    Ho avuto modo di partecipare ad un incontro all’abbazia di Maguzzano (lonato-BS) con l’imam di Verona. In ragione di domande su Magdi Allam ci ha solo precisato che ha ricevuto denunce da parte di alcune istituzioni per calunnia perchè riferisce cose false!!! Menzogne ecc… sarebbe interessante faceste anche a lui un’intervista!!
    Dal punto di vista di un cristiano critico non si capisce perchè il battesimo dovesse avere la visibilità pontificia, come se il valore non fosse nel battesimo ma in chi lo dava ed in chi lo riceveva: cosa non in linea con i valori evangelici.
    In un primo tempo ho avuto modo di seguire i suoi interventi negli incontri televisivi… poi ho rimosso l’interesse per il suo modo di esprimere pareri ecc… Non è chiaro a cosa sia dovuta e la fama ed il successo!!! Se non per trucchi mediatici che mi farebbe piacere voi non avallaste.
    Tra l’altro mi sembra poco evangelico e di cattivo gusto il suo insistere contro la costruzione di moschee: se crede, non si dovrebbe preoccupare di chi crede diversamente. Se ama la ricerca, la cultura, la verità non si capisce perchè dovrebbe essere di ostacolo un centro culturale e religioso islamico nelle diverse città europee!!!
    Che sia tutto un bluff!!! by mt

    Rispondi
    • Dora Anna Rocca says:
      12 anni ago

      Senza voler prendere alcuna posizione, cosa che caratterizza da sempre il mio modo di fare giornalismo, ho ritenuto importante intervistare Magdi Cristiano Allam che dal 1987 è cittadino italiano e convertito dal 2008 al cristianesimo. Noto giornalista ha lavorato come corrispondente di Repubblica e vicedirettore ad personam di Corriere della sera. Non ho avuto alcuna prevenzione ad intervistarlo, come del resto faccio nei riguardi degli ospiti intervenuti nell’ambito della rassegna del Sabato del Villaggio che sono stati sempre meritevoli d’attenzione. A mio avviso in un Paese democratico la libertà di pensiero va rispettata. E’ ovvio che Magdi Cristiano Allam è un personaggio evidentemente scomodo e non per niente vive sotto scorta 24 ore su 24. Detto questo il fatto che ci siano molti commenti sulla questione è la dimostrazione che Lucidamente è una rivista seria che dà spazio a tutti i lettori senza alcuna preclusione.

      Rispondi
  3. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (estate giugno-settembre 2011)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.